Porsche Taycan, le novità in attesa del debutto a settembre

Manca ancora due mesi al debutto di Porsche Taycan. In attesa della presentazione a settembre, sono emersi, tuttavia, interessanti anticipazioni tecniche e prestazionali sulla berlina elettrica del marchio tedesco che seguono le rivelazioni di

Taycan, tre versioni e due batterie

Oltre alla Taycan Turbo, altre due varianti arricchiranno l’offerta, differenziate per numero dei motogeneratori sincroni e capacità del pacco batterie. 

La potenza massima di “oltre 600 cavalli” con la quale è stata annunciata Taycan negli ultimi 12 mesi, adesso ha un’esatta suddivisione nell’apporto dei due motori: 218 cavalli espressi sull’anteriore, 407 cavalli al posteriore, per una potenza di sistema di picco pari a 625 cavalli, secondo quanto riporta Car Magazine.

Esuberante la coppia. Scontato, visto il powertrain elettrico. Il picco di 880 Nm è superato da una funzione overboost da 1.000 Nm, brevi periodi con i motogeneratori al potenziale massimo gestibile. Il pacco batterie sarà da 96 kWh, con celle realizzate da LG e la (già nota) tensione di 800 volt.

Sul medesimo pacco batterie verrà proposta Porsche Taycan Carrera 4S, secondo i rumours questo l’allestimento finale. Potenza da 490 cavalli e due motogeneratori, mentre la versione da 435 cavalli adotterà un singolo MGU. Lo stesso avverrà per le Taycan d’accesso, con MGU da 326 cavalli o 381 cavalli, in questo caso alimentati da un pacco batterie da 80 kWh.

Porsche Taycan, autonomia e prestazioni

Il dato di autonomia massima della Porsche Taycan è atteso oltre i 500 km. Più corta nel passo di una Panamera e con un baricentro più favorevole di una 911, la sportività elettrica di Taycan dovrà fare i conti con masse importanti, previste oltre le 2 tonnellate.

Quanto all’impianto frenante, cruciale su un’elettrica per l’interfaccia da curare tra frenata meccanica ed effetto della rigenerazione dei MGU, ai dischi carboceramici si contrappone l’alternativa di serie della nuova tecnologia introdotta con Cayenne, dischi al carburo di tungsteno PSCB, rivestimento superficiale “anti-sporco” e ridotte emissioni inquinanti, con prestazioni equiparabili ai dischi carboceramici.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare”

Prisma Taranto: pianificati gli allenamenti congiunti. Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare” La Prisma Taranto Volley ha pianificato…

4 Agosto 2025
  • Motori

Hamilton mai così in basso: il declino di un fenomeno che va oltre i guai della Ferrari

La Ferrari in crisi, ma c'è qualcosa che in queste settimane va ancora peggio ed è ovviamente collegata anche ai…

4 Agosto 2025
  • Volley

Europei U16: i Block Devils Tamagni e Palazzetti riportano l’oro!

Perugia, 04 Agosto 2025 Continuano le soddisfazioni in casa Sir Safety Perugia: i due rappresentanti del club bianconero, impegnati in…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Futura Volley si rinforza con le opposte Veronica Taborelli e Lavinia Maiorano

A poche ore dal via della stagione 2025/26 la Futura Volley Giovani aggiunge due gradite sorprese al roster che da…

4 Agosto 2025
  • Volley

Al via il raduno di Novara, ufficializzati anche i numeri di maglia delle zanzare

Inizia nella giornata di oggi, lunedì 4 agosto il raduno della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e sarà dato…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercoledì 20 agosto il via alla nuova stagione

Tempo di ripartire. Mercoledì 20 agosto segnerà l’inizio della nuova stagione sportiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro,…

4 Agosto 2025