Porsche 911 è pronta ad adottare soluzioni inedite. Lo ha recentemente affermato Oliver Blume, amministratore delegato della Casa di Stoccarda: l’offerta della 992 andrà ad arricchirsi delle versioni più prestazionali e potenti, le GT3 e GT2 RS, la Turbo S, senza contare le varianti Targa.
Uno sviluppo della gamma che conterà anche una Porsche 911 ibrida, sulla quale Blume conferma: sarà la 911 dalle prestazioni più elevate. Lo anticipa a Top Gear, insieme a dettagli forse secondari che, tuttavia, aiutano a immaginare il tipo di progetto che dovrebbe debuttare tra il 2021 e 2022.
Non sarà una Porsche 911 ibrida plug-in, dettaglio che aiuterà a risparmiare molte decine di kg, potendo adottare un pacco batterie più compatto e di ridotta energia – quindi più leggero – rispetto, ad esempio, alla specifica da 14,1 kWh che utilizza Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, energia che permette di muoversi per 50 km in modalità elettrica.
Sarà un ibrido votato alla performance, non alle ampie percorrenze a zero emissioni. Un sistema destinato a superare i 700 cavalli, per strappare la palma di 911 di riferimento alla GT2 RS. “Non avrà il peso aggiuntivo delle batterie, sarà un’ibrida non plug-in. Abbiamo l’esperienza per riuscirci, guardate alla 919 da corsa”, ha anticipato Blume.
La 919 da competizione venne omologata con una capacità di recupero energetico della componente elettrica fino a un massimo di 8 megajoule, valore che indicherebbe una possibile soluzione supersportiva stradale con una compattissima batteria da poco più di 2 kWh di capacità, ad alimentare un motore elettrico sull’asse anteriore.
L’apporto del motogeneratore potrebbe restare al di sotto del dato del motogeneratore utilizzato da Panamera turbo ibrida, i 136 cavalli e 400 Nm di coppia, in funzione di quanto si vorrà estrarre dal boxer 6 cilindri.
Se il progetto di supersportiva ibrida che è 911 ha una strada già tracciata, sulla trasformazione di Porsche 718 in un progetto interamente elettrico a batterie si discute da tempo e Blume ha indicato ancora in 12 mesi quelli necessari per arrivare a definire se dare il via libera alla coupé, conservando l’attuale generazione come proposta esclusivamente termica. Un lasso di tempo che sposterebbe al 2023/2024 l’eventuale debutto.
Palla alta, poi ci pensa lui. Perché nella stagione 2024/2025 appena conclusa, Théo Faure ha incarnato al meglio il ruolo di…
C'è anche Giulio Zeppieri nel main draw del Roland Garros 2025. Per il quarto anno consecutivo il tennista romano entra…
Chiusa la stagione in A3 con il triplete della Romeo Sorrento si parte adesso con le finali giovanili griffate Del…
La 13^ tappa del Giro, da Rovigo a Vicenza, è lunga 180 km per la maggior parte pianeggianti. Il finale…
E’ arrivato come giovane giocatore di belle speranze, con tre stagioni di Serie A alle spalle, e, piano piano con…
La terza novità della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per il 2025/2026 è in realtà un volto già conosciutissimo. Si tratta di Stella…