Realizzati dall’ente europeo per la sicurezza, i test EuroNCAP hanno coinvolto sette vetture: Volkswagen T-Cross, Toyota Corolla, Toyota RAV4, Lexus UX, Mazda 3, Renault Clio e Audi e-tron. Un’elettrica e tre ibride nel mix con voti generalmente molti alti e cinque stelle assegnate a tutte le auto coinvolte.
Le differenze nei risultati dei test devono leggersi nei punteggi ottenuti nelle singole prove: protezione degli occupanti adulti, protezione dei bambini, impatto con gli utenti vulnerabili della strada, dotazione di serie dei sistemi di sicurezza.
Tutte sicurissime, svettano i numeri di Mazda 3 alla voce protezione degli occupanti adulti, con un risultato di 98, a precedere Volkswagen T-Cross e Lexus UX.
E’Renault Clio a staccare il miglior risultato quanto alla sicurezza riservata ai bambini a bordo con un valore di 89 nei punteggi assegnati alle singole prove. Particolarmente efficace nel limitare le conseguenze per i pedoni o i ciclisti, in caso di incidente, è la Toyota Corolla. Al top nella dotazione dei sistemi di sicurezza di serie, Volkswagen T-Cross, suv urbano su architettura MQB A0 di Volkswagen Polo.
Risultati che testimoniano l’avanzatissimo livello tecnologico offerto in classi e tipologie di auto molto diverse tra loro. Il commento del segretario generale dell’EuroNCAP, Michel van Ratingen: “È incoraggiante vedere come tutti i costruttori abbiano fatto bene, indipendentemente dalla tipologia di motorizzazione o classe del veicolo esaminato.Le nuove auto sul mercato continuano a offrire di serie più tecnologia avanzata, sistemi che non erano nemmeno considerati un’opzione fino a pochi anni fa. I costruttori devono rispondere su tutti i livelli alle aspettative dei consumatori, aggiungere maggior sicurezza è spesso una sfida dalle condizioni del mercato. Nonostante ciò, vediamo l’ultimo stato dell’arte delle tecnologie di sicurezza rese di serie su molte delle auto da famiglia più vendute in Europa”.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…