Toyota, TNGA-B la base per la Yaris del domani

Dopo aver festeggiato quest’anno i due decenni di onorata carriera, la prima versione vide la luce nel 1999, Toyota Yaris si lancia nel futuro. La nuova serie vedrà infatti la luce, ma solo per il mercato nipponico, alla fine di quest’anno mentre per poterla ammirare sulle strade del Vecchio Continente bisognerà aspettare il prossimo anno.

Prius, Corolla e RAV4

Yaris è progetto di segmento B, utilitaria quindi. “B” nella quale è declinata l’architettura modulare TNGA – Toyota New Global Architecture. Inizialmente lanciata con Prius, poi su C-HR e Corolla, su RAV4, solo per dire dei modelli noti in Europa. Diventa GA-B per dire della base destinata al segmento relativo.
Non sarà chiaramente limitata a nuova Toyota Yaris. Il marchio nipponico anticipa come sarà possibile sviluppare una modularità che passi per dimensioni e tecnica delle sospensioni: caratterizzerà più modelli e varianti di carrozzeria.
E sembra prospettare un ampliamento dell’offerta nel segmento B. Logico, quindi, pensare anche a un crossover urbano. Progetti tutti da verificare.

Nuovo stile

L’architettura TNGA-B permette di adottare diverse lunghezze di passo, carreggiata e altezze da terra. Stilisticamente si apprezzerà per la possibilità di realizzare carrozzerie dagli sbalzi molto corti – un’anticipazione è arrivata dai muletti di Yaris avvistati in pista -. Ampiezza del passo che vuol dire più spazio a bordo, anche.
La tecnica costruttiva, invece, dice dell’innovazione sui punti di saldatura, tecnologie avanzate dalle quali deriverà una rigidità del sottoscocca superiore, compatibile con le esigenze di contenimento dei costi e del peso.

Altri indizi utili, per indirizzare le attese sui futuri modelli Toyota urbani: i sedili saranno posizionati più in basso e arretrati verso il centro dell’auto, così da accentrare le masse intorno al baricentro.
Cambierà sostanzialmente anche la posizione del volante, verso angolazioni più favorevoli per la guida e la regolazione.

Importante la conferma di una duplice soluzione di sospensione posteriore: ponte torcente o multi-link, in funzione della tipologia di progetto e degli obiettivi da realizzare (dinamica di marcia, contenimento costi, spazio nel bagagliaio). L’avantreno, ovviamente MacPherson, adotterà ammortizzatori dai ridotti attriti interni e abbinati a diverse soluzioni di molle per caratterizzare l’assetto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà il campionato a Pineto

Coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché si ha l’inizio di un percorso…

17 Luglio 2025
  • Volley

PERSONAL TIME SAN DONÀ: ONLINE IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025/2026

La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante…

17 Luglio 2025
  • Volley

Volley Nations League, l’Italia di De Giorgi batte l’Ucraina al tie break

Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l'Italia che batte 3-2 al tie break l'Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De…

17 Luglio 2025
  • Volley

Rinascita, svelato il calendario 2025/2026: esordio a Pordenone

La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del…

17 Luglio 2025
  • Volley

La stagione di MV inizia a Milano, con Monza la prima al PalaPanini

Dopo il debutto esterno in terra lombarda, la stagione della squadra di Alberto Giuliani proseguirà il 26 ottobre con l’esordio…

17 Luglio 2025
  • Volley

Calendario della SuperLega 25/26: Rana Verona parte con Piacenza

Dal Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) parte ufficialmente la stagione 2025/2026 della SuperLega Credem Banca con lo svelamento…

17 Luglio 2025