Porsche 911 ibrida, si punta a superare la GT2 RS

Porsche 911 è pronta ad adottare soluzioni inedite. Lo ha recentemente affermato Oliver Blume, amministratore delegato della Casa di Stoccarda: l’offerta della 992 andrà ad arricchirsi delle versioni più prestazionali e potenti, le GT3 e GT2 RS, la Turbo S, senza contare le varianti Targa.

Uno sviluppo della gamma che conterà anche una Porsche 911 ibrida, sulla quale Blume conferma: sarà la 911 dalle prestazioni più elevate. Lo anticipa a Top Gear, insieme a dettagli forse secondari che, tuttavia, aiutano a immaginare il tipo di progetto che dovrebbe debuttare tra il 2021 e 2022.

Non sarà una Porsche 911 ibrida plug-in, dettaglio che aiuterà a risparmiare molte decine di kg, potendo adottare un pacco batterie più compatto e di ridotta energia – quindi più leggero – rispetto, ad esempio, alla specifica da 14,1 kWh che utilizza Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, energia che permette di muoversi per 50 km in modalità elettrica.

MOTORE, L’ASTICELLA DA SUPERARE

Sarà un ibrido votato alla performance, non alle ampie percorrenze a zero emissioni. Un sistema destinato a superare i 700 cavalli, per strappare la palma di 911 di riferimento alla GT2 RS. “Non avrà il peso aggiuntivo delle batterie, sarà un’ibrida non plug-in. Abbiamo l’esperienza per riuscirci, guardate alla 919 da corsa”, ha anticipato Blume.

La 919 da competizione venne omologata con una capacità di recupero energetico della componente elettrica fino a un massimo di 8 megajoule, valore che indicherebbe una possibile soluzione supersportiva stradale con una compattissima batteria da poco più di 2 kWh di capacità, ad alimentare un motore elettrico sull’asse anteriore.

L’apporto del motogeneratore potrebbe restare al di sotto del dato del motogeneratore utilizzato da Panamera turbo ibrida, i 136 cavalli e 400 Nm di coppia, in funzione di quanto si vorrà estrarre dal boxer 6 cilindri.

718 ELETTRICA SEMPRE UN’OPZIONE

Se il progetto di supersportiva ibrida che è 911 ha una strada già tracciata, sulla trasformazione di Porsche 718 in un progetto interamente elettrico a batterie si discute da tempo e Blume ha indicato ancora in 12 mesi quelli necessari per arrivare a definire se dare il via libera alla coupé, conservando l’attuale generazione come proposta esclusivamente termica. Un lasso di tempo che sposterebbe al 2023/2024 l’eventuale debutto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Grazie Delta Group!

Dalla prossima stagione sportiva, il Delta Volley Porto Viro non sarà più targato Delta Group. In attesa dell’annuncio del nuovo…

6 Maggio 2025
  • Motori

Tragedia nella Superbike britannica: incidente devastante, muoiono due piloti

Il mondo dei motori è in lutto per la scomparsa del pilota britannico Owen Jenner, 21 anni, e del neozelandese Shane Richardson, 29…

6 Maggio 2025
  • Tennis

Internazionali d’Italia a Roma, i campi in terra rossa del Foro Italico

Manca pochissimo all'inizio degli Internazionali d'Italia, che si svolgeranno come sempre nella cornice del Foro Italico. Dal Centrale allo stadio…

6 Maggio 2025
  • Tennis

Atp Roma, tutto quello che c’è da sapere sul Masters 1000

Introduzione A Roma è tutto pronto per l'inizio degli Internazionali d'Italia, il quinto torneo 1000 della stagione. I riflettori sono…

6 Maggio 2025
  • Basket

Trapani, l’intervista ad Alibegovic: “Il nostro fuoriclasse è Repesa”

Dici Alibegovic e dici basket. Perché papà Teo e mamma Lejila Muftic, già campioni nello sport della palla a spicchi, hanno…

6 Maggio 2025
  • Motori

F1, Per Vasseur va tutto bene: “Il nostro passo era simile a quello di Mercedes e Red Bull”

Le parole di Fred Vasseur, diramate con un comunicato ufficiale della Ferrari al termine del Gp di Miami, sono a…

6 Maggio 2025