Tesla Model S Plaid, obiettivo: abbassare i tempi al Nurburgring

Il banco di prova era il Nurburgring per la Tesla: Model S ha girato in pista con un assesto pensato appositamente e ha fatto registrare, come tempo più veloce, quello di 7 minuti e 20 secondi. Si tratta di un passo intermedio, non il massimo che si possa fare, ma lo sguardo è già ai miglioramenti. Tra le specifiche trapelate dei due esemplari impiegati la scorsa settimana sulla Nordschleife, si mettono insieme diversi particolari non esattamente da modello di serie, da “chiavi in mano” col quale guidare nella quotidianità.

Capita nel caso del giro veloce di Tesla Model S come per moltissimi altri tentativi di misurare la performance sul circuito più completo al mondo. Un numero che sia quasi un “bollino di qualità”, della serie, se eccelli al Nurburgring sei il non plus ultra. Un racconto con tratti di verità per alcune tipologie di vetture, che fanno della massima prestazione la ragione d’essere, per altre un buon “diploma” da sfruttare sul piano commerciale.

AD OTTOBRE SI CORRERà PIù VELOCE

L’architettura con tre motogeneratori rientra nelle specifiche che saranno della Model S Plaid, promessa da Elon Musk in produzione nel 2021. Decisamente meno “stradale” è la configurazione degli interni, indicati da osservatori a bordo pista sventrati dei sedili, eccezion fatta per quello del pilota.

Tesla che, via Twitter, insieme all’annuncio dei riferimenti ottenuti dai test lancia un tempo-obiettivo: 7’05”. A ottobre il tentativo di trasformare una simulazione in realtà. Poi, sarà chiusura invernale per l’impianto tedesco.

Per dare una misura del target posto da Tesla, si tratterebbe di un tempo di circa 1” al chilometro più lento della Aventador SVJ, attuale detentrice del primato per auto stradali, in 6’44”97. 

PICCO DI 680 CV

Tra i dati rivelati dal marchio statunitense relativamente ai test condotti al Nurburgring, il dettaglio della potenza erogata dai motogeneratori, con un picco di 680 cavalli, e quello dell’accelerazione longitudinale – dato massimo di 0,9g.

Molto più interessante sarebbe stato leggere i dati di accelerazione trasversale, l’aspetto maggiormente influenzato dagli interventi di alleggerimento e incremento di aderenza e grip ricercato attraverso l’aerodinamica modificata al posteriore, le carreggiate allargate, le gomme prototipo GoodYear e l’assetto ribassato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna, coach Morato: “Contro Milano vista una grande reazione”

Archiviato il trofeo “Spirito di squadra” di Gubbio, il Cisterna Volley torna ad allenarsi per continuare la marcia di avvicinamento…

6 Ottobre 2025
  • Motori

Marquez che sfortuna, frattura alla spalla confermata: quali gare salterà in MotoGp

Le sensazioni a caldo, subito dopo l'incidente con Bezzecchi nel Gp di Indonesia, sono purtroppo state confermate, anche se a…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Israel Premier Tech, la squadra di ciclismo cambierà nome nel 2026

La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…

6 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di martedì: partite e orari

Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Le nazionali italiane si ritrovano a Roma per festeggiare e incontrare il Presidente Mattarella

Due giornate speciali attendono le nazionali azzurre, fresche vincitrici dei Campionati Mondiali 2025: le formazioni iridate, martedì 7 ottobre, si…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Grottazzolina, gli argenti mondiali Tatarov e Petkov e una storia da raccontare

Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia,…

6 Ottobre 2025