Opel: i 5 fratelli ribelli che facevano impazzire papà Adam

Seri sì, ma con un senso dell’umorismo molto spiccato. Sono in pochi a sapere che i fratelli di casa Opel, nel freddo della Germania del Rüsselsheim am Main e nel pieno dell’Assia, non pensavano solo al lavoro e alle automobili. O meglio utilizzavano il loro ingegno e il loro estro professionale per divertirsi come non mai. Carl, Wilhelm, Heinrich, Friedrich “Fritz”, Ludwig: i cinque figli di Adam Opel, il mitico fondatore 1862, dell’azienda tedesca nel 1862, ne combinavano proprio delle belle al papà e alla società automobilistica.

Le avventure dei giovani fratelli Open iniziano in sella ad una biciletta. Non una qualunque ma una speciale: un tandem a cinque posti che ha fatto il giro del mondo. Nessuno dei giovani Opel voleva infatti rimanere fermo a guardare un fratello pedalare e perdersi tutto il divertimento, e così progettarono questa lunga e insolita bici a 5 posti.

Durante i grandi eventi del Marchio Opel, i 5 ragazzi, per la gioia di papà Adam, facevano volentieri un giro d’onore in sella a questo tandem, ricevendo sempre tanti applausi e standign ovation. Un modo per assecondare il temperamento avventuroso dei giovani Opel che divenne ben presto una trovata pubblicitaria, visto il riscontro favorevole del pubblico, per illustrare i nuovi piani industriali di un’azienda, che fino ad allora si era fatta una solida fama come costruttore di macchine da cucire.

Fratelli Opel: dalla bici a 5 posti al successo

Nel 1887 Carl venne a sapere che in Gran Bretagna si organizzavano gare ciclistiche che richiamavano un vasto pubblico negli stadi e lungo le strade, ed ebbe il permesso dal padre di parteciparvi. Con le vittorie sportive salì anche il numero dei contratti. Adam Opel dovette ben presto ingrandire di nuovo l’azienda e ampliare la gamma dei modelli: ai velocipedi si aggiunsero biciclette normali e tricicli.

Il primo listino prezzi datato dicembre 1887 riportava le parole di Adam Opel, ormai entusiasta: “Il divertimento di andare in bicicletta non è esclusivo di un’età o di uno stato: il triciclo offre anche alle signore e agli anziani la possibilità una sana ricreazione. Andare con le nostre biciclette esercita un’azione fortificante e distensiva sul corpo e sullo spirito”.

Una passione che portò risultati incredibili alla famiglia Opel, sia per la notorietà, che per la produzione e di conseguenza anche il fatturato. Alla fine Carl divenne un vero e proprio sportivo e ottenne 60 vittorie, tra le quali quella nel campionato di Hessen; così come Wilhelm che fu campione di Hessen e di Moravia e conquistò 70 successi; ed Heinrich che si impose 150 volte, vinse 11 campionati e la corsa Parigi-Francoforte nella quale stabilì un nuovo record completando il percorso in 80 ore e 30 minuti.

Il miglior agente pubblicitario della famiglia fu però Fritz, che si rivelò uno dei più famosi ciclisti tedeschi e ottenne più di 180 successi. La sua vittoria più strepitosa fu quella nella Basilea-Cleve, quando coprì 620 chilometri in 27 ore e 50 minuti, per la quale ricevette il Premio dell’Imperatore. Ludwig, il più giovane, invece ottenne nel corso della sua carriera ben 100 vittorie.

La passione per i razzi e il record mondiale

Bici, ma non solo. Il carattere un po’ ribelle e molto intraprendente degli Opel li portò anche a tentare un record. È il 23 Maggio 1928 quando oltre 3.000 persone riempirono le tribune dell’autodromo tedesco dell‘Avus, alle porte di Berlino, per assistere al tentativo di record di Fritz Von Opel (figlio di Wilhem e quindi nipote e fondatore) a bordo del suo RAK2. Fra di loro c’erano personaggi del mondo degli affari, dello sport, della scienza e della politica. E perfino la stella cinema Lilian Harvey e il campione di pugilato Max Schmeling.

Quando il telone fu sollevato dalla vettura il pubblico restò letteralmente a bocca aperta. Il RAK2 non somigliava a nessun‘altra automobile dell‘epoca: era una slanciata monoposto a forma di sigaro di colore nero brillante dotata di due grandi ali laterali che servivano a tenerla incollata all‘asfalto. Nella parte posteriore erano stati montati 24 razzi a carburante solido che producevano una spinta da 6.000 kg. Il RAK2 era progettato per superare i 200 km/h, ma nessuno sapeva esattamente quale velocità avrebbe potuto raggiungere effettivamente.

Il ventinovenne Fritz Von Opel si trovò quindi al volante del RAK2, con indosso un giubbetto e un paio di occhiali da aviatore, seduto come ricordò in seguito su 120 kg di esplosivo, abbastanza per distruggere un intero quartiere:  “Quando ho premuto il pedale dell’accensione, ho sentito i razzi ruggire alle mie spalle e spingermi in avanti. È stata una sensazione straordinaria! Ho premuto il pedale con decisione due, tre, quattro volte. Ho visto le persone ai miei lati sparire e la strada allungarsi davanti a me come un nastro rosso. Dopo aver premuto l’acceleratore per l’ultima volta ho smesso di pensare e mi sono affidato al solo istinto mentre una forza incontrollabile esplodeva dietro di me”.

Lo spettacolo durò meno di tre minuti, ma la notizia fece subito il giro del mondo: Fritz Von Opel e la sua automobile avevano raggiunto la velocità record di 238 km/h.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Spinello, della Domotek: “Aspettiamo il nostro pubblico”

Reggio Calabria – L’entusiasmo di Thomas Spinello, giovane palleggiatore classe 2004 della Domotek Volley Reggio Calabria, è contagioso. A pochi…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La programmazione della 6a giornata di SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem BancaLa programmazione completa della 6a giornata La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sonego-Medvedev all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Ottavi di finale in programma al Masters 1000 di Parigi. Lorenzo Sonego, reduce dalla vittoria nel derby azzurro contro Musetti,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, Ortenzi dopo Cisterna: “Ci sono situazioni da migliorare”

GROTTAZZOLINA – Una maratona infinita chiusa con una sconfitta al tie-break per la Yuasa Battery Grottazzolina che sul campo di…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La Germania elegge Röhrs: è lui il pallavolista dell’anno

Lo schiacciatore Erik Röhrs è stato eletto “pallavolista dell’anno” ai Volleyball Awards 2025, l’iniziativa della Federazione Pallavolo Tedesca (DVV) e…

30 Ottobre 2025