Uno sciopero di proporzioni grandissime, quello che ci aspetta il 24 luglio. Si prospetta un mercoledì infuocato per tutte le città italiane, a causa del blocco della circolazione in tutti gli ambiti possibili: treni, autostrade, taxi, aerei, trasporto pubblico, taxi e auto a noleggio saranno fermi provocando sicuramente ingenti disagi a pendolari e viaggiatori.
A proclamare l’agitazione saranno Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti tutte compatte nel voler far sentire al Governo la propria voce e per cercare, soprattutto, di iniziare un confronto costruttivo e bilaterale su tutto ciò che riguarda, e tutto quello che non và o andrebbe modificato, nell’ambito di trasporti e infrastrutture.
Lo scopo di questo sciopero nazioanale nasce dalla ferma volontà di migliorare non solo il settore dei trasporti, sotto tutti i punti di vista, ma anche di regolarizzare le infrastrutture rendendole più moderne, efficienti ed efficaci, per ridurre il numero di incidenti mortali sulle carreggiate italiane. A questo proposito, la sicurezza del trasporto pubblico rappresenta uno dei passaggi fondamentali dello sciopero.
Il Trasporto Pubblico Locale sarà quello che, inevitabilmente, risentirà maggiormente dell’agitazione. Ferme restando le fasce di garanzia, l’agitazione varierà a seconda delle varie città, secondo i seguenti orari: a Milano, Torino e Firenze dalle 18 alle 22; a Genova dalle 11.30 alle 15.30; a Venezia dalle 10 alle 13; a Bologna dalle 11 alle 15; a Perugia dalle 17:30 alle 21:30; a Roma e Bari dalle 12.30 alle 16:30; a Napoli dalle 9 alle 13; a Palermo dalle 9.30 alle 13.30.
24 luglio Sciopero Generale dei lavoratori di e
— UILTRASPORTI (@Uiltrasporti_N)
Anche la rete autostradale sarà interessata dallo sciopero. Il personale addetto agli impianti, alla sala radio e alla viabilità interromperà il servizio per le ultime quattro ore, mentre per un intero turno per il restante personale. Stessa modalità (ultime 4 ore del turno) per i lavoratori Anas turnisti delle sale e operativi sulle strade mentre intera giornata di stop per il personale rimanente.
Infine confermata anche l’agitazione di 4 ore per gli addetti al noleggio auto, sosta e soccorso stradale mentre il servizio taxi si snoderà all’interno delle 24 ore di servizio. A chiudere il mercoledì di passione stop di un giorno anche per il servizio funebre.
Epilogo amaro per Mattia Bellucci al Masters 1000 di Toronto. Impegnato nel match d'esordio contro il francese Hugo Gaston, l'azzurro…
Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Beatrice Perfetto, giovane e promettente schiacciatrice classe 2005, che entra ufficialmente a far…
Partirà da Cervia, “casa” della “matricola” San Giovanni in Marignano, il prossimo 6 ottobre, la nuova stagione ufficiale della Igor…
Terzo sigillo in quattro gare per la nazionale under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a…
Dopo il trionfo delle azzurre nella VNL, è stato diramato dalla Lega Volley Femminile il calendario della Serie A1 Tigotà…
La strada verso l’81° Scudetto della Serie A1 Tigotà è tracciata: disponibile da oggi il calendario ufficiale della stagione 2025-26. La caccia al…