Test drive, l'Alfa Romeo Stelvio 2020

É attesa a genanio 2020, l’uscita della nuova versione di Alfa Romeo Stelvio. Il modello rinnovato mantiene un design intatto rispetto al precedente con un restyling esterno atteso probabilmente nel 2021/22 con l’arrivo di Tonale. Migliorate le lacune dal punto di vista dell’infotainment, degli ADAS e delle qualità di alcuni materiali. Il prezzo di listino parte da circa 50.000 euro. 

Novità a bordo

La prima novità nell’abitacolo è rappresentata dal volante, più ergonomico e  con un tunnel centrale aggiornato. La leva del cambio presenta una nuova foggia con il tricolore alla base, fiero riferimento alle radici. Sono stati ricavati vani, e i comandi, compresa la rotella – la rotary pad – di gestione dell’infotainment, al tocco risultano solidi e più efficaci. Nel vano centrale arriva anche la ricarica wireless per gli smartphone. Evviva, era ora anche per questo.

Adeguato anche il display centrale da 8,8 pollici con una grafica (Marelli) molto più raffinata. Il navigatore più fruibile e soprattutto una gestione più facile. I widget, le schede, permettono una gestione a scorrimento, lo schermo touch è personalizzabile come la home page di uno smartphone. La doppia possibilità di comando, col display a tocco e con la rotella sul tunnel, è una qualità non comune.

Implementata la strumentazione, che con lo schermo TFT da 7 pollici, tra tachimetro e contagiri analogici – per scelta votata a soddisfare la sportività richiesta dai clienti, confermano in Alfa – è riconfigurabile e offre più informazioni, anche per l’assistenza alla guida.

Sicurezza e connettività

Gli ADAS rinnovati offrono la guida assistita di livello 2. E Alfa, da fanalino di coda o quasi diventa pioniera per FCA in questo genere. Spiccano il Traffic Jam Assist e lo Highway Assistattivabili e gestibili dalla razza sinistra del volante. Lavorano in sincrono con l’Active Cruise Control e controllano anche la guida laterale, mantenendo la vettura al centro della corsia in condizioni di traffico intenso, Traffic Jam Assistant da 0 a 60 km/h in città e in extraurbano, e fino a 145 km/h in autostrada con l’Highway Assist. Ci sono anche il Lane Keeping Assist, il Blind Sport assist, che non segnalano soltanto, ma sono attivi, intervenendo sulla vettura, e il Driver Attention Assist, che coglie le distrazioni del guidatore. Chiude la parata il Traffic Sign Recognition che assieme al cruise control può regolare la velocità di Stelvio leggendo i cartelli stradali con i relativi limiti

La connettività, dedicata a comfort e sicurezza, cambia passo con la sim a bordo. Con My Assistant per la chiamata SOS che in caso di incidente o emergenza. Con My Remote per controllare a distanza via smartphone smartwatch, My Navigation per la ricerca della destinazione e dei punti di interesse (POI) e per gli avvisi in tempo reale sulle condizioni traffico, meteo e autovelox. My Wi-Fi permette di condividere la connessione internet a bordo fino a otto dispositivi. My Theft Assistance, che avvisa il proprietario in caso di tentato furto e My Fleet Manager, per le flotte.

Gli allestimenti di gamma

Previsti allestimenti base, Super, Business ed Executive per le flotte commerciali, Ti, Sprint, Veloce, questo è il vero esordio, e Veloce Ti. Quest’ultima con Alcantara che veste la parte centrale dei sedili.

I motori ergogano le stesse potenze: 160, 190 e 210 cavalli per i Diesel e da 200 e 280 cv per i benzina: la trazione può essere posteriore (per i 160 e 190 cv) o integrale. Il cambio è per tutte l’automatico ZF a otto rapporti.

Ampia la scelta delle livree per la carrozzeria. Competizione con le vernici tristrato Bianco Trofeo e Rosso Competizione. Metal con Verde Visconti, Grigio Vesuvio, Grigio Stromboli, Grigio Silverstone, Grigio Vulcano, Blu Misano, Blu Montecarlo oltre ai i nuovi Blu Anodizzato e Bianco Lunare. Solid con Bianco, Rosso Alfa. Old Timer con l’iconico Ocra GT Junior e dal raffinato Rosso 6C Villa d’Este disponibili da metà del 2020.

La top di gamma, Stelvio Quadrifoglio 2020, è attesa tra qualche mese. Una versione attesa, degna di celebrare i 110 anni di Alfa Romeo, che festeggerà tutto il prossimo anno, ovviamente anche alla 1000 Miglia. Il SUV nella sua versione più prestazionale è un successo inatteso, con il 6/7% del totale sulle vendite. Un numero notevole.

Testata sulle strade della Puglia, tra Bari, Polignano, Monopoli e Alberobello, Stelvio ha mostrato ancora una volta ottime quelità stradali. Abbinate a una migliore insonorizzazione. Aggiungendo il comfort di marcia a un ottimo equilibrio generale tra prestazionisistemi di assistenza alla guida che vegliano quando la distrazione o la stanchezza subentrano. Tutto di guadagnato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Trieste, amaro il ritorno in Europa: ko a Wurzburg all’esordio in Champions League

Trieste ko alk ritorno in Europa, le parole di coach Gonzalez LEGGI TUTTO

7 Ottobre 2025
  • Volley

Riflettori del mondo all’Ariake di Tokyo! La Sir batte Suntory 3-1

Tokyo, 07 ottobre 2025 Uno spettacolo da Champions League all’Ariake Arena!!! Spalti gremiti in ogni ordine di posto, con un…

7 Ottobre 2025
  • Volley

A Grottazzolina la pallavolo è anche in ‘rosa’: ecco la serie C femminile

La pallavolo a Grottazzolina ha da sempre una forte connotazione maschile, e fin qui si è parlato dell’avvio della nuova…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai e Wta Wuhan, il programma di mercoledì: partite e orari

Si chiude il programma degli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai. Occhi puntati ovviamente su Lorenzo Musetti, che…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Caviglia e caldo: le foto dell’odissea di Djokovic a Shanghai contro Munar

Al via i quarti a Toronto e Montreal: il programma guida tv Si aprono i quarti di finale al Masters…

7 Ottobre 2025
  • Bike

Pogacar vince la Tre Valli Varesine 2025: risultati e classifiche

Tadej Pogacar fa il vuoto anche alla Tre Valli Varesine, ultimo appuntamento del trittico lombardo: il campione del mondo stacca…

7 Ottobre 2025