Nuova Renault Captur, molto più di un ibrido

La Renault presenta la nuova Captur: la seconda generazione della quattro ruote della casa della Losanga cambia rispetto al passato. Lo stile è più accattivante e il motore, l’ibrido E-Tech, è differente. Questi cambiamenti sono stati fatti per rimanere al passo con il mercato e, soprattutto, per avere una concorrente valida in un settore, quale quello del Segmento B, ricco di alternative.  

I muletti avvistati su strada non rivelano ancora molto dello stile. Le attese sono di un crossover più spazioso a bordo in virtù della maggiore larghezza sviluppata sul pianale CMF-B, una linea posteriore più accattivante, tra andamento del tetto filante e fari a sviluppo orizzontale.

L’ampia calandra a V aperta sarà ancora un tratto distintivo del design, curato dal team diretto da Laurens van den Acker, a commentare sul nuovo Captur: “Si trova nel segmento di mercato più dinamico in Europa. L’industria automobilistica è diventata così competitiva che se non hai un prodotto perfetto al 100% avrai vita dura”, riporta Autocar.

Avrà un appeal estetico maggiore e si proporrà anche in una versione ibrida, secondo alcuni rumours sarà un ibrido plug-in dotato di un pacco batterie di capacità superiore rispetto al sistema E-Tech introdotto su Clio. Le indiscrezioni dicono di un sistema con motore termico da 90 cavalli e unità elettrica da 40 cavalli, alimentata da una batteria da 9.8 kWh, sufficiente per coprire in modalità elettrica oltre 40 km.

La famiglia di motori termici, affiancata all’ibrido, offrirà le proposte turbo benzina 1.0 e 1.3 litri, oltre al diesel 1.5 dCi. Progetto parallelo a nuova Renault Clio, Captur 2020 replicherà l’offerta di sistemi di assistenza alla guida introdotti sull’utilitaria.

La presentazione è attesa entro fine 2019.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025