Renault-FCA, Nissan ora alza la voce: “In discussione l'alleanza”

Esistono molti modi per dire “grazie” in giapponese, da quello che si pronuncia come un tipo di pasta italiana a quello che si utilizza quando si arriva al succo del problema. Hiroto Saikawa non ha detto “Arigatò” davanti ai 2.800 partecipanti all’assemblea generale dei soci che lo ha riconfermato amministratore delegato Nissan, nonostante proprio lui si fosse opposto a far confluire il marchio giapponese nella grande fusione voluta da Renault e FCA. Saikawa si è divertito con il doppio senso che c’è nel pronunciare la parola “Ookini“. Che può stare per un “grazie” quasi ironico o per quel “prego” di chi si risponde ad uno sgarbo con un dispetto. “Abbiamo rinviato le discussioni sul futuro dell’alleanza con Renault, ma questo rinvio può portare a un indebolimento della cooperazione e influenzare le operazioni su base giornaliera. Abbiamo bisogno di trovare una struttura che renda sostenibile l’alleanza. Dobbiamo rivedere la partecipazione incrociata. Se lo squilibrio diventa un fattore di instabilità, allora metteremo la questione sul tavolo“.

La partita giocata tra Parigi e Yokohama arriva così ad un finale inatteso per Renault, che vede messo in discussione il suo ruolo guida nella ventennale alleanza con Nissan, uscendone molto ridimensionata.

Secondo l’accordo raggiunto e approvato oggi, infatti, il presidente del gruppo francese Jean-Dominique Senard e il capo esecutivo Thierry Bolloré siederanno in due dei tre comitati istituiti per rafforzare i controlli interni, voluti da Saikawa per chiudere definitivamente con l’era di Carlos Ghosn e della gestione accentrata nelle mani di uno solo. Ma in questa maggiore condivisione dei poteri, Renault guadagna solo l’occasione per una ritirata. “Non ho avuto intenzioni aggressive, mi scuso di nuovo se avete provato risentimento nei miei confronti“, questo il passaggio più significativo dell’intervento proprio di Jean-Dominique Senard davanti ad azionisti che lo hanno bersagliato di critiche per aver messo in atto “furbizie alla francese”, continuando a trattare con FCA lontano dai riflettori senza occuparsi piuttosto di riequilibrare i rapporti di forza con Nissan a vantaggio di quest’ultima, che possiede solo il 15% di azioni di Renault, mentre il marchio francese controlla il 43% del capitale dell’azienda giapponese. Con un ruolo da primo azionista estero diventato in queste settimane per il governo di Shinz? Abe addirittura un potenziale problema di lesione degli interessi nazionali. “Considero ancora la fusione con Renault e quindi con FCA un progetto non competitivo per Nissan”, conclude infatti Saikawa aspettando l’esito del G20 di Osaka in programma il 28 giugno. Nell’agenda dell’incontro bilaterale tra Macron e Shinz? Abe spicca infatti la questione Nissan, le nuove relazioni da costruire con Renault e le esigenze di autonomia del costruttore nipponico. Che ringrazia delle attenzioni, prosegue per la sua strada e svuota definitivamente di senso le speculazioni su un futuro della trattativa tra Renault e FCA. Almeno come alcuni hanno inteso imporla al partner giapponese fino ad oggi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Se Max fa il rallysta e Jos torna a litigare

Gioia e dolore. Si potrebbe riassumente così la Silverstone di Max Verstappen, passato dall’esaltazione di una pole magistrale ottenuta al…

8 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile, Azzurre atterrate ad Apeldoorn: date, orari e avversarie della Week-3

L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate…

7 Luglio 2025
  • Volley

Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Philipsen si opera: clavicola e due costole fratturate dopo una caduta

Tour de France finito per il belga Jasper Philipsen (Alpecin Deceuncink), che è caduto durante una volata per un traguardo…

7 Luglio 2025
  • Volley

Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la tappa di Dunkerque, van der Poel in maglia gialla

Tim Merlier vince in volata la terza tappa del Tour de France, beffando in volata Jonathan Milan. Tappa senza fughe,…

7 Luglio 2025