Special Ducati Scrambler by Lussiati: omaggio agli anni '70

La Ducati Special Srambler disegnata da Sergio Lussiati potrebbe facilmente sembrare che sia uscita da un catalogo di altri tempi. Invece, facendo un esame più approfondito, si può notare che la linea non è casuale, ma frutto di un’attenta ricerca – anche cromatica – e che ha tutto ciò che deve avere una moto del terzo millennio.

La parte posteriore del telaio – quella che regge il parafango e la sella – è stata rifatta con un’altra inclinazione. In un’ottica da fuoristrada, è stato inoltre aggiunto un rinforzo in tubo al telaio, sul lato sinistro, nella zona del cilindro verticale.

Il forcellone originale e il sistema ammortizzante laterale sono stati eliminati. In sostituzione, Lussiati ha realizzato un forcellone con capriata e sistema cantilever, servito da un ammortizzatore Ohlins, con un’escursione di 210 mm. 

Nuovi anche i supporti per le pedane, fissati sia al motore che al telaio, così da rendere l’insieme più rigido e robusto.
I cerchi sono da: 17” al posteriore e 21” all’anteriore, e calzano pneumatici adatti a un mezzo di questo genere. Il freno anteriore conta su un disco flottante Braking da 320 mm, abbinato ad una pinza a 4 pistoncini autocostruita dal pieno.

REGOLARITÀ DEGLI ANNI ‘70

Considerando che fin da subito il progetto prevedeva di trasformare la Ducati Scrambler in una moto simile ad una da Regolarità degli anni ‘70, la forcella di serie con gli steli rovesciati stonava per la sua modernità. Di conseguenza è stata montata una Showa tradizionale con steli da 49 mm.

Il nuovo serbatoio fa il verso all’originale, ed è stato realizzato in alluminio. Lo stesso materiale è stato usato per i fianchetti, le tabelle portanumero, i parafanghi, e perfino la struttura della sella. Le pedane poggiapiedi sono realizzate dal pieno e sono decisamente robuste.

Il manubrio è stato sostituito con un’unità più consona. Molto riuscito l’impianto di scarico, con i collettori dallo svolgimento alquanto laborioso e il terminale che vuole riprendere lo stile di diverse moto fuoristrada italiane dell’epoca. Con varie modifiche all’elettronica il banco prova ha segnato 76 CV alla ruota, contro i 67 CV dichiarati dal modello di serie, mentre il peso è sceso da 179 a 160 Kg (con olio e qualche litro di benzina).


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lagonegro, sei in Finale! Gara2 a Cagliari risolta con un netto 3-0

La Rinascita Volley Lagonegro è in Finale Playoff A3 Credem Banca! Il pass per l’ultimo atto arriva in Gara 2…

12 Aprile 2025
  • Volley

Coppa Italia A2: Acicastello batte Cantù 0-3 e stacca il pass per i quarti

Missione compiuta per la Cosedil Saturnia Acicastello, che in gara 2 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia Serie…

12 Aprile 2025
  • Volley

Cosedil Acicastello supera Cantù e va ai quarti di Coppa Italia

Missione compiuta per la Cosedil Saturnia Acicastello, che in gara 2 degli ottavi di finale della Del Monte Coppa Italia…

12 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monaco di Baviera, il tabellone: ci sono Cobolli e Darderi

Saranno Flavio Cobolli e Luciano Darderi gli azzurri presenti all'Atp 500 di Monaco di Baviera, in programma dal 14 al 20 aprile…

12 Aprile 2025
  • Volley

Lube vicina al colpaccio contro Perugia in Gara2, Medei: “C’è molto amaro in bocca”

Un match spettacolare che non ha tradito le aspettative: Gara 2 delle semifinali scudetto ha regalato al pubblico una sfida…

12 Aprile 2025
  • Volley

Play-Off 5° posto: Verona non lascia neanche le briciole a una Cisterna sperimentale

Secondo successo consecutivo e punteggio pieno in classifica per Rana Verona, che non fa sconti a Cisterna Volley nella seconda…

12 Aprile 2025