Skoda Octavia si rinnova, proponendo per il prossimo anno la nuova serie, più fastback e dinamica rispetto alle prime tre generazioni. Che, dal canto loro, possono vantare il titolo di best-seller della Casa di Plzen, con oltre 6,5 milioni di modelli venduti.
La quarta generazione si scoprirà a metà novembre, sarà un modello al’insegna dell’evoluzione stilistica, sviluppato su architettura MQB e atteso con ritocchi alle dimensioni del passo e la capacità del bagagliaio.
Dove i muletti immortalati su strada hanno anticipato indizi stilistici di una familiarità con gli stilemi introdotti da Skoda Scala, due bozzetti indicano meglio le linee caratteristiche. Enfatizzano alcuni tratti, tuttavia l’impianto base si distingue per un frontale avvolgente nell’area intorno alla calandra, con spigoli e nervature che seguono la griglia a V e si sviluppano sulle linee del cofano motore e lungo la fiancata.
Leggi anche:
I fari anteriori avranno uno sviluppo a trapezio, elemento unico dopo l’esperimento di fari sdoppiati della Octavia attuale: saranno proposti anche con tecnologia led a matrice, adattivi, un progresso logico vista l’introduzione sul recente restyling di Superb. Al posteriore, sviluppo dei proiettori orizzontale, in un volume più scavato e dinamico.
Dalla linea di cintura di svilupperà una cornice dei finestrini più filante davanti al montante posteriore, l’elemento che più evolverà verso una coda filante rispetto al modello oggi sul mercato.
A bordo, l’abitacolo svilupperà una plancia con un ampio tablet centrale, sotto al quale le linee ripeteranno quanto visto su Scala (foto), una sorta di gradino seguito dalle bocchette del clima e i pochi tasti fisici delle funzioni secondarie. Infotainment dotato dell’assistente vocale “Hey, Laura”.
Interni così “tecnologici” non rinunceranno a una proposta di volante con disegno due razze, un richiamo piuttosto classico che potrebbe essere appannaggio dell’allestimento Laurin&Klement.
Termina al 1° turno delle qualificazioni l'avventura di Fabio Fognini, 38 anni da compiere il prossimo 24 maggio, al Roland Garros:…
Dopo quelli abruzzesi e marchigiani, al Giro d'Italia si affrontano gli Appennini tosco-emiliani. La tappa numero 11 parte dal mare,…
Dopo la vittoria di Perugia e Conegliano nella Champions League, arriva un'altra bella notizia per il volley italiano: Francesca Piccinini…
Flavio Cobolli rischia qualcosa, ma alla fine porta a casa la vittoria nell'esordio al torneo Atp 500 di Amburgo. Il n.…
Una cronometro, la 10^tappa di questa edizione numero 108 della corsa, lunga 28,6 km e con un dislivello di 150 metri.…
Dopo 36 anni in bianconero, Mario Rengruber ha concluso il suo lungo percorso all’interno di Pallavolo Padova. Storico collaboratore della…