Roma Tre e Sharengo, car sharing agevolato per studenti

Sharengo e l’Università degli Studi di Roma Tre hanno avviato una partnership per progettare insieme nuove strategie per un futuro della mobilità più dinamico ed elettrico. L’intesa tra la epp di car sharing e la terza università della Capitale è stata annunciata durante una conferenza che si è tenuta nell’aula magna dell’università. Il progetto prevede agevolazioni per studenti, docenti e per tutto il personale del polo accademico nell’utilizzo di Sharengo.

LA CONFERENZA “ELETTRICO È MEGLIO”

L’incontro, dal titolo “Elettrico è meglio”, ha riunito istituzioni, manager pubblici e imprenditori privati, Rettore e direttore generale di Roma Tre, il presidente dell’ISPRA – Istituto Superiore per la Prevezione e la Ricerca Ambientale, l’assessora alla mobilità Linda Meleo e altri eminenti relatori. Nell’occasione si è discusso quali debbano essere i prossimi passi da compiere verso una mobilità più green ed efficace.

Linda Meleo si è espressa fiduciosa riguardo la possibilità di cambiare e migliorare la mobilità della Capitale: “è un processo che va costruito e accompagnato e che si aggiunge a tutte le misure messe in campo per la mobilità sostenibile, dalle ciclabili alle isole pedonali e ambientali”.

ROMA TRE TRACCIA LA STRADA DA MOLTI ANNI

Non è la prima collaborazione dedicata alla promozione della mobilità elettrica per l’Università di Roma Tre. Nel 2012 il polo ha lanciato, insieme a Enel Green Power, un’iniziativa che prevedeva l’utilizzo da parte dei suoi studenti di biciclette a pedalata assistita. Sempre con Enel, il servizio di car sharing E-Go ha preparato il terreno, dal 2016 allo scorso anno, per quello che è il presente e il futuro. Sono state 28 le colonnine di ricarica realizzate con Enel e che sono state messe a disposizione delle auto di Sharengo.

L’ELETTRICO HA BISOGNO DI DIFFONDERSI SU LARGA SCALA

L’AD dell’App, Emilio Niccolai, ha tracciato la strada: “crediamo che la sinergia tra pubblico e privato sia indispensabile. Ci aspetta un cambio di paradigma, non basta semplicemente sostituire un’auto termica con una elettrica, sono necessari nuovi modelli di mobilità che siano sostenibili e intelligenti”. Su 30 milioni di auto in Italia, sono solo 5.000 quelle interamente elettriche, mentre il servizio del car sharing non gode ancora né di un utilizzo né di una diffusione su larga scala. È tempo di investire e focalizzare l’attenzione cittadina su questo tema, è questo l’obbiettivo comune del Comune di Roma, di Roma Tre e di Sharengo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025