Regione Lombardia, incentivi per rottamare veicoli inquinanti

In varie zone d’Italia le istituzioni hanno tra gli obiettivi quello di contrastare l’inquinamento atmosferico attraverso contromisure efficaci per l’ambiente e per i cittadini. Nonostante la crescita esponenziale, il settore dell’elettrico ancora non si è imposto considerevolmente sul mercato, così si cercano strade che incentivino i cittadini a scegliere motori non inquinanti. 

LA REGIONE LOMBARDIA

Scende in campo Regione Lombardia che, nella battaglia all’inquinamento atmosferico, promuove la dismissione dei veicoli più inquinanti destinati al trasporto di persone in favore di mezzi a basso impatto ambientale, i quali andrebbero a sostituire i primi. Nello specifico, si mira un percorso di innovazione incentivare la rottamazione di un veicolo benzina fino ad Euro 2/II incluso o diesel fino ad Euro 5/V incluso, con conseguente acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, di un’autovettura (cat. M1) di nuova immatricolazione o usata a basse emissioni.

La normativa nazionale e comunitaria ha imposto dei valori limite di particolato e di ossidi di azoto in atmosfera. Di conseguenza, con le delibere approvate dalla Giunta Regionale n. 2089 del 31/07/2019, n. 2090 del 31/07/2019 e n. 2157 del 23/09/2019, che ha integrato la dgr 2090 e ne ha sostituito l’allegato, sono stati stanziati per il periodo 2019-20 26,5 milioni di euro. Di questi 8,5 sono per le imprese e 18 per i cittadini. Previste nuove risorse anche per il 2020.

LE MISURE PER PRIVATI E AZIENDE

Si chiamano Bando Rinnova Autovetture e Bando Rinnova Veicoli, e sono misure di incentivazione rispettivamente per i privati cittadini e per le imprese. Nel primo caso, si parla di sostituzione delle auto di proprietà dei residenti in Lombardia (che siano chiaramente in regola con le tasse automobilistiche). Il bando è stato pubblicato il 7 ottobre nell’area bandi del e la domanda può essere presentata a partire dalle 10 del 15 ottobre 2019 (e fino al 30 settembre dell’anno prossimo). Cos’è previsto? Il contributo a fondo perduto è calcolato in base all’apporto di emissioni: i veicoli che ne producono meno sono premiati. I 18milioni di euro saranno suddivisi in due anni: 5milioni nel 2019 e 13milioni nel 2020.

Nel caso delle imprese, invece, il bando si rivolge a micro, piccole e medie con “sede operativa in Lombardia che radiano per demolizione o per esportazione all’estero un veicolo benzina fino ad euro 2 incluso o diesel fino ad Euro 5 incluso e acquistano, anche per il trasporto di merci in conto proprio o in conto terzi e anche nella forma del leasing finanziario, un veicolo di categoria M1, M2, M3, N1, N2 o N3, in grado di garantire basse emissioni di inquinanti”. Il contributo a fondo perduto viene concesso a quelle categorie di veicoli con bassissime emissioni. La nuova versione del bando (ce n’era una già aperta che sarà chiusa il 9 ottobre) verrà pubblicata il 10 ottobre, con possibilità di presentare le domande a partire dalle 10 del 16 ottobre 2019 fino al 30 settembre 2020.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025