Opel, un “mostro” da 260 cavalli

L’idea di auto da corsa agli inizi del secolo scorso era decisamente differente da quello che oggi possiamo immaginare. L’elettronica era un’utopia e per raggiungere potenze elevate, la cubatura dei motori doveva essere sovradimensionata. In un’epoca in cui la carburazione faceva la differenza, Opel realizzò una vettura da molti definita come il “mostro”. Un’accezione assolutamente non negativa, ma più semplicemente di stupore. Perché il motore della Rennwagen, questo il suo nome “all’anagrafe”, aveva una cilindrata di 12,3 litri.

Una cubatura che oggi farebbe invidia ad un veicolo industriale di grande portata oppure ad un camion. Un’unità che nel 1914 era in grado di sviluppare 260 cavalli di potenza massima e una coppia motrice di 700 Nm. Numeri che (in parte) oggi fanno sorridere, me che oltre cento anni fa erano considerati da record. Anche perché va sempre considerato che la Rennwagen fosse un’auto da corsa, ossia dotata di tecnologie che all’epoca erano paragonabili a quelle di una Formula Uno moderna. Una vettura nata per correre, che offrì ad Opel la possibilità di vincere diverse manifestazioni sportive. Il propulsore di 12,3 litri ha un’architettura a quattro cilindri in linea, dotato di 16 valvole. Una formazione, soprattutto relativamente al numero di valvole, considerata all’avanguardia per l’epoca.

A causa dell’enorme altezza del motore, le molle delle valvole fuoriuscivano attraverso 16 fori. La Rennwagen era in grado di raggiungere i 230 km/h. Dati che avvalorano la sempre grande attenzione di Opel verso la prestazione e la ricerca. E per fermarsi? Non c’erano freni sull’asse anteriore, mentre quelli posteriori erano a tamburo ed erano azionati da un cavo, che funzionava grazie ad una leva mossa dal pilota, posta sulla destra all’esterno dell’auto. Era presente però un secondo freno, questa volta azionato tramite un pedale, che agiva invece sull’albero cardanico. Per accelerare poi, bisognava utilizzare un sistema dedicato posizionato sul volante. L’auto negli anni è stata completamente restaurata e ad inizio settembre ha partecipato al Rømø Motor Festival. Una manifestazione sportiva che si tiene in Danimarca, dedicata ad una celebre gara di velocità che si teneva sulla spiaggia dell’omonima isola danese.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Alcaraz agli US Open, dove vedere in tv e streaming

Roland Garros, Wimbledon e adesso US Open. Per la terza finale Slam consecutiva sarà ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz.…

6 Settembre 2025
  • Volley

Volley, Velasco dopo Italia-Brasile: “Queste ragazze non mollano mai”

L'Italia è in finale ai Mondiali femminili di volley. Le azzurre hanno battuto al tie-break il Brasile 3-2, al termine…

6 Settembre 2025
  • Volley

YUASA BATTERY TESTIMONIAL DEL TERRITORIO TRA VELA E OPEN DAY

PORTO SAN GIORGIO – La Yuasa Battery conferma con forza il proprio ruolo di testimonial sportivo e sociale nel territorio…

6 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, le news di oggi alla vigilia della finale degli US Open: la diretta

Vigilia di finale a New York per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, domani alle 20 (in diretta su Sky Sport Uno, Sky…

6 Settembre 2025
  • Motori

MotoGp, la Ducati vince il Mondiale costruttori e segna un nuovo record

Per la sesta volta di fila, la Ducati vince il Mondiale costruttori della MotoGp. Dopo la Sprint di Barcellona, vinta dal…

6 Settembre 2025
  • Volley

Paolo Porro: “Siamo a buon punto in tutto e per tutto”.

Piacenza, 6 settembre 2025 – Un allenamento con pesi e palla nella mattinata di oggi ha concluso la seconda settimana…

6 Settembre 2025