Porsche 911 ibrida, si punta a superare la GT2 RS

Porsche 911 è pronta ad adottare soluzioni inedite. Lo ha recentemente affermato Oliver Blume, amministratore delegato della Casa di Stoccarda: l’offerta della 992 andrà ad arricchirsi delle versioni più prestazionali e potenti, le GT3 e GT2 RS, la Turbo S, senza contare le varianti Targa.

Uno sviluppo della gamma che conterà anche una Porsche 911 ibrida, sulla quale Blume conferma: sarà la 911 dalle prestazioni più elevate. Lo anticipa a Top Gear, insieme a dettagli forse secondari che, tuttavia, aiutano a immaginare il tipo di progetto che dovrebbe debuttare tra il 2021 e 2022.

Non sarà una Porsche 911 ibrida plug-in, dettaglio che aiuterà a risparmiare molte decine di kg, potendo adottare un pacco batterie più compatto e di ridotta energia – quindi più leggero – rispetto, ad esempio, alla specifica da 14,1 kWh che utilizza Porsche Panamera Turbo S E-Hybrid, energia che permette di muoversi per 50 km in modalità elettrica.

MOTORE, L’ASTICELLA DA SUPERARE

Sarà un ibrido votato alla performance, non alle ampie percorrenze a zero emissioni. Un sistema destinato a superare i 700 cavalli, per strappare la palma di 911 di riferimento alla GT2 RS. “Non avrà il peso aggiuntivo delle batterie, sarà un’ibrida non plug-in. Abbiamo l’esperienza per riuscirci, guardate alla 919 da corsa”, ha anticipato Blume.

La 919 da competizione venne omologata con una capacità di recupero energetico della componente elettrica fino a un massimo di 8 megajoule, valore che indicherebbe una possibile soluzione supersportiva stradale con una compattissima batteria da poco più di 2 kWh di capacità, ad alimentare un motore elettrico sull’asse anteriore.

L’apporto del motogeneratore potrebbe restare al di sotto del dato del motogeneratore utilizzato da Panamera turbo ibrida, i 136 cavalli e 400 Nm di coppia, in funzione di quanto si vorrà estrarre dal boxer 6 cilindri.

718 ELETTRICA SEMPRE UN’OPZIONE

Se il progetto di supersportiva ibrida che è 911 ha una strada già tracciata, sulla trasformazione di Porsche 718 in un progetto interamente elettrico a batterie si discute da tempo e Blume ha indicato ancora in 12 mesi quelli necessari per arrivare a definire se dare il via libera alla coupé, conservando l’attuale generazione come proposta esclusivamente termica. Un lasso di tempo che sposterebbe al 2023/2024 l’eventuale debutto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Vero Volley Monza 3-0 (25-20, 25-22,…

16 Novembre 2025
  • Volley

Viridex Sabaudia maratona a Gioia: vittoria dopo una sfida di tre ore

SABAUDIA – Il Viridex Sabaudia centra la terza vittoria stagionale su quattro partite superando, con carattere, Gioia del Colle in…

16 Novembre 2025
  • Volley

Vallefoglia-Macerata: 3-1. Le Tigri vincono il derby marchigiano

Primo Derby marchigiano della stagione che va alle padrone di casa, davanti alla cornice di pubblico delle grandi occasioni. Le…

16 Novembre 2025
  • Volley

4ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

4ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025 RISULTATI Domotek Reggio Calabria-EnergyTime Campobasso…

16 Novembre 2025
  • Volley

Fano ci prova, alla fine vince Siena

Essence Hotels Fano 2Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3(26-28, 25-20, 25-16, 20-25, 10-15) Fano: Coscione 3, Tonkonoh 18, Merlo 5,…

16 Novembre 2025
  • Volley

Kipp (MVP) trascina Bergamo alla vittoria per 3-0 in casa di Monviso

Gara decisamente sottotono per la Wash4Green Monviso Volley uscita sconfitta 0-3 dal match con Bergamo, valido per la decima giornata…

16 Novembre 2025