SUV Lotus, sembra certo lo sviluppo con un Lynk 01

Fedeltà allo stile delle casa di Hethel e punti di riferimenti per leggerezza. Ecco cosa faranno la supercar elettrica e il SUV Lotus, chiaramente nelle rispettive “categorie”. 

Temi, elettrico e sport utility, che portano con sé condizioni tecniche necessariamente lontane dal buon adagio Lotus per il quale “contano” più 10 kg in meno di massa che 10 cavalli in più di potenza.

Scopriremo la supersportiva elettrica il 16 luglio, nel 2020 è attesa una nuova generazione di Elise, su un’architettura in alluminio inedita. C’è, poi, il capitolo SUV. Un muletto è stato avvistato in prossimità del quartier generale di Hethel.

IL SUV È L’UNICA CHANCE

Nulla a far trasparire un progetto Lotus, apparentemente. Solo un muletto di Lynk&Co 01 (in foto), prodotto di taglia compatta, già presentato dal marchio cinese. Quale può essere l’accostamento utile? Lotus e Lynk&Co fanno parte entrambi della galassia Geely e, l’a.d. Lotus Jean Marc Gales, lo scorso anno rivelò come la prima fase dello sviluppo sarebbe avvenuta ricorrendo alla collaborazione con Geely.

Il muletto sfoggiava cerchi di grande diametro a 5 razze sdoppiate, altezza da terra ridotta e carreggiate apparentemente allargate. Riprendendo le parole di Gales, “il SUV dev’essere la macchina giusta, abbiamo un solo colpo. Dobbiamo ancora valide il design definitivo ed è la parte più importante.

Non possiamo usare lo stesso linguaggio di stile di una sportiva, però devi poter riconoscerla come una Lotus”.

Gli appassionati del marchio, una Lotus, la riconoscono come tale per la leggerezza. Alcuni stilemi consolidati, nel tempo, sono diventati i fari posteriori tondeggianti, l’anteriore scavato tra i passaruota. Certe scelte potremmo ritrovarle sullo sport utility, altre semplicemente difficilmente attuabili.

IL DESTINO È IBRIDO PLUG-IN

La fase degli spunti sul design sarà successiva. Del primo muletto avvisato su strada conta dire, piuttosto, dell’elettrificazione del powertrain. È destinato a essere un SUV ibrido plug-in, ipotesi avvalorata dalla presenza del triangolo giallo sul parabrezza, solitamente apposto sui veicoli elettrici o ibridi plug-in, nonché la sottolineatura dello sportellino di ricarica, sempre a segnalare l’elettrificazione del modello.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 3a giornata

Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: terzo successo per Modena, che supera Cisterna in quattro set. Prima vittoria…

19 Aprile 2025
  • Volley

Trofeo Easter Volley Uniqa Cup 2025, tutti i vincitori

L’esplosione di coriandoli, i sorrisi, gli applausi e gli abbracci hanno fatto da corredo alla conclusione dell’edizione numero 31 di…

19 Aprile 2025
  • Volley

Castellana infallibile nei Play Out: +7 sulla quota retrocessione

È una vigilia di Pasqua dolcissima per la Bcc Tecbus Castellana Grotte che trionfa in Molise e strappa un allungo…

19 Aprile 2025
  • Volley

La Green Volley Galatone vince la Coppa Italia di Serie B maschile

La Green Volley Galatone alza al cielo la Coppa Italia di Serie B Maschile nella sua regione. Una due giorni perfetta per…

19 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia, quinto posto finale per Gottardi-Orsi Toth

Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth escono dal torneo, ma sono comunque da applausi. Le azzurre hanno accarezzato la possibilità di…

19 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, dove vedere in tv e streaming

Sarà una Pasqua tutta da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con le semifinali del Wta 500 di…

19 Aprile 2025