Nuova Mercedes Classe S, guida autonoma nel 2020

La Mercedes Classe S si lancia nel futuro e, per il 2020 quando si potrà ammirare il nuovo modello rinnovato, prepara una vettura dotata diuna guida autonoma. Contemporaneamente, però, la Casa di Stoccarda ha presentato, sempre al Salone di Francoforte, la Vision EQS, un concept extralusso totalmente elettrico.

Del progetto si sono intraviste alcune caratteristiche di stile, dai fari posteriori a sviluppo orizzontale al radicale cambiamento degli interni, con l’infotainment composto da un display posto verticalmente, tra tunnel e plancia. Scelta che, a cascata, andrà anche sul rinnovamento generazionale delle altre berline, nuova Classe C in primis.

Livello 3, il nuovo stadio della guida autonoma

Dall’ammiraglia ci si attende che fissi l’asticella della massima espressione tecnica e tecnologica. Già Dieter Zetsche anticipava la sfida di introdurre un’automazione di Livello 3. Quella sfida troverà conferma e, Markus Schafer, componente del CdA Daimler relativo alla ricerca e sviluppo del gruppo Mercedes, ha commentato a Car Advice: “Ci vorranno alcuni mesi per dire dei dettagli. Li stiamo ancora definendo ma dobbiamo passare dall’omologazione. Altri hanno provato e hanno avuto problemi.

Il Livello 3, quello è l’obiettivo di sviluppo per nuova Classe S. Vedremo il prossimo anno. Su Classe S (in foto l’attuale generazione), nelle nostre ambizioni, l’asticella è posta estremamente in alto, è il modello di punta della gamma sotto ogni profilo, perciò gli obiettivi sono elevatissimi su ogni aspetto.
Tra pochi mesi potremo dettagliare quanto in alto possiamo porre l’asticella”. I dettagli diventano gli scenari nei quali poter offrire l’automazione attualmente più avanzata sul mercato.

Un sistema sempre attento

Un veicolo omologato Livello 3 sui sistemi di assistenza alla guida è in grado di muoversi autonomamente, senza l’intervento del guidatore né la sua sorveglianza, in condizioni di marcia specifiche e predefinite. Al guidatore umano resta il compito di assumere i comandi quando il sistema lo richiede.

Tecnologia che corre molto più rapidamente di quanto non facciano le normative dei singoli paesi, a impedire – salvo alcune eccezioni, in via di sperimentazione – che l’automazione di Livello 3 possa concretamente essere impiegata su strada. Assistenza di Livello 3 introdotta da Audi A8 con il sistema Traffic Jam Pilot, ammiraglia alla quale spetta il primato tecnologico.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Marrakech, Sonego out agli ottavi: Kopriva vince in tre set

Si chiude agli ottavi di finale il percorso di Lorenzo Sonego all'Atp 250 di Marrakech. L'azzurro, al debutto sulla terra rossa marocchina,…

3 Aprile 2025
  • Volley

Vandir Dal Pozzo carica la Domotek

DOMOTEK VOLLEY: VANDIR DAL POZZO PRESENTA LA SFIDA DI SEMIFINALE Sergio Vandir dal Pozzo, assistant coach della Domotek Volley, ha…

3 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Marrakech, i risultati degli italiani: Darderi e Bellucci ai quarti

Luciano Darderi conquista i quarti di finale dell'Atp 250 di Marrakech. L'italoargentino ha sconfitto in rimonta il francese Hugo Gaston con il…

3 Aprile 2025
  • Volley

La Lube accelera in palestra, Mattia Gottardo si allena con il gruppo

I blitz del capitano biancorosso al Palas dopo l’intervento alla mano destra contribuiscono a caricare l’ambiente dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube…

3 Aprile 2025
  • Volley

La OmiFer Palmi vicino al presidente Righi

La Società OmiFer Franco Tigano Palmi, il Consiglio Direttivo, lo staff tecnico e tutti gli atleti, desiderano esprimere il più…

3 Aprile 2025
  • Motori

Gp Giappone F1, Leclerc è ottimista: “La Ferrari SF-25 è competitiva”

Charles Leclerc ha parlato ai giornalisti nella conferenza stampa FIA al circuito di Suzuka e si è detto molto fiducioso…

3 Aprile 2025