Sharengo e l’Università degli Studi di Roma Tre hanno avviato una partnership per progettare insieme nuove strategie per un futuro della mobilità più dinamico ed elettrico. L’intesa tra la epp di car sharing e la terza università della Capitale è stata annunciata durante una conferenza che si è tenuta nell’aula magna dell’università. Il progetto prevede agevolazioni per studenti, docenti e per tutto il personale del polo accademico nell’utilizzo di Sharengo.
L’incontro, dal titolo “Elettrico è meglio”, ha riunito istituzioni, manager pubblici e imprenditori privati, Rettore e direttore generale di Roma Tre, il presidente dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Prevezione e la Ricerca Ambientale, l’assessora alla mobilità Linda Meleo e altri eminenti relatori. Nell’occasione si è discusso quali debbano essere i prossimi passi da compiere verso una mobilità più green ed efficace.
Linda Meleo si è espressa fiduciosa riguardo la possibilità di cambiare e migliorare la mobilità della Capitale: “è un processo che va costruito e accompagnato e che si aggiunge a tutte le misure messe in campo per la mobilità sostenibile, dalle ciclabili alle isole pedonali e ambientali”.
Non è la prima collaborazione dedicata alla promozione della mobilità elettrica per l’Università di Roma Tre. Nel 2012 il polo ha lanciato, insieme a Enel Green Power, un’iniziativa che prevedeva l’utilizzo da parte dei suoi studenti di biciclette a pedalata assistita. Sempre con Enel, il servizio di car sharing E-Go ha preparato il terreno, dal 2016 allo scorso anno, per quello che è il presente e il futuro. Sono state 28 le colonnine di ricarica realizzate con Enel e che sono state messe a disposizione delle auto di Sharengo.
L’AD dell’App, Emilio Niccolai, ha tracciato la strada: “crediamo che la sinergia tra pubblico e privato sia indispensabile. Ci aspetta un cambio di paradigma, non basta semplicemente sostituire un’auto termica con una elettrica, sono necessari nuovi modelli di mobilità che siano sostenibili e intelligenti”. Su 30 milioni di auto in Italia, sono solo 5.000 quelle interamente elettriche, mentre il servizio del car sharing non gode ancora né di un utilizzo né di una diffusione su larga scala. È tempo di investire e focalizzare l’attenzione cittadina su questo tema, è questo l’obbiettivo comune del Comune di Roma, di Roma Tre e di Sharengo.
Sinner ai quarti di Wimbledon dopo il ritiro di Dimitrov per infortunio. Problemi però anche per Jannik: botta al gomito…
Alessandro Cipolloni Save vestirà anche nella stagione 2025/2026 la maglia dell’Avimecc Modica. Il classe 2003 originario di Tarquinia, infatti, ha…
Ci saranno anche due atleti provenienti dal vivaio nel roster 2025/2026 dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. La compagine…
È ormai passata più di una settimana dall’impressionante incidente avvenuto durante la gara del mondiale Moto3 ad Assen, in Olanda,…
La Rinascita Volley Lagonegro è felice ed orgogliosa di annunciare ufficialmente la riconferma di Diego Cantagalli per la stagione 2025/2026.…
Piacenza, 8 luglio 2025 – Nuova convocazione nella nazionale Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley…