Suzuki, il mild-hybrid su Vitara, S-Cross e Swift Sport

L’offerta mild-hybrid di Suzuki si estende e abbraccia anche i Suv e la Swift sportiva. Come annunciato, il sistema arriverà su Vitara, Swift Sport e S-Cross del sistema con starter-generatore a cinghia già in uso su Ignis e Swift.

Un ibrido soft, compatto e leggero, nonché economico. Dall’alternatore si passa a un dispositivo in grado di recuperare energia nelle fasi di decelerazione e trasformarla in corrente destinata a una batteria agli ioni di litio. Energia da reimpiegare operando a supporto del motore termico, nelle fasi di guida con ripartenza da fermo e per migliorare l’efficienza a velocità da marcia in colonna, inferiori ai 16 km/h.

ISG, INTEGRATED STARTER GENERATOR

Dalle applicazioni in abbinamento al motore turbo benzina 1.0 3 cilindri e l’1.2 litri 4 cilindri, Suzuki estende all’interessantissimo 1.4 litri Boosterjet la disponibilità dell’ISG – Integrated Starter Generator.

Lo fa modificandone alcune caratteristiche, nel dettaglio si tratta di un sistema che opera a 48 volt anziché 12, variazione che porta l’installazione di un convertitore in grado di alimentare dispositivi di bordo a 12 volt come il climatizzatore, l’impianto audio e le luci.

CONSUMI BASSI E PESO +15 KG

Il motore Boosterjet, sigla K14C, dalla primavera del 2020 verrà rimpiazzato dalla specifica K14D mild-hybrid. Una nota stampa diffusa da Suzuki UK indica i vantaggi che sarà in grado di produrre l’unità aggiornata. Le emissioni di Co2 diminuiranno fino al 20%, i consumi miglioreranno fino al 15% nel ciclo WLTP combinato, il tutto a fronte di un incremento di peso che sarà nell’ordine dei 15 kg.

Un aspetto di grande rilievo, quest’ultimo, soprattutto per Suzuki Swift Sport, attualmente a 970 kg alla bilancia e con un validissimo rapporto coppia-potenza. Va detto come l’annuncio del mild-hybrid 1.4 turbo si inserisca in un quadro che vede già brillare per consumi contenuti il millequattro da 140 cavalli. Il posizionamento del convertitore 48-12 volt e della batteria agli ioni di litio è previsto sotto i sedili anteriori, per un attento equilibrio delle masse.

COME FUNZIONA

L’apporto dello starter-generatore sul motore termico farà sì che le ripartenze da fermo vengano assistite dal motorino mediante il collegamento a cinghia e si possa raggiungere il dato massimo di coppia a un regime più vantaggioso e con un extra di 5 Nm rispetto a quanto, ad esempio, offre Swift Sport: saranno 235 Nm a 2.000 giri/min a spingere l’utilitaria, Vitara e S-Cross 2020.Il motorino elettrico consentirà anche un utilizzo prolungato al regime minimo del propulsore termico, fino a 16 km/h.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare”

Prisma Taranto: pianificati gli allenamenti congiunti. Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare” La Prisma Taranto Volley ha pianificato…

4 Agosto 2025
  • Motori

Hamilton mai così in basso: il declino di un fenomeno che va oltre i guai della Ferrari

La Ferrari in crisi, ma c'è qualcosa che in queste settimane va ancora peggio ed è ovviamente collegata anche ai…

4 Agosto 2025
  • Volley

Europei U16: i Block Devils Tamagni e Palazzetti riportano l’oro!

Perugia, 04 Agosto 2025 Continuano le soddisfazioni in casa Sir Safety Perugia: i due rappresentanti del club bianconero, impegnati in…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Futura Volley si rinforza con le opposte Veronica Taborelli e Lavinia Maiorano

A poche ore dal via della stagione 2025/26 la Futura Volley Giovani aggiunge due gradite sorprese al roster che da…

4 Agosto 2025
  • Volley

Al via il raduno di Novara, ufficializzati anche i numeri di maglia delle zanzare

Inizia nella giornata di oggi, lunedì 4 agosto il raduno della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e sarà dato…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercoledì 20 agosto il via alla nuova stagione

Tempo di ripartire. Mercoledì 20 agosto segnerà l’inizio della nuova stagione sportiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro,…

4 Agosto 2025