La novità in casa Skoda è il restyling del modello Superb, che introduce l’ibrido grazie alla versione Superb iV. Un’auto con una buona autonomia di marcia in elettrico: dichiara 55 km a zero emissioni con il pacco batterie da 13 kWh e 37 Ah completamente carico. La versione Superb iV è spinta dal sistema turbo benzina più elettrico per 218 cavalli di potenza complessiva e 400 Nm, numeri da far valere in modalità Sport e facilmente gestibili con il cambio DSG 7 marce di serie.
La componente termica, il motore 1.4 turbo, sviluppa 156 cavalli, supportati da 85 kW (115 cavalli) dell’elettrico, alimentato dalla batteria installata davanti all’asse posteriore. Superb ibrida plug-in cede un po’ sulla capacità di carico nel bagagliaio rispetto alle versioni con motore esclusivamente termico: la berlina si ferma a 485 litri (contro i 625 litri della Superb benzina o Diesel), la wagon a 510 litri contro 660 litri.
Schema tecnico a parte, l’ibrida plug-in offre, di serie, l’assistente al parcheggio con rimorchio al traino e l’Area View per la visuale a 360 gradi, grazie a quattro telecamere.
L’infotainment sviluppa due soluzioni, differenziate per dimensione del display: 8 o 9,2 pollici, entrambi costantemente connessi, con eSIM, necessaria per lo scambio dati dei servizi in tempo reale. L’analisi dei dati di traffico consente al navigatore di rilevare potenziali code e ricalcolare in anticipo un percorso alternativo.
Connessione necessaria anche per gli aggiornamenti over-the-air, del software come delle mappe del navigatore, gratuitamente per 12 mesi.
Funzione specifica di Superb iV è la app e-Manager, grazie alla quale controllare da remoto l’auto e impostare la climatizzazione dell’abitacolo giorno per giorno e con precise fasce orarie. L’interfaccia con lo smartphone prevede, ovviamente, Android Auto e Apple CarPlay, quest’ultima possibile con la connessione wireless del telefono.
La produzione inizierà dal prossimo autunno e le prime consegne sono attese a inizio 2020.
La proposta green cattura la scena in occasione della presentazione del restyling. Accanto avrà Superb berlina e wagon con tre motori Diesel e tre benzina.
Si parte dai 120 cavalli del TDI 1.6 litri con cambio DSG 7 marce, per passare ai 2 litri TDI da 150 e 190 cavalli, quest’ultimo di serie con il doppia frizione 7 marce e, a richiesta, le quattro ruote motrici. L’offerta benzina è composta dal turbo 1.5 litri da 150 cavalli e dai 2 litri – entrambi con DSG 7 marce – da 190 e 272 cavalli, il più prestazionale con trazione integrale.
Si rinnova lo stile, grazie alla differente calandra e al profilo cromato sul portellone posteriore. Cambia anche per i fari Matrix led adattivie i fendinebbia anch’essi a led. Innovazioni affiancate da sistemi di assistenza alla guida evoluti, come il cruise control predittivo nell’adeguamento della velocità, in funzione delle immagini riprese dalla telecamera e delle info ottenute dal navigatore.
L’Emergency Assist, invece, interviene per fermare l’auto e parcheggiarla nella corsia d’emergenza, utilizzando sistemi come il Lane Assist, il Park Assist e i sensori laterali dalla copertura di ben 70 metri, molto più efficaci di un sistema Blind Spot che monitora circa 20 metri alle spalle dell’auto.
Piacenza 24.02.2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nei giorni scorsi ha partecipato…
Settimana a tutto tennis in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW con cinque tornei tra maschile e femminile. Gli uomini saranno…
Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…
Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…
Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…