Tesla Model S Plaid, obiettivo: abbassare i tempi al Nurburgring

Il banco di prova era il Nurburgring per la Tesla: Model S ha girato in pista con un assesto pensato appositamente e ha fatto registrare, come tempo più veloce, quello di 7 minuti e 20 secondi. Si tratta di un passo intermedio, non il massimo che si possa fare, ma lo sguardo è già ai miglioramenti. Tra le specifiche trapelate dei due esemplari impiegati la scorsa settimana sulla Nordschleife, si mettono insieme diversi particolari non esattamente da modello di serie, da “chiavi in mano” col quale guidare nella quotidianità.

Capita nel caso del giro veloce di Tesla Model S come per moltissimi altri tentativi di misurare la performance sul circuito più completo al mondo. Un numero che sia quasi un “bollino di qualità”, della serie, se eccelli al Nurburgring sei il non plus ultra. Un racconto con tratti di verità per alcune tipologie di vetture, che fanno della massima prestazione la ragione d’essere, per altre un buon “diploma” da sfruttare sul piano commerciale.

AD OTTOBRE SI CORRERà PIù VELOCE

L’architettura con tre motogeneratori rientra nelle specifiche che saranno della Model S Plaid, promessa da Elon Musk in produzione nel 2021. Decisamente meno “stradale” è la configurazione degli interni, indicati da osservatori a bordo pista sventrati dei sedili, eccezion fatta per quello del pilota.

Tesla che, via Twitter, insieme all’annuncio dei riferimenti ottenuti dai test lancia un tempo-obiettivo: 7’05”. A ottobre il tentativo di trasformare una simulazione in realtà. Poi, sarà chiusura invernale per l’impianto tedesco.

Per dare una misura del target posto da Tesla, si tratterebbe di un tempo di circa 1” al chilometro più lento della Aventador SVJ, attuale detentrice del primato per auto stradali, in 6’44”97. 

PICCO DI 680 CV

Tra i dati rivelati dal marchio statunitense relativamente ai test condotti al Nurburgring, il dettaglio della potenza erogata dai motogeneratori, con un picco di 680 cavalli, e quello dell’accelerazione longitudinale – dato massimo di 0,9g.

Molto più interessante sarebbe stato leggere i dati di accelerazione trasversale, l’aspetto maggiormente influenzato dagli interventi di alleggerimento e incremento di aderenza e grip ricercato attraverso l’aerodinamica modificata al posteriore, le carreggiate allargate, le gomme prototipo GoodYear e l’assetto ribassato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Si chiude la terza settimana di lavoro.

Piacenza, 13 settembre 2025 – Con una seduta pomeridiana suddivisa tra sala pesi e taraflex si chiude oggi la terza…

13 Settembre 2025
  • Motori

Diretta Moto Gp Sprint Misano: segui la gara di Marquez e Bagnaia

Marco Bezzecchi partirà dalla pole position, seguito da Alex Marquez e Fabio Quartararo. Marc Márquez scatterà dalla quarta casella, mentre…

13 Settembre 2025
  • Volley

Domani l’Italia sfida l’Algeria: squadre in campo alle 15.30

Men’s World Championship 2025Domani l’Italia sfida l’Algeria: squadre in campo alle 15.30, diretta su Rai 2, DAZN e VBTV Vigilia…

13 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, la 20^ tappa in diretta live

Si decide l'edizione numero 80 della Vuelta: 165,6 km e cinque GPM, tra cui l'ultimo e il più duro sul…

13 Settembre 2025
  • Volley

Quinta settimana di preparazione – in arrivo il primo test match

Prisma Taranto Volley – Quinta settimana di preparazione (15-21 settembre 2025) Si chiude la quarta settimana in casa Prisma Taranto…

13 Settembre 2025
  • Volley

Personal Time: i numeri di maglia

Il numero di maglia è una scelta, una questione di DNA. Ogni giocatore è legato ad una cifra, dovuta ad…

13 Settembre 2025