Porsche 911 ibrida, si punta a superare la GT2 RS

Porsche 911 è pronta ad adottare soluzioni inedite. Lo ha recentemente affermato Oliver Blume, amministratore delegato della Casa di Stoccarda: l’offerta della 992 andrà ad arricchirsi delle versioni più prestazionali e potenti, le GT3 e GT2 RS, la Turbo S, senza contare le varianti Targa.

Uno sviluppo della gamma che conterà anche una Porsche 911 ibrida, sulla quale Blume conferma: sarà la 911 dalle prestazioni più elevate. Lo anticipa a Top Gear, insieme a dettagli forse secondari che, tuttavia, aiutano a immaginare il tipo di progetto che dovrebbe debuttare tra il 2021 e 2022.

Non sarà una Porsche 911 ibrida plug-in, dettaglio che aiuterà a risparmiare molte decine di kg, potendo adottare un pacco batterie più compatto e di ridotta energia – quindi più leggero – rispetto, ad esempio, alla specifica da 14,1 kWh che utilizza Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, energia che permette di muoversi per 50 km in modalità elettrica.

MOTORE, L’ASTICELLA DA SUPERARE

Sarà un ibrido votato alla performance, non alle ampie percorrenze a zero emissioni. Un sistema destinato a superare i 700 cavalli, per strappare la palma di 911 di riferimento alla GT2 RS. “Non avrà il peso aggiuntivo delle batterie, sarà un’ibrida non plug-in. Abbiamo l’esperienza per riuscirci, guardate alla 919 da corsa”, ha anticipato Blume.

La 919 da competizione venne omologata con una capacità di recupero energetico della componente elettrica fino a un massimo di 8 megajoule, valore che indicherebbe una possibile soluzione supersportiva stradale con una compattissima batteria da poco più di 2 kWh di capacità, ad alimentare un motore elettrico sull’asse anteriore.

L’apporto del motogeneratore potrebbe restare al di sotto del dato del motogeneratore utilizzato da Panamera turbo ibrida, i 136 cavalli e 400 Nm di coppia, in funzione di quanto si vorrà estrarre dal boxer 6 cilindri.

718 ELETTRICA SEMPRE UN’OPZIONE

Se il progetto di supersportiva ibrida che è 911 ha una strada già tracciata, sulla trasformazione di Porsche 718 in un progetto interamente elettrico a batterie si discute da tempo e Blume ha indicato ancora in 12 mesi quelli necessari per arrivare a definire se dare il via libera alla coupé, conservando l’attuale generazione come proposta esclusivamente termica. Un lasso di tempo che sposterebbe al 2023/2024 l’eventuale debutto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Cincinnati, i risultati di oggi: Rune ai quarti

Holger Rune è ai quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati. Il danese, che era avanti 6-4, 3-1, ha approfittato…

14 Agosto 2025
  • Tennis

Nardi-Alcaraz all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

live ATP CINCINNATI Luca Nardi gioca il suo secondo ottavo di finale in carriera. A Cincinnati, l'azzurro affronta da... 13…

14 Agosto 2025
  • Bike

Dopo la vittoria ai campionati italiani Filippo Conca ha firmato con la Jayco AlUla

La sua vittoria ai campionati italiani senza squadra ufficiale aveva fatto scalpore, ora è ufficiale il suo passaggio alla Jayco…

13 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Mannarino all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner torna in campo negli ottavi di finale del Masters 1000 di Cincinnati. L'azzurro affronta il francese Adrian Mannarino…

13 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21: l’Italia supera l’Indonesia (Adigwe 27 punti) ed è pronta per la Cina

Prosegue nel migliore dei modi l’avventura della Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento…

13 Agosto 2025
  • Volley

Nazionale maschile: da Giannelli a Sani, i 16 azzurri al lavoro da Ferragosto

Continua il lavoro della Nazionale Maschile di Ferdinando De Giorgi in vista dei Campionati del Mondo in programma nelle Filippine…

13 Agosto 2025