Studio ACI indica le strade italiane con più incidenti

ACI ha prodotto un nuovo interessante studio in materia di incidenti stradali: “Localizzazione degli incidenti stradali 2018” è il nome dell’analisi. Sono stati presi in esame dinamiche ed effetti di 37.228 incidenti avvenuti lo scorso anno su varie zone del territorio italiano. In sintesi, il numero più notevole è questo: 77 incidenti su 100 si verificano nei centri urbani, 6 in autostrada e 18 in tratti extraurbani.

Le strade a maggiore densità incidentale

I tratti urbani di autostrade e tangenziali risultano quelli a maggiore densità di incidenti sia per la pluralità dei mezzi in circolazione quanto per gli elevati livelli di traffico veicolare. Il tratto urbano a Roma dell’Autostrada A24 Roma-L’Aquila (12,9 incidenti/km), il Raccordo di Reggio Calabria (12,5 incidenti/km) e la Tangenziale Nord di Milano (nel tratto in provincia di Monza) sono le strade di questa tipologia sulle quali si verificano più incidenti che coinvolgono principalmente veicoli per il trasporto merci, autotreni o autoarticolati.

Per la viabilità extraurbane, il primato di maggiore incidentalità spetta alla Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga nei tratti in provincia di Monza e della Brianza seguita dalla SS131 dir – Carlo Felice in provincia di Cagliari (8,6 incidenti/km).

Gli utenti più colpiti

Oltre agli automobilisti una quota importante nei decessi scaturiti in seguito a incidenti stradali comprende anche i cosiddetti utenti vulnerabili, ovvero pedoni, ciclisti o motociclisti, i quali rappresentano il 31% delle vittime su strade extraurbane con percentuale maggiore a sfavore di chi guida una moto o uno scooter. Tra le tratte stradali più pericolose per le due ruote, la SS 001 Aurelia in Liguria, il Grande Raccordo Anulare di Roma, la SS 145 Sorrentina in provincia di Napoli, la SS 249 Gardesana Orientale in provincia di Verona e la SS 114 orientale Sicula in provincia di Messina.

Più incidenti in estate

Nel report Aci emerge anche che il Venerdì è il giorno della settimana in cui si verificano più incidenti (15.4%) , soprattutto dalle 18 alle 20. Giugno e luglio, invece, sono i mesi con maggiore incidentalità rispettivamente con il 9% e il 10% del totale


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

E sono 10: l’Italia stende la Serbia a suon di… “doppi cambi”!

Inarrestabile: è questo l’aggettivo che rende l’idea del cammino che sta facendo l’Italia di Julio Velasco alla Volleyball Nations League…

10 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League: l’Italia batte la Serbia 3-0

Le azzurre campionesse olimpiche in carica hanno piegato la Serbia per 3 a 0 (set: 25-17; 26-24; 25-20) nella seconda…

10 Luglio 2025
  • Volley

Colpo importante, Luca Presta è della Domotek

Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la…

10 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, 7^ tappa da Saint-Malo a Mur-de-Bretagna Guerledan: percorso e altimetria

È un Tour de force, una corsa senza respiro: dopo la crono e la dispendiosa frazione nella Svizzera Normanna è…

10 Luglio 2025
  • Volley

La Megabox Vallefoglia chiede un ruggito a ogni suo tifoso: “Dacci un grrr!”

Si è avviata nella sede di Nethesis, azienda partner del club, la stagione 2025/2026 della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.…

10 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati di oggi: Anisimova in finale, eliminata Sabalenka

È Amanda Anisimova la prima finalista del torneo femminile di Wimbledon. La tennista statunitense ha raggiunto la prima finale Slam…

10 Luglio 2025