Skoda Superb iV, ecco il restyiling per l'ibrido

La novità in casa Skoda è il restyling del modello Superb, che introduce l’ibrido grazie alla versione Superb iV. Un’auto con una buona autonomia di marcia in elettrico: dichiara 55 km a zero emissioni con il pacco batterie da 13 kWh e 37 Ah completamente carico. La versione Superb iV è spinta dal sistema turbo benzina più elettrico per 218 cavalli di potenza complessiva e 400 Nm, numeri da far valere in modalità Sport e facilmente gestibili con il cambio DSG 7 marce di serie.

SKODA SUPERB iV, LA BATTERIA RUBA UN PO’ DI SPAZIO

La componente termica, il motore 1.4 turbo, sviluppa 156 cavalli, supportati da 85 kW (115 cavalli) dell’elettrico, alimentato dalla batteria installata davanti all’asse posteriore. Superb ibrida plug-in cede un po’ sulla capacità di carico nel bagagliaio rispetto alle versioni con motore esclusivamente termico: la berlina si ferma a 485 litri (contro i 625 litri della Superb benzina o Diesel), la wagon a 510 litri contro 660 litri.

Schema tecnico a parte, l’ibrida plug-in offre, di serie, l’assistente al parcheggio con rimorchio al traino e l’Area View per la visuale a 360 gradi, grazie a quattro telecamere.

SKODA SUPERB iV, INFOTAINMENT SEMPRE ONLINE

L’infotainment sviluppa due soluzioni, differenziate per dimensione del display: 8 o 9,2 pollici, entrambi costantemente connessi, con eSIM, necessaria per lo scambio dati dei servizi in tempo reale. L’analisi dei dati di traffico consente al navigatore di rilevare potenziali code e ricalcolare in anticipo un percorso alternativo.

Connessione necessaria anche per gli aggiornamenti over-the-air, del software come delle mappe del navigatore, gratuitamente per 12 mesi.

CLIMA PROGRAMMABILE DA REMOTO

Funzione specifica di Superb iV è la app e-Manager, grazie alla quale controllare da remoto l’auto e impostare la climatizzazione dell’abitacolo giorno per giorno e con precise fasce orarie. L’interfaccia con lo smartphone prevede, ovviamente, Android Auto e Apple CarPlay, quest’ultima possibile con la connessione wireless del telefono.

La produzione inizierà dal prossimo autunno e le prime consegne sono attese a inizio 2020.

GAMMA SUPERB, I MOTORI

La proposta green cattura la scena in occasione della presentazione del restyling. Accanto avrà Superb berlina e wagon con tre motori Diesel e tre benzina.

Si parte dai 120 cavalli del TDI 1.6 litri con cambio DSG 7 marce, per passare ai 2 litri TDI da 150 e 190 cavalli, quest’ultimo di serie con il doppia frizione 7 marce e, a richiesta, le quattro ruote motrici. L’offerta benzina è composta dal turbo 1.5 litri da 150 cavalli e dai 2 litri – entrambi con DSG 7 marce – da 190 e 272 cavalli, il più prestazionale con trazione integrale.

MATRIX LED E ADAS AVANZATI

Si rinnova lo stile, grazie alla differente calandra e al profilo cromato sul portellone posteriore. Cambia anche per i fari Matrix led adattivie i fendinebbia anch’essi a led. Innovazioni affiancate da sistemi di assistenza alla guida evoluti, come il cruise control predittivo nell’adeguamento della velocità, in funzione delle immagini riprese dalla telecamera e delle info ottenute dal navigatore.

L’Emergency Assist, invece, interviene per fermare l’auto e parcheggiarla nella corsia d’emergenza, utilizzando sistemi come il Lane Assist, il Park Assist e i sensori laterali dalla copertura di ben 70 metri, molto più efficaci di un sistema Blind Spot che monitora circa 20 metri alle spalle dell’auto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025