Renault-FCA, Nissan ora alza la voce: “In discussione l'alleanza”

Esistono molti modi per dire “grazie” in giapponese, da quello che si pronuncia come un tipo di pasta italiana a quello che si utilizza quando si arriva al succo del problema. Hiroto Saikawa non ha detto “Arigatò” davanti ai 2.800 partecipanti all’assemblea generale dei soci che lo ha riconfermato amministratore delegato Nissan, nonostante proprio lui si fosse opposto a far confluire il marchio giapponese nella grande fusione voluta da Renault e FCA. Saikawa si è divertito con il doppio senso che c’è nel pronunciare la parola “Ookini“. Che può stare per un “grazie” quasi ironico o per quel “prego” di chi si risponde ad uno sgarbo con un dispetto. “Abbiamo rinviato le discussioni sul futuro dell’alleanza con Renault, ma questo rinvio può portare a un indebolimento della cooperazione e influenzare le operazioni su base giornaliera. Abbiamo bisogno di trovare una struttura che renda sostenibile l’alleanza. Dobbiamo rivedere la partecipazione incrociata. Se lo squilibrio diventa un fattore di instabilità, allora metteremo la questione sul tavolo“.

La partita giocata tra Parigi e Yokohama arriva così ad un finale inatteso per Renault, che vede messo in discussione il suo ruolo guida nella ventennale alleanza con Nissan, uscendone molto ridimensionata.

Secondo l’accordo raggiunto e approvato oggi, infatti, il presidente del gruppo francese Jean-Dominique Senard e il capo esecutivo Thierry Bolloré siederanno in due dei tre comitati istituiti per rafforzare i controlli interni, voluti da Saikawa per chiudere definitivamente con l’era di Carlos Ghosn e della gestione accentrata nelle mani di uno solo. Ma in questa maggiore condivisione dei poteri, Renault guadagna solo l’occasione per una ritirata. “Non ho avuto intenzioni aggressive, mi scuso di nuovo se avete provato risentimento nei miei confronti“, questo il passaggio più significativo dell’intervento proprio di Jean-Dominique Senard davanti ad azionisti che lo hanno bersagliato di critiche per aver messo in atto “furbizie alla francese”, continuando a trattare con FCA lontano dai riflettori senza occuparsi piuttosto di riequilibrare i rapporti di forza con Nissan a vantaggio di quest’ultima, che possiede solo il 15% di azioni di Renault, mentre il marchio francese controlla il 43% del capitale dell’azienda giapponese. Con un ruolo da primo azionista estero diventato in queste settimane per il governo di Shinz? Abe addirittura un potenziale problema di lesione degli interessi nazionali. “Considero ancora la fusione con Renault e quindi con FCA un progetto non competitivo per Nissan”, conclude infatti Saikawa aspettando l’esito del G20 di Osaka in programma il 28 giugno. Nell’agenda dell’incontro bilaterale tra Macron e Shinz? Abe spicca infatti la questione Nissan, le nuove relazioni da costruire con Renault e le esigenze di autonomia del costruttore nipponico. Che ringrazia delle attenzioni, prosegue per la sua strada e svuota definitivamente di senso le speculazioni su un futuro della trattativa tra Renault e FCA. Almeno come alcuni hanno inteso imporla al partner giapponese fino ad oggi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025