Skoda e Octavia formano un binomio che dura dal 1959. Sessant’anni tondi per la berlina che rappresenta forse più di tutti gli altri modelli l’idea della Casa ceca: grande rapporto qualità prezzo e fidelizzazione della clientela. La quarta generazione è pronta a portare i suoi clienti nel futuro: diventa ibrida e punta su design, tecnologia e connettività avanzati.
Lo stile è caratterizzato dall’inconfondibile presa d’aria anteriore con fari più sottili e ora a led, come le luci posteriori e i fendinebbia. Un attento studio dell’aerodinamica ha migliorato l’efficienza aerodinamica della carrozzeria. Le dimensioni esterne sono leggermente aumentate, con una lunghezza aumentata di 19 mm per la berlina e di 222 mm per la station wagon. entrambe le varianti di carrozzeria sono più larghe di 15 mm rispetto a prima. Aumentata anche la capacità del bagagliaio, di 600 litri sulla berlina e di 640 sulla station wagon, rispettivamente 10 e 30 litri in più.
A bordo la plancia è disegnata su più livelli e realizzata con materiali in contrasto tra loro. La scelta è per superfici morbide al tatto e comandi ben disposti attorno al guidatore. Debutta un nuovo volante a sole due razze, con comandi integrati che permettono di controllare 14 diverse funzioni. Il sistema di infotainment è quello più recente del gruppo, siglato MIB3 con un touchscreen centrale che può essere di 8”25 oppure 10”25 nella sua configurazione più avanzata. La schermata è personalizzabile e può essere riprodotta su qualunque altra nuova Octavia. Non manca la possibilità di disporre della strumentazione digitale Virtual Cockpit così come di un head-up display. Ampie le possibilità di connessione così come i dispositivi di sicurezza e aiuto alla guida, tra le quali vi sono il Travel Assist 2.0 e il cruise control adattivo con funzionalità predittive.
La gamma dei motori è ampia con benzina TSI 1.0, 1.5 e 2.0 rispettivamente da 110, 150 e 190 cavalli. La serie di turbodiesel è imperniata sul 2.0 TDI con potenze di 116, 150 e 200 cavalli. Interessante anche la 1.5 TSI G-TEC a metano così come l’ibrida plug-in di famiglia, la 1.4 TSI IV da 204 cavalli complessivi. Sulle versioni con cambio DSG a doppia frizione debutta il comando shift-by-wire, senza collegamento diretto tra le leve di comando e la scatola con gli ingranaggi della trasmissione.
Carlos Alcaraz non si nasconde: "Uno dei miei obiettivi è quello di tornare numero 1 del ranking entro la fine…
Prosegue a buon ritmo la campagna abbonamenti per assistere alle partite di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza della stagione 2025-2026.…
Trento, 7 agosto 2025 Poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2025/26 di Trentino Volley.…
Arrivano aggiornamenti sulle condizioni di Filippo Baroncini. Il corridore 24enne della UAE Emirates XRG è caduto nella giornata di ieri,…
Piena fiducia nello staff sanitario della ErmGroup Volley Altotevere. Dopo l’ottimo lavoro svolto in questi anni, Claudio Bigi e l’intera…
Per la prima volta in Italia ci sarà una pallavolista con il velo in Serie A1. Si tratta di Mariam…