Vins EV-01, a EICMA 2019 ecco la supersportiva elettrica

Una storia iniziata qualche anno fa, quando un gruppo di amici – e ingegneri – ha deciso di licenziarsi da una grande azienda e darsi da fare, per conto proprio, e costruire una moto. Nasce così Vins, da Vincenzo, il più creativo del gruupo. Si sono fatti conoscere, timidamente, a EICMA due anni fa presentando la Vins Duecinquanta: un’incredibile moto da corsa due tempi. Per l’edizione 2019 del Salone di Milano, la loro protagonista è stata la Vins EV-01, una sportiva in tutto e per tutto, che alle esoteriche scelte progettuali della ciclistica abbina una propulsione elettrica.

CUORE ZERO – Sviluppare un motore elettrico e un gruppo batterie in autonomia era troppo anche per loro. In questo caso, i ragazzi di Vins si sono rivolti a Zero Motorcycles, che ha fornito il motore Zero ZF75-5 (non è l’ultima versione utilizzata sulla SR/F). Sia il motore, sia il pacco batterie si sono perfettamente integrati nel telaio monoscocca, rendendo così molto semplice anche progettare una cover-telaio, di fatto una carena protettiva fissata sul dorso (dove siltamente alloggia il serbatoio) che consente l’accesso al vano servizi, oltre che semplificare il caricamento della batteria.

TECH SPECS – Per quanto riguarda i dati tecnici, nulla è ancora definitivo ma qualcosa si può già dire: la Vins EV-01 avrà più di 70 CV, oltre 150 Nm, una velocità di circa 200 km/h e batterie di 14 kWh di capacità (2,5 ore per la ricarica completa con il caricatore rapido, 9,8 ore con ricarica standard). La cosa sorprendente è che, nonostante la propulsione elettrica, la Vins EV-01 è leggera come l’aria: sono dichiarati meno di 170 kg. Risultato possibile grazie all’estrema ratio con cui è stato progettato ciascun componente e il largo uso di fibra di carbonio (anche la sospensione anteriore, costituita da due triangoli sovrapposti, è in questo materiale).

La sospensione posteriore invece è di tipo push rod con monoammortizzatore a doppia attuazione, schema che consente di ridurre drasticamente i movimenti del forcellone e mantenere l’assetto piatto. Non mancano nemmeno le modalità di guida (Sport, Eco e Custom) selezionabili attraverso un’app dedicata, che regolano diversi parametri tra cui mappa, velocità massima, consumo e recupero dell’energia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Shelton all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Sarà l'ottava sfida tra i due, con Sinner che è avanti 6-1 nei precedenti. L'azzurro ha vinto i due match…

31 Ottobre 2025
  • Motori

Moto3, Dettwiler è uscito dalla terapia intensiva

SEPANG (Malesia) - Noah Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva. Il pilota svizzero della Moto3 era rimasto gravemente ferito domenica…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Solè in vista di Modena: «squadra che ha molto potenziale in battuta»

Perugia, 31 ottobre 2025 Dopo due partite in casa consecutive, domenica scorsa con la Lube e mercoledì sera con Padova,…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Domotek Volley:alle 18 di domenica esordio casalingo

Inizia la seconda giornata del campionato di Serie A3 Credem.La Domotek Volley è impegnata con la prima gara interna della…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena verso Prata per cercare continuità

La squadra di coach Petrella cerca di dare continuità dopo la vittoria contro Catania Emma Villas Codyeco Lupi Siena è…

31 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti giocherà l’Atp 250 Atene a caccia di punti per le Atp Finals

Lorenzo Musetti giocherà la prossima settimana al torneo Atp 250 di Atene. Il carrarino insegue i punti necessari per assicurarsi…

31 Ottobre 2025