Tesla Model S Plaid, obiettivo: abbassare i tempi al Nurburgring

Il banco di prova era il Nurburgring per la Tesla: Model S ha girato in pista con un assesto pensato appositamente e ha fatto registrare, come tempo più veloce, quello di 7 minuti e 20 secondi. Si tratta di un passo intermedio, non il massimo che si possa fare, ma lo sguardo è già ai miglioramenti. Tra le specifiche trapelate dei due esemplari impiegati la scorsa settimana sulla Nordschleife, si mettono insieme diversi particolari non esattamente da modello di serie, da “chiavi in mano” col quale guidare nella quotidianità.

Capita nel caso del giro veloce di Tesla Model S come per moltissimi altri tentativi di misurare la performance sul circuito più completo al mondo. Un numero che sia quasi un “bollino di qualità”, della serie, se eccelli al Nurburgring sei il non plus ultra. Un racconto con tratti di verità per alcune tipologie di vetture, che fanno della massima prestazione la ragione d’essere, per altre un buon “diploma” da sfruttare sul piano commerciale.

AD OTTOBRE SI CORRERà PIù VELOCE

L’architettura con tre motogeneratori rientra nelle specifiche che saranno della Model S Plaid, promessa da Elon Musk in produzione nel 2021. Decisamente meno “stradale” è la configurazione degli interni, indicati da osservatori a bordo pista sventrati dei sedili, eccezion fatta per quello del pilota.

Tesla che, via Twitter, insieme all’annuncio dei riferimenti ottenuti dai test lancia un tempo-obiettivo: 7’05”. A ottobre il tentativo di trasformare una simulazione in realtà. Poi, sarà chiusura invernale per l’impianto tedesco.

Per dare una misura del target posto da Tesla, si tratterebbe di un tempo di circa 1” al chilometro più lento della Aventador SVJ, attuale detentrice del primato per auto stradali, in 6’44”97. 

PICCO DI 680 CV

Tra i dati rivelati dal marchio statunitense relativamente ai test condotti al Nurburgring, il dettaglio della potenza erogata dai motogeneratori, con un picco di 680 cavalli, e quello dell’accelerazione longitudinale – dato massimo di 0,9g.

Molto più interessante sarebbe stato leggere i dati di accelerazione trasversale, l’aspetto maggiormente influenzato dagli interventi di alleggerimento e incremento di aderenza e grip ricercato attraverso l’aerodinamica modificata al posteriore, le carreggiate allargate, le gomme prototipo GoodYear e l’assetto ribassato.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lavia si infortuna alla mano: operato, non sarà ai Mondiali. Il ‘fastidio’ di Trento

Una brutta notizia per la Nazionale maschile di Fefè De Giorgi (e anche per Trento, ovviamente): la Federazione Italiana Pallavolo…

23 Agosto 2025
  • Volley

Grave infortunio per Lavia: frattura scomposta alla mano destra

Trento, 23 agosto 2025 Trentino Volley rende noto che nella giornata odierna a Verona, durante un allenamento con la Nazionale…

23 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la maglia rossa e le altre classifiche

Pogacar vince il Delfinato: la classifica finale Ciclismo Tadej Pogacar conquista il Giro del Delfinato 2025, diventando il terzo campione…

23 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, l’Italia di Mati batte 3-1 la Francia di Tizi-Oualou

Terza giornata della Pool D dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, che si stanno svolgendo in Cina: due i…

23 Agosto 2025
  • Volley

I risultati del secondo giorno ai Mondiali: rischiano in tanti, ma vincono le favorite

Canada, Turchia, Repubblica Dominicana, Cina, Germania, Giappone, Serbia e Polonia, ecco le squadre vincitrici nella seconda giornata dei Campionati Mondiali…

23 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia continua imbattuta la sua marcia ai Mondiali U21: superata anche la Francia (3-1)

Tre su tre per l’Italia: prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 21 maschile ai Campionati del…

23 Agosto 2025