Suzuki e Torino: gioco di squadra per l'Europa League

Suzuki e Torino sempre insieme, forti e uniti come una squadra pronta a combattere per tuti i 90′. Dopo sei anni si rinnova la collaborazione tra la Casa di Hamamatsu e la squadra granata, che sta per disputare i preliminari di Europa League 2019/2020 contro gli ungheresi del Debrecen. Il logo ufficiale della grande S sarà sulle maglie granata nei due match, (il club torinese scenderà in campo domani giovedì 25 luglio e il 1 agosto per il match di ritorno) rinnovando una partnership che dura dal 2013 e che vede i giapponesi come main sponsor della società di Urbano Cairo. Un portafortuna per Belotti e compagni, che devono superare questo turno per andare avanti nel torneo europeo.

STESSE AMBIZIONI

La partnership fra il Torino e Suzuki va avanti da ben sei anni. La strategia comunicativa dei nipponici è quella di crescere costantemente per sviluppare la notorietà del brand; la società granata risponde appieno a questa politica. Il Torino ha raggiunto progressivamente zone sempre più alte della classifica, arrivando quest’anno ai preliminari di Europa League grazie al settimo piazzamento nella classifica di Serie A, confermando il talento di capitan Belotti, bomber da 15 reti stagionali, e compagni.

Per questo Suzuki contribuisce alla partecipazione europea della squadra: l’obiettivo è avvantaggiarsi in termini di brand awareness e posizionamento su scala continentale, in modo sostenere le filiali europee della Casa nipponica.

AUMENTO DEL 45,5% PER SUZUKI DAL 2016

Sei anni di partnership di cui due stagioni da official sponsor (dal 2013 al 2015) e successivamente come main sponsor. Entrambe le società sono cresciute in questo lasso di tempo: il Torino come abbiamo già ricordato; e la Suzuki con un aumento delle immatricolazioni del 45,5% nel triennio 2016-2018, oltre a un ulteriore incremento nei primi sei mesi di quest’anno (15,34%). In Italia il livello del Marchio Suzuki non era mai stato così alto, e si aggiunge alla copertura del 12% per quanto riguarda il mercato ibrido.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

Atp Roma 2025, il programma di oggi degli Internazionali: partite e orariAtp Roma 2025, il programma di oggi degli Internazionali: partite e orari
  • Tennis

Atp Roma 2025, il programma di oggi degli Internazionali: partite e orari

Dal mattino alla sera, dodici ore di grande tennis da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. È il super…

7 Maggio 2025
F1, UFFICIALE: Oliver Oakes non è più Team Principal di AlpineF1, UFFICIALE: Oliver Oakes non è più Team Principal di Alpine
  • Motori

F1, UFFICIALE: Oliver Oakes non è più Team Principal di Alpine

Il Team Alpine, con un breve comunicato, ha annuncia che Oliver Oakes ha rassegnato le dimessioni dal suo ruolo di…

6 Maggio 2025
FIA WEC, a SPA la 6 ore in un weekend di gara da non perdereFIA WEC, a SPA la 6 ore in un weekend di gara da non perdere
  • Motori

FIA WEC, a SPA la 6 ore in un weekend di gara da non perdere

Da giovedì 8 a sabato 10 maggio il FIA World Endurance Championship (WEC) sarà di scena a Spa-Francorchamps per il…

6 Maggio 2025
  • Volley

Quattro atleti della Lube convocati dall’Italvolley per la VNL 2025

Quattro biancorossi nella lista allargata di atleti diramata dal commissario tecnico della Nazionale Italiana, Ferdinando De Giorgi, in vista della VNL 2025. Alla vigilia…

6 Maggio 2025
  • Volley

Stufano: “Una stagione stellare per la Domotek, grazie a tutti. “

Alessandro Stufano, centrale della Domotek Volley Reggio Calabria, chiude una stagione indimenticabile con un bilancio emozionante, tra successi, sacrifici e…

6 Maggio 2025
  • Volley

Perugia guarda alle Finals di Champions. Semeniuk: “Ci stiamo preparando al meglio”

Testa alla Final Four di Champions League. Dopo aver blindato l’accesso alla massima competizione per club a livello europeo per…

6 Maggio 2025