Pininfarina Battista, clienti in pista con l'Hyperdrive Experience in attesa dei nuovi modelli

Automobili Pininfarina si avvia a un 2020 di grandi novità.  Dopo l’avvio della produzione della hypercar Battista, il marchio diretto da Michael Perschke è pronto a lanciare due nuovi Luxury Utility Vehicles elettrici.

La prima novità arriverà nella seconda metà del 2020 quando farà il debutto in pubblico, dal nord America, la Pura Vision immaginata dal team diretto da Luca Borgogno, responsabile del design di Automobili Pininfarina, già anticipata ai potenziali clienti.

La produzione sarà in Italia

Lo sviluppo di auto elettriche che siano il paradigma del lusso e della prestazioni passerà anche dalla

Quanto all’aspetto industriale, se Pininfarina Battista verrà realizzata a Cambiano, l’a.d. Perschke ha ufficializzato l’intenzione di Automobili Pininfarina di procedere all’acquisizione di altre strutture produttive in Italia nel corso del prossimo anno.

Il programma Hyperdrive per i clienti

Alle iniziative industriali, Battista Pininfarina abbina una proposta commerciale che porterà in pista i clienti della Battista. In attesa di guidare la hypercar, con i primi test programmati in primavera, sul circuito spagnolo di Calafat Pininfarina e Mahindra offriranno un assaggio delle diverse forme di elettrico.

Il programma Hyperdrive, infatti, prevede sessioni in pista al volante di auto elettriche preparate e un assaggio di cosa voglia dire guidare una monoposto di Formula E, la Mahindra Gen 1 che ha preso parte alle prime 4 stagioni della serie elettrica. Potenze che, messe tutte insieme, non fanno i valori della Battista.

Abbiamo il compito di fare innamorare il mondo dell’elettrico, abbinando un design meraviglioso e prestazioni senza precedenti, in una gamma di auto di lusso che prendono il via dalla Battista. Rompiamo gli schemi e diamo ai nostri clienti l’esperienza unica di guidare auto elettriche elaborate per la pista e una Formula E Mahindra in Spagna, sul circuito di Calafat.La formula Automobili Pininfarina Hyperdrive introduce una nuova dimensione di performance per i collezionisti di hypercar e riconosce l’esigenza di creare esperienze di test nuove e differenti, che permetta agli ospiti di esplorare la tecnologia del futuro”, ha raccontato Jochen Rudat, capo della divisione vendite del marchio.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Arnaldi eliminato al 1° turno del Cincinnati Open: Bonzi vince 6-7, 6-3, 6-4

Maledetta Cincinnati. Dopo l'eliminazione dello scorso anno al debutto contro l'argentino Etcheverry, Matteo Arnaldi saluta ancora una volta il Masters…

7 Agosto 2025
  • Volley

Challenge Baden: una vittoria e due sconfitte per le coppie azzurre nel main draw

Archiviata la giornata dedicate alle qualifiche, le coppie azzurre hanno disputato i primi match nel tabellone principale del quinto Challenge stagionale del Beach…

7 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B1: la schiacciatrice uruguaiana Camila Bausero torna a Bisceglie dopo cinque anni

Arriverà dall’altra parte del mondo, ancora una volta. Camila Bausero è pronta a tornare nella grande famiglia Star Volley Bisceglie. La laterale…

7 Agosto 2025
  • Volley

Grottazzolina, definito lo staff fisioterapico tra conferme e novità

La politica della crescita a piccoli passi non conosce eccezioni di sorta in casa M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina, men che meno…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Alcaraz all’Atp Cincinnati: “Rispetto Sinner, voglio tornare numero 1 nel 2025”

Carlos Alcaraz non si nasconde: "Uno dei miei obiettivi è quello di tornare numero 1 del ranking entro la fine…

7 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B, Francesco Pisani continua la sua avventura con Molfetta: “Lavoreremo sodo”

Chiamatelo bandiera: Francesco Pisani non ha altro colore se non il biancorosso. Sin da bambino. Il centrale molfettese, classe 1997,…

7 Agosto 2025