SUV Lotus, sembra certo lo sviluppo con un Lynk 01

Fedeltà allo stile delle casa di Hethel e punti di riferimenti per leggerezza. Ecco cosa faranno la supercar elettrica e il SUV Lotus, chiaramente nelle rispettive “categorie”. 

Temi, elettrico e sport utility, che portano con sé condizioni tecniche necessariamente lontane dal buon adagio Lotus per il quale “contano” più 10 kg in meno di massa che 10 cavalli in più di potenza.

Scopriremo la supersportiva elettrica il 16 luglio, nel 2020 è attesa una nuova generazione di Elise, su un’architettura in alluminio inedita. C’è, poi, il capitolo SUV. Un muletto è stato avvistato in prossimità del quartier generale di Hethel.

IL SUV È L’UNICA CHANCE

Nulla a far trasparire un progetto Lotus, apparentemente. Solo un muletto di Lynk&Co 01 (in foto), prodotto di taglia compatta, già presentato dal marchio cinese. Quale può essere l’accostamento utile? Lotus e Lynk&Co fanno parte entrambi della galassia Geely e, l’a.d. Lotus Jean Marc Gales, lo scorso anno rivelò come la prima fase dello sviluppo sarebbe avvenuta ricorrendo alla collaborazione con Geely.

Il muletto sfoggiava cerchi di grande diametro a 5 razze sdoppiate, altezza da terra ridotta e carreggiate apparentemente allargate. Riprendendo le parole di Gales, “il SUV dev’essere la macchina giusta, abbiamo un solo colpo. Dobbiamo ancora valide il design definitivo ed è la parte più importante.

Non possiamo usare lo stesso linguaggio di stile di una sportiva, però devi poter riconoscerla come una Lotus”.

Gli appassionati del marchio, una Lotus, la riconoscono come tale per la leggerezza. Alcuni stilemi consolidati, nel tempo, sono diventati i fari posteriori tondeggianti, l’anteriore scavato tra i passaruota. Certe scelte potremmo ritrovarle sullo sport utility, altre semplicemente difficilmente attuabili.

IL DESTINO È IBRIDO PLUG-IN

La fase degli spunti sul design sarà successiva. Del primo muletto avvisato su strada conta dire, piuttosto, dell’elettrificazione del powertrain. È destinato a essere un SUV ibrido plug-in, ipotesi avvalorata dalla presenza del triangolo giallo sul parabrezza, solitamente apposto sui veicoli elettrici o ibridi plug-in, nonché la sottolineatura dello sportellino di ricarica, sempre a segnalare l’elettrificazione del modello.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Shelton si ritira per un problema alla spalla

Finisce in lacrime lo US Open di Ben Shelton. Lo statunitense si è ritirato nel match di terzo turno contro…

29 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, Paolini eliminata al 3° turno: vince Vondrousova

Finisce al 3° turno lo US Open di Jasmine Paolini. L'azzurra saluta Flushing Meadows, battuta dalla ceca Marketa Vondrousova: 7-6,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale femminile: dramma Serbia (eliminata al tiebreak), ai quarti ci vanno Olanda e Giappone

Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre…

29 Agosto 2025
  • Volley

Beach Pro Tour, Elite16 di Amburgo: Gottardi-Orsi Toth avanzano agli ottavi

Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di coach Rigamonti

La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale maschile U21: l’Italia supera lo scoglio Cuba e vola in semifinale

L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a…

29 Agosto 2025