Nuova Nissan GT-R, progetto ibrido in stallo

L’elettrificazione? Costosa e pesante. Il progetto ibrido non convince gli sviluppatori della nuova GT-R, in procinto di passare alla generazione F36 nel 2020. Lo stesso Tamura, responsabile sviluppo della supercar Nissan, non crede che il cliente medio della GT-R possa essere attratto da questo eventuale modello.

Gli indizi vanno nella direzione di un nuovo modello sviluppato sulla base dell’architettura attuale R35, privo di una componente elettrificata completa quale sarebbe un sistema ibrido. L’aggravio di peso, a un telaio che non è certo il riferimento assoluto quanto a leggerezza, varrebbe circa 200 kg; apporterebbe più cavalli e coppia al motore termico V6 biturbo ma, secondo quanto rivelato da Hiroshi Tamura a “Motor1.com”, non è tra le caratteristiche ricercate dal 99% della clientela GT-R (in foto, l’edizione limitata GT-R50 realizzata con Italdesign).

L’ibrido vorrebbe lo sviluppo di un’architettura nuova, per compensare almeno in parte l’aggravio di peso. Sviluppo che fa rima con costi superiori, senza contare quelli del sistema elettrificato, sebbene vi sia la ricerca condotta da Infiniti negli ultimi anni su un sistema di ispirazione Formula 1. Anche qui, grande complessità tecnica che si riverserebbe sul prezzo di listino.

Quanto varrebbe? Tamura immagina una Nissan GT-R ibrida più cara di una GT-R Nismo, oltrepasserebbe i 200mila euro, praticamente il doppio del listino della proposta “base” R35. Sconfinerebbe in un altro territorio nella partita tra le supercar, non necessariamente altrettanto appetibile.

L’idea, quindi, è quella di sviluppare la R36 affinando l’architettura lanciata nel 2007, rinnovando a fondo lo stile e ribadendo il primato prestazionale nella sua fascia di mercato. Più potente e veloce, percorrendo altre strade che non l’ibridizzazione.

Per quest’ultima ci sarà tempo, potrebbe arrivare con la R37, che può immaginarsi nel 2028 in un ciclo vitale di 8 anni per la R36 che subentrerà nel 2020. Così facendo, si continuerebbe a seguire il ciclo di rinnovamento dell’architettura all’incirca ogni 20 anni, come accaduto tra GT-R R32 e GT-R R35.

Nei prossimi mesi si scopriranno altre carte dell’erede di Godzilla.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025
  • Volley

Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…

9 Settembre 2025