Un modello per ogni necessità: gli allestimenti per Volkswagen ID.3 saranno tre e varieranno in base alle esigenze di ogni tipo di clientela: la versione più economica cerca di contenere al massimo il prezzo di listino, la fascia intermedia punta a soddisfare la fetta maggiore di pubblico, mentre il top di livello garantisce la più grande autonomia sulle lunghe distanze.
Nel ciclo WLTP sarà un percorrere 330, 420 o 550 km, rispettivamente. Delle batterie destinate alle auto elettriche, prima ancora della diffusione di grandi volumi, da realizzare, si lavora da tempo alla programmazione della loro seconda vita. Tante le soluzioni per reimpiegare i pacchi batterie non più idonei alle esigenze di un veicolo elettrico.
Spesso, la domanda ricorrente diventa: quanto durano le batterie di un’auto elettrica? Nel caso di ID.3, Volkswagen assicura che dopo 8 anni di utilizzo o 160 mila chilometri percorsi, il pacco batterie agli ioni di litio avrà ancora una capacità utilizzabile residua pari al 70%. Utilizzo legato chiaramente ai cicli di ricarica effettuati e le fasi di ricarica e scarica di energia.
E’ uno dei dati che accompagnano il percorso verso la produzione della compatta elettrica, a settembre protagonista del Salone di Francoforte e, da novembre, con i primi esemplari in produzione nell’impianto di Zwickau.
Per il segmento d’appartenenza, quello C, sarà la berlina in grado di accedere alle postazioni di ricarica più veloci, fino a 125 kW, condizione che renderà possibile ricaricare l’equivalente in energia per coprire 260 km nel ciclo WLTP in circa 30 minuti.
Nelle previsioni Volkswagen, le abitudini di ricarica del cliente ID.3 vedranno per il 50% effettuare le operazioni a casa, per il 20% sul posto di lavoro, mentre il 25% attingerà a postazioni installate in spazi pubblici e, solo il 5%, è destinato a sfruttare le stazioni di ricarica in autostrada.
Per velocizzare le operazioni di ricarica domestica rispetto all’utilizzo del cavo classico collegato alla rete da 230v, Volkswagen sta sviluppando un Wallbox da 11 kW.
Cuneo chiude il mercato ufficializzando Nathan FeralIl giovane opposto francese, in arrivo dal Toulouse Volley, vestirà la maglia biancoblù nella…
Volley Mercato 2025Chiuso il primo giorno di lavori: alle 12.00 di domani la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo…
Con il direttore sportivo Pino Lorizio, qui al Zanhotel Center Gross di Bologna, si è conclusa la prima giornata del…
Alle 12 di martedì 15 luglio è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2026 con i sorteggi dei turni…
Nella giornata di martedì 15 luglio il Broadcasting Centre Europe ha ospitato il sorteggio delle pool della CEV ZEREN Group Champions…
La Domotek Volley è lieta di annunciare l’ufficializzazione dell’ingaggio dell’opposto Pawel Stabrawa, atleta di grande esperienza internazionale che arricchirà il…