“Le discussioni per una cooperazione con Ford su MEB e la guida autonoma proseguono bene e sono vicine al completamento“. Con queste parole il numero uno di Volkswagen Herbert Diess ha anticipato davanti ai suoi manager l’esito di una trattativa che si preannuncia come cruciale per i nuovi equilibri dell’auto a livello mondiale. Già in maggio infatti i due costruttori avevano annunciato una collaborazione per la costruzione di furgoni e pick-up, ma tutto faceva presagire come l’ambito delle tecnologie condivise sarebbe stato ben diverso. Oggi la conferma, che apre scenari del tutto nuovi all’accelerazione verso una mobilità a zero emissioni.
Oltre agli investimenti sulla guida autonima, la chiave vera sta tutta nelle economie di scala attorno alla piattaforma MEB, già base predestinata per i ventisette modelli elettrici che il gruppo tedesco intende realizzare e distribuire a cascata in tutti i suoi marchi. Secondo i piani, permetterà di costruire 10 milioni di veicoli dalla fine del 2019 con l’avvio della produzione della Volkswagen ID.
La piattaforma MEB garantisce una modularità totale, con un pianale centrale estremamente piatto per ospitare ampie batterie, la possibilità di ottenere una grande varietà di carrozzerie diverse, dal SUV alla berlina al van, e una doppia collocazione per il motore elettrico, al posteriore o anche all’anteriore, in modo da ottenere la trazione integrale. Un patrimonio che trasportato anche sulla gamma di vetture Ford può portare rapidamente alla motorizzazione di massa a zero emissioni, forzando per altro la concorrenza ad un volume di investimenti insostenibile nel medio temine.
Sascha Zverev torna in semifinale in Canada dopo otto anni. Il tedesco, numero 1 del seeding, batte in rimonta il…
Come per la VNL femminile, anche i premi individuali della Volleyball Nations League 2025 sono stati assegnati a manifestazione conclusa…
Reggio Calabria – La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla nuova stagione con rinnovate ambizioni e una squadra che…
Weekend ricco di medaglie per i nazionali biancorossi. Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate, ha centrato…
Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere…
Il libero Nicolò Bassanello, classe 1996, con un post sul suo profilo Instagram ha salutato la massima serie dopo 10…