Carnagione leggermente scura e il pizzetto a far da contorno al viso, è per queste caratteristiche che, molti anni fa, Paolo Agostinelli si è guadagnato il soprannome di “Portoricano”. Chiaramente sempre in giro per Roma a bordo della sua vecchia Chrysler. Oggi Paolo è il presidente di un’associazione che coinvolge persone unite da un’unica grande passione, quella per le auto americane.
Stiamo parlando del Portoricano Car Club, fondato da Paolo, suo fratello Stefano e il loro caro amico Roberto, che oggi conta ben 7 membri. «Noi del Portoricano Car Club ci occupiamo di restauri e customizzazioni esclusivamente di automobili d’Oltreoceano che spaziano dagli anni ’30 agli anni ’60 del secolo scorso – afferma Paolo – con un occhio di riguardo per il mondo dei lowrider».
Oltre ai tre fondatori il club è formato da Lupo, Emiliano, Fabrizio e Simone, un ragazzo che anni fa finì su una sedia a rotelle proprio per un incidente in macchina, ma che non ha mai abbandonato la sua passione. «Non è una semplice associazione – tiene a precisare Paolo – siamo una vera e propria famiglia, unita da una grandissima passione comune che alla fine trascende le automobili, si tratta di musica, di lifestyle e di tutto quello che ruota intorno a questo mondo».
L’associazione sta crescendo molto: «Sono tornato da poco da un entusiasmante viaggio negli States dove ho stretto un gemellaggio con l’Hell City Saints di Phoenix, Arizona, un car club con la Club House più antica d’America – spiega sempre Paolo – mentre a fine giugno insieme a tutti i membri del Portoricano Car Club accenderemo i motori delle nostre auto e andremo in Francia, dove parteciperemo a un importante raduno europeo di auto americane pre ’60 a cui siamo stati invitati».
Ne hanno fatta di strada Paolo e i suoi ragazzi: lui e Stefano, carrozzieri da una vita, acquistarono anni fa la loro prima Jeep dopo essersi appassionati al mondo del custom americano anche attraverso le Harley Davidson. Oggi Paolo possiede una splendida Chevrolet El Camino del 1959, una vera e propria chicca per i lowrider più appassionati.
«Voglio esser chiaro – conclude il “Portoricano” – le nostre auto ce le siamo sudate, sono il frutto dei nostri sforzi e dei nostri sacrifici. Non siamo mica ricchi! (ride, ndr). Tra l’altro noi del Portoricano Car Club vogliamo sfatare quell’idea che si ha di questo mondo, ci vedono quasi come una gang, in realtà siamo dei ragazzi uniti da una passione e in futuro organizzeremo un “Portoricano Ladies”, evento benefico che vedrà coinvolte delle ragazze su delle bici, ovviamente customizzate, in nome della solidarietà proprio per madri single o altre ragazze in difficoltà». Parola di “Portoricano”.
Danilo Petrucci scende dopo tre stagioni dalla Ducati del team Barni e sale sulla M1000RR ufficiale della Bmw. Il 34enne…
La lunga estate del basket internazionale non è ancora finita. Si fa sempre più febbrile, infatti, l’attesa per il via…
Da Cavalese al Centro Pavesi. Dopo una settimana di intenso lavoro fisico e tecnico in Trentino, la nazionale femminile si…
Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le…
Prende il via la nuova campagna abbonamenti per la regular season 2025/2026 del campionato di Serie A3 Credem Banca (Girone…
Conclusa la seconda giornata di gare per le tre coppie azzurre impegnate a Baden (Austria) nel quinto Challenge del Beach…