Verso il Raduno del Secolo, la Citroen 2CV macina chilometri

Si tratta di un villaggio dei balocchi: ha case basse, ma raffinate, sembra di trovarsi all’interno di una di quelle favole che ci raccontavano da bambini. Lo attraversiamo, all’interno di una foresta incantata, mentre siamo a bordo della nostra auto diretti a La Ferté-Vidame, diretti al Raduno del Secolo. vogliono esserci, non vogliono perdere questo appuntamento, questa grande festa, che si svolge da oggi fino a domenica, ma che sarà tramandata nelle menti e nei cuori.

A Pogues-Les Eaux, un sobborgo elegantissimo attaccato a Nevres si vive in un’altra dimensione: campi e foreste, foreste e campi coltivati. Una campagna rigogliosa, come tutta questa parte di Francia che attraversiamo a bordo della nostra fedele compagna, la  della carovana organizzata proprio per raggiungere il raduno del secolo, da Citroën Italia. 

UN’AUTO INSTANCABILE

La 2CV e la Francia non smettono di stupirci ad ogni chilometro: la macchina per la sua comodità oltre ogni immaginazione, la Francia per queste distese senza fine di verde alternate a grano e granturco. Sfrecciano accanto a noi una quantità industriale di Tir che con lo spostamento d’aria fanno rientrare i morbidi specchietti laterali della 2CV. Ma è un attimo rimetterli al loro posto in attesa del Tir successivo.

Sapete la cosa che più stupisce, tra le tante, della 2CV? Lo spazio. Davanti si riesce a stare comodi anche se sei alto più di 1,80 cm. Dietro magari un po’ meno, come la larghezza non è poi così abbondante. Ma la morbidezza dei sedili e l’ammortizzazione globale della vettura fanno sì che anche dopo 1.000 chilometri la schiena sia al suo posto e non si abbia il minimo accenno di paralisi muscolare.

E poi, ragazzi come macina chilometri! Inarrestabile davvero. Entriamo di filato nell’altro incantevole scenario delle Valli della Loira con il suo delizioso avamposto Gien. Fuorio il verde, letteralmente, esplode intorno a noi. Viaggiamo a 100 km/h in mezzo a due colonne laterali di alberi e mentre pensiamo di avvicinarsi ad una dimensione di vita corretta, ecco che all’improvviso svaniscono il villaggio dei balocchi e la foresta incantata e dal nulla spuntano tre immensi, altissimi coni di cemento.

Ci mettiamo un attimo a comprendere che siamo davanti ad una delle tante centrali nucleari costruite in Francia. Ad essere precisi – grazie al prezioso contribuito di Google – capiamo di essere al cospetto di una delle quattro centrali nucleari, quella di Belleville, che sono state sistemate lungo il corso della Loira, le cui acque vengono utilizzate per raffreddare i loro reattori. Lo stupore diventa totale, quando ci rendiamo conto che, dall’altra parte della strada i campi vengono ugualmente coltivati in maniera intesiva. Della serie, o hanno la certezza che i fumi che escono dai coni non hanno emissioni nocive, oppure sfruttano quei campi per capire gli effetti che le emissionihanno sulle colture…

L’INCANTEVOLE FORESTA DELLA LOIRA

Superato lo sconcerto per una visione mai avuta prima, torna la foresta incantata e la Loira restituisce naturalezza ad un ambiente tornato sostenibile, umano. Il percorso giusto per arrivare alla nostra destinazione, l’ultima prima di sbarcare a La Ferté-Vidame: Chartres. La cittadina famosa nel ondo per la sua Cattedrale di Notre Dame, la chiesa gotica più bella di Francia dopo la Notre Dame originale di Parigi (pre incendio). Il simbolo di una cittadina e di una libertà di pensiero, anche religiosa che ai tempi della sua costruzione (1194) era seriamente messa a rischio dalle divisioni tra cattolici e protestanti. A Chartres infatti venne incoronato un solo re, Enrico IV, gli altri tutti cattolici nella sede abituale di Reims.

Una cattedrale immensa, quella di Chartres: oltre 130 metri di lunghezza, 37,50 metri l’altezza della volta con 9 portali, 4000 statue e 172 vetrate. Un capolavoro che il Comune ha reso ancora più evidente con uno spettacolo di luci e magie grafiche che di sera raccontano la storia religiosa e civile della Cattedrale e in parte di tutta la Francia.

Il Centenario di Citroën fa storia in tutti i sensi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

1° Trofeo Mynet: si accendono le luci sulla preseason della Consoli!

Presentata lunedì nella sede di Mynet la prima edizione del Trofeo intitolato al partner di Atlantide: il test match si…

15 Settembre 2025
  • Volley

Ufficializzati i calendari di B maschile, B1 e B2 femminile: i link per scaricarli

La FIPAV ha ufficializzato i calendari dei Campionati di Serie B 2024/2025, dando così il via al conto alla rovescia di…

15 Settembre 2025
  • Volley

Nuova settimana di lavoro con doppia trasferta in programma

Perugia, 15 settembre 2025 È cominciata a Perugia una nuova settimana di lavoro e la preparazione pre-season è entrata ormai…

15 Settembre 2025
  • Volley

Allianz Milano: secondo allenamento congiunto contro Acqui Terme

Domani, martedì 16 settembre, Allianz Milano scenderà in campo al Centro Pavesi per il secondo allenamento congiunto della stagione. Avversaria…

15 Settembre 2025
  • Volley

Cambi fa visita a Falaschi, Grottazzolina si ferma e il sindaco si mobilita

Chi ha letto la nostra recente intervista a Carlotta Cambi (QUI), fresca campionessa (anche) del mondo con la Nazionale femminile,…

15 Settembre 2025
  • Tennis

Errani-Paolini qualificate alle Wta Finals 2025 nel doppio

La WTA ha annunciato le prime tre coppie di doppio qualificate per le Finals in programma a Riyad (Arabia Saudita)…

15 Settembre 2025