Racer-X, la nuova creatura di Mark Atkinson

Dopo la BMW 75K Alpha, Mark Atkinson ha creato Racer-X, un moto elettrica estrema in mostra al Peterson Automotive Museum di Los Angeles per il display Electric Revolution dallo scorso 6 aprile fino all’intero 2020

Cosa potrei costruire se non avessi un preconcetto su come dovrebbe apparire una motocicletta?”. La risposta di Atkinson a questa domanda, a differenza di quanto si possa pensare, si è tradotta in un design pulito di ardesia, due ruote ed energia elettrica. Semplicità, quindi, come punto di partenza. Altra idea del costruttore era di far ruotare la sospensione e lo sterzo sullo stesso asse. “Ho disegnato una X su un tovagliolo… Il punto di rotazione non ha funzionato al centro, quindi è stato spostato il più avanti possibile”.

Da quella X disegnata è nato anche il nome della moto, scelto non da Atkinson ma da Kim Lohstroh Young di The Vintagent che ha spinto e accelerato i tempi di costruzione per portare Racer-X in mostra al Peterson Automotive Museum.

 “Allo sterzo ci ha pensato il mio amico Tom Burkland” racconta Atkinson. “Ha detto che se avessi usato due pivot per punto di attacco, avrebbe funzionato. L’ho fatto, ed è andata bene”. Questo però ha reso l’asse dello sterzo sfalsata rispetto alla linea centrale della ruota: qui arriva il colpo di genio. Per esagerare il movimento della ruota anteriore, Atkinson ha dato vita al design delle ruote senza hub, ricavando l’unità centrale da un grosso pezzo di alluminio a cui sono state imbullonate due sezioni di cerchio in fibra di carbonio per trattenere il pneumatico. Inoltre, lo sterzo è azionato da un servomotore controllato dal software open source Arduino.

 Il motore, invece, arriva dal dottor John Sullivan della Perdue University, compagno di corse (insieme a tutto il suo team) di Atkinson sul deserto salato di Bonneville. La squadra corre con moto elettriche che vantano ottime prestazioni.  Il motore della Racer X è un 38 kw con controller Sevcon e batterie Nissan Leaf. 

Per quanto riguarda la carrozzeria, la dorsale monoscocca in fibra di carbonio non ha convinto il costruttore che ha optato per una struttura di tubi in alluminio ricoperta da pannelli di carbonio. Una bella sfida che va ad aggiungersi al grande lavoro di Racer-X.

 Il mercato dei veicoli elettrici cresce e la novità di Atkinson, oltre a essere complessa e affascinante, è estrema nella sua semplicità. È un chiaro segnale di un settore in continua evoluzione, in cui c’è sempre più necessità di nuove idee e costruttori disposti a metterle in pratica.

VIA |

Foto di Kaycee Landsaw


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Zverev vince l’Atp Monaco di Baviera: Shelton ko in due set

Primo trionfo stagionale per Sascha Zverev che nel giorno del suo 28esimo compleanno batte Ben Shelton in due set. Per…

20 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, il risultato in diretta live della partita

Pasqua con Jasmine Paolini in campo: un mese dopo Miami, l'azzurra ritrova Aryna Sabalenka. In palio un posto in finale…

20 Aprile 2025
  • Volley

Volley Tricolore riparte dalla serie A3 con un progetto ambizioso

Volley Tricolore conferma lo staff tecnico: Tommaso Zagni promosso a primo allenatore, Fabio Fanuli sarà il suo vice. In vista…

20 Aprile 2025
  • Motori

La Ferrari e i dolori dell’ex giovane Leclerc

A 27 anni suonati, fa un po' ridere continuare a chiamarlo il "predestinasto". Piuttosto, se l'andazzo è questo pure nel…

20 Aprile 2025
  • Volley

Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1: i numeri del match.

CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley non riesce a conquistare punti nella sfida contro la Valsa Group Modena, che consolida…

20 Aprile 2025
  • Volley

La VTB FCRedil Bologna vince al tie-break la Coppa Italia di Serie B1 femminile

Il cielo sopra Fasano è rossoblù. La VTB FCRedil Bologna batte al tie-break il Podio in un Palasport con un pubblico dalle…

20 Aprile 2025