Toyota, TNGA-B la base per la Yaris del domani

Dopo aver festeggiato quest’anno i due decenni di onorata carriera, la prima versione vide la luce nel 1999, Toyota Yaris si lancia nel futuro. La nuova serie vedrà infatti la luce, ma solo per il mercato nipponico, alla fine di quest’anno mentre per poterla ammirare sulle strade del Vecchio Continente bisognerà aspettare il prossimo anno.

Prius, Corolla e RAV4

Yaris è progetto di segmento B, utilitaria quindi. “B” nella quale è declinata l’architettura modulare TNGA – Toyota New Global Architecture. Inizialmente lanciata con Prius, poi su C-HR e Corolla, su RAV4, solo per dire dei modelli noti in Europa. Diventa GA-B per dire della base destinata al segmento relativo.
Non sarà chiaramente limitata a nuova Toyota Yaris. Il marchio nipponico anticipa come sarà possibile sviluppare una modularità che passi per dimensioni e tecnica delle sospensioni: caratterizzerà più modelli e varianti di carrozzeria.
E sembra prospettare un ampliamento dell’offerta nel segmento B. Logico, quindi, pensare anche a un crossover urbano. Progetti tutti da verificare.

Nuovo stile

L’architettura TNGA-B permette di adottare diverse lunghezze di passo, carreggiata e altezze da terra. Stilisticamente si apprezzerà per la possibilità di realizzare carrozzerie dagli sbalzi molto corti – un’anticipazione è arrivata dai muletti di Yaris avvistati in pista -. Ampiezza del passo che vuol dire più spazio a bordo, anche.
La tecnica costruttiva, invece, dice dell’innovazione sui punti di saldatura, tecnologie avanzate dalle quali deriverà una rigidità del sottoscocca superiore, compatibile con le esigenze di contenimento dei costi e del peso.

Altri indizi utili, per indirizzare le attese sui futuri modelli Toyota urbani: i sedili saranno posizionati più in basso e arretrati verso il centro dell’auto, così da accentrare le masse intorno al baricentro.
Cambierà sostanzialmente anche la posizione del volante, verso angolazioni più favorevoli per la guida e la regolazione.

Importante la conferma di una duplice soluzione di sospensione posteriore: ponte torcente o multi-link, in funzione della tipologia di progetto e degli obiettivi da realizzare (dinamica di marcia, contenimento costi, spazio nel bagagliaio). L’avantreno, ovviamente MacPherson, adotterà ammortizzatori dai ridotti attriti interni e abbinati a diverse soluzioni di molle per caratterizzare l’assetto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Max Colaci: Trento-Perugia sarà un match bello da vivere!

Perugia, 20 novembre 2025 A metà di questa settimana tipo che porterà la Sir Susa Scai Perugia in trasferta domenica…

20 Novembre 2025
  • Volley

Altotevere, i consigli del “vice” Monaldi: “Restiamo lucidi”

Allegro e scherzoso come carattere; inflessibile, persino maniacale, quando si tratta di lavorare. Ma è una figura coagulante all’interno del…

20 Novembre 2025
  • Volley

Domotek, l’esordio da sogno di Simone Rigirozzo

Il giovane centrale si racconta dopo la grande vittoria contro Campobasso: “Emozione bellissima, ho vissuto un sogno. Mantenere la testa…

20 Novembre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca, i numeri del 6° turno

SuperLega Credem BancaI numeri del 6° turno: Guzzo top scorer, Reggers a quota 100 muri in SuperLega. Il debutto di…

20 Novembre 2025
  • Volley

Lube a Padova nel weekend, sfida n. 59 con i veneti. I precedenti

I cucinieri inseguono la prima vittoria esterna della stagione per riprendere la marcia. Domenica 23 novembre 2025, alle 17, la Cucine Lube Civitanova sarà…

20 Novembre 2025
  • Volley

Coppa Cev: il 10 dicembre in Sardegna con i cechi del Budejovice.

Piacenza, 20 novembre 2025 – Il cammino di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo…

20 Novembre 2025