Provate a mettere da parte i pregiudizi sull’elettrico. Un aiuto può darvelo la prima auto ad emissioni zero di Porsche, Taycan, nuova stella del Marchio tedesco, presentata in un evento in contemporanea tra la Germania, la Cina e gli Stati Uniti.
Provate a mettere da parte i pregiudizi sull’elettrico. Un aiuto può darvelo la prima auto ad emissioni zero di Porsche, Taycan, nuova stella del Marchio tedesco, presentata in un evento in contemporanea tra la Germania, la Cina e gli Stati Uniti.
Il tipico design viene estremizzato grazie ai minori ingombri degli elementi meccanici, ottenendo un coefficiente aerodinamico di soli 0,22 cx, il migliore dell’intera gamma Porsche. L’obbiettivo è stato creare una vettura che si avvicinasse il più possibile al concept Mission E presentato il 14 settembre 2015 al salone di Francoforte.
Saranno due le versioni al lancio, Turbo e Turbo S, con potenze rispettivamente di 680 e 761 cv entrambe con trazione integrale grazie ai due motori elettrici, posti all’asse anteriore e posteriore dove è posizionato anche l’innovativo cambio a due marce, la prima per lo spunto massimo e la seconda votata all’efficienza. Turbo S accelera da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e ha un’autonomia da 389 a 421 km mentre la Turbo in 3,2 secondi con da 387 a 453 km prima di esaurire le batterie.
La ricarica della nuova berlina a elettroni avviene per la prima volta per un’auto di serie con la tensione di 800 volt e permette di rifornire dal 5 all’80 % in soli 22 minuti, circa 100 km di autonomia in 5 minuti. Il peso è di 2295 kg con un baricentro più basso rispetto alla 911 dovuto al posizionamento del pacco batterie nella parte centrale che irrigidisce l’auto a tutto vantaggio di stabilità e piacere di guida, testimoniato dall’impressionante tempo di 7 minuti e 42 realizzato al Nürburgring Nordschleife.
Internamente Taycan mantiene il DNA Porsche ispirato alle 911 degli anni ’70 con la differenza che non sono presenti tasti fisici se non sul volante e l’iconico contagiri analogico è sostituito da un powermeter. I materiali utilizzati sono ecosostenibili, così come tutta la produzione a Zuffenhausen è ad emissioni zero, grazie all’uso di fonti di energia rinnovabili.
I prezzi in Italia partono da circa € 156.817 per la Turbo per arrivare ai quasi € 190.977 della Turbo S.
Seconda giornata, seconda vittoria, secondo 3-0. Comincia come meglio non si poteva, la Serie A2 Credem Banca dell’ABBA Pineto. Dopo…
SuperLega Credem Banca2ª giornata: Trento aggancia Verona in vetta. Tre punti in casa anche per Modena, Piacenza e Cuneo. Zaytsev…
2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26)…
Serie A3 Credem Banca2ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia e Mantova a punteggio pieno. Trebaseleghe vince il derby al fotofinish…
MEXICO CITY, MEXICO – OCTOBER 25: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during…
La formazione ravennate si arrende 3-2 sul terreno della forte Banca Macerata Fisiomed, dopo essersi trovata in vantaggio 2-1. In…