Nuova Nissan GT-R, progetto ibrido in stallo

L’elettrificazione? Costosa e pesante. Il progetto ibrido non convince gli sviluppatori della nuova GT-R, in procinto di passare alla generazione F36 nel 2020. Lo stesso Tamura, responsabile sviluppo della supercar Nissan, non crede che il cliente medio della GT-R possa essere attratto da questo eventuale modello.

Gli indizi vanno nella direzione di un nuovo modello sviluppato sulla base dell’architettura attuale R35, privo di una componente elettrificata completa quale sarebbe un sistema ibrido. L’aggravio di peso, a un telaio che non è certo il riferimento assoluto quanto a leggerezza, varrebbe circa 200 kg; apporterebbe più cavalli e coppia al motore termico V6 biturbo ma, secondo quanto rivelato da Hiroshi Tamura a “Motor1.com”, non è tra le caratteristiche ricercate dal 99% della clientela GT-R (in foto, l’edizione limitata GT-R50 realizzata con Italdesign).

L’ibrido vorrebbe lo sviluppo di un’architettura nuova, per compensare almeno in parte l’aggravio di peso. Sviluppo che fa rima con costi superiori, senza contare quelli del sistema elettrificato, sebbene vi sia la ricerca condotta da Infiniti negli ultimi anni su un sistema di ispirazione Formula 1. Anche qui, grande complessità tecnica che si riverserebbe sul prezzo di listino.

Quanto varrebbe? Tamura immagina una Nissan GT-R ibrida più cara di una GT-R Nismo, oltrepasserebbe i 200mila euro, praticamente il doppio del listino della proposta “base” R35. Sconfinerebbe in un altro territorio nella partita tra le supercar, non necessariamente altrettanto appetibile.

L’idea, quindi, è quella di sviluppare la R36 affinando l’architettura lanciata nel 2007, rinnovando a fondo lo stile e ribadendo il primato prestazionale nella sua fascia di mercato. Più potente e veloce, percorrendo altre strade che non l’ibridizzazione.

Per quest’ultima ci sarà tempo, potrebbe arrivare con la R37, che può immaginarsi nel 2028 in un ciclo vitale di 8 anni per la R36 che subentrerà nel 2020. Così facendo, si continuerebbe a seguire il ciclo di rinnovamento dell’architettura all’incirca ogni 20 anni, come accaduto tra GT-R R32 e GT-R R35.

Nei prossimi mesi si scopriranno altre carte dell’erede di Godzilla.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

L’Italia di Pozzecco ko con l’Ungheria: giovane frenesia

Si chiude con un ko il cammino dell'ItalBasket verso EuroBasket 2025. Sconfitta indolore, qualificazione e primo posto erano già in…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Domani tutti a Busto per la Champions di Allianz Milano

O dentro o fuori, quella di domani sera tra Allianz Milano e Halkbank Ankara è una di quelle partite che…

24 Febbraio 2025
  • Volley

«La Final Four? Uno spettacolo anche per la risposta di pubblico»

Il successo sul taraflex? Solo sfiorato. Quello organizzativo, invece, è stato certificato dalla Lega Pallavolo Serie A e da chi…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Challenge: Lube in Turchia, domani (ore 14) la Semifinale di ritorno

Cucine Lube Civitanova a due soli set dalla qualificazione alla doppia Finale di Challenge Cup 2025. Arrivati in Turchia domenica dopo le due trasferte…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Delegazione biancorossa al Liceo Scientifico G. Gandini di Lodi.

Piacenza 24.02.2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nei giorni scorsi ha partecipato…

24 Febbraio 2025
  • Tennis

Atp Dubai e Acapulco, dove vedere gli Atp 500 in tv e streaming

Settimana a tutto tennis in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW con cinque tornei tra maschile e femminile. Gli uomini saranno…

24 Febbraio 2025