Seggiolini anti abbandono in auto, funzionalità e costi del dispositivo

Il percorso legislativo èdurato oltre 18 mesi con l’Italia che è stata la prima al mondo a creare una normativa ad hoc per prevenire malori o morte di neonati abbandonati in auto. Dal 6 marzo 2020 scatta l’obbligo di installazione di seggiolini anti abbandono in auto per i bambini di età inferiore ai 4 anni. Di fatto, da marzo 2020, ovvero centoventi giorni dopo l’entrata in vigore del decreto ministeriale, vigente dal 7 novembre, chiunque trasporterà un minore di 4 anni a bordo della vettura dovrà avere un dispositivo conforme alla norma. Sarà sufficiente ovviamente la dichiarazione del produttore.

Seggiolini anti abbandono, funzionalità e installazione

Il dispositivo può avere applicazione in tre condizioni: un seggiolino nuovo con integrato la funzione/dispositivo; un dispositivo da applicare al seggiolino già in uso; un dispositivo integrato nell’auto e dichiarato conforme dalla Casa produttrice. Il terzo caso al momento non è possibile. Sul mercato italiano non c’è nessuna auto dotata di una tale dichiarazione di conformità. La prima potrebbe essere Hyundai Santa Fe, essendo già omologata col dispositivo anti- abbandono.

Il dispositivo per ricordare agli adulti della presenza di un piccolo a bordo è composto da un allarme, sonoro e luminoso. Quando viene attivato comunica una conferma, nel momento in cui il guidatore si allontana con il bambino ancora assicurato al seggiolino attiva segnali acustici e visivi percepibili all’interno e all’esterno dell’auto.

Ovviamente segnala anche un basso livello della batteria e deve essere dotato di istruzioni per installazione, uso e manutenzione. Esistono anche dispositivi che, in aggiunta, inviano messaggi o una chiamata telefonico, ma non sono obbligatori.

Seggiolini anti abbandono, i costi

Per il contributo statale, previsto di 30 euro, servirà un decreto. Sono15, i milioni di eurostanziati dal Ministro De Micheli.  Ilcontributo, a esueirmento,soddisferà circa 503.000 famiglia nel 2019 e solo 33.000 nel 2020.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025