Nuova Mercedes A 45 AMG: ecco la prova

Le versioni AMG di Mercedes stanno conquistando tutti. Hanno successo, aumentano nei listini del marchio e c’è ancora voglia di stupire. In contemporanea al rilancio delle , le menti della AMG hanno pensato bene di “autobattere” il proprio record di potenza con un 4 cilindri di 2 litri. Il reparto ad alte prestazioni della Casa tedesca, allora, si migliora ulteriormente. 

Il motore delle varianti S ha raggiunto infatti quota 421 cavalli, ma non basta. Quello delle versioni d’accesso è comunque salito, da 361 a 367 cavalli. 

Il racconto

Per prima abbiamo avuto modo di provare la A 45 S 4Matic+, inconfondibilmente caratterizzata da appendici aerodinamiche aggiunte, carreggiata allargata davanti e cerchi in lega da 19” sotto i quali spuntano vistose pinze dei freni rosse dell’impianto specifico, disponibile in opzione anche sulle A 45 di base. Su tutti i modelli, il motore in posizione anteriore è stato abbassato e ruotato di 180° per avere il turbocompressore, con annessi e connessi, più vicino al centro di gravità. Il telaio è stato irrigidito anche con la presenza di un pannello sottoscocca supplementare mentre all’interno si notano i sedili sportivi di foggia simile a quelli da competizione. L’infotainment è lo stesso, avanzatissimo, della famiglia di appartenenza con funzioni specifiche che permettono di misurare prestazioni e controllare, anche su dispositivi esterni, la telemetria dei percorsi e dei giri di pista effettuati.

Quanto divertimento

Una volta alla guida, è possibile regolare le modalità d’uso della vettura lungo una gamma che comprende Slippery, Individual, Comfort, Sport e Sport+ per finire con la regolazione Race, esclusiva di serie sulla S e indicata per la guida in pista. La trazione è di tipo integrale, con la presenza di due frizioni a lamelle per il retrotreno. Questo garantisce una migliore ripartizione della coppia motrice, al punto che è prevista persino una modalità Drift per ottenere coreografici sovrasterzi in accelerazione. Certamente divertente, è consigliata a chi ha tra i prossimi più cari un gommista generoso…

Velocità massima a 270 km/h

Su strada i limiti sono talmente elevati che è quasi impossibile arrivarci. Il motore della A 45 S è semplicemente entusiasmante, pronto a fiondare l’auto da una curva all’altra con una generosità inesauribile. Per la cronaca, si può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3”9 con una velocità massima autolimitata a 270 km/h. Il cambio a otto marce a doppia frizione è ben gestito elettronicamente in modalità automatica, ma può essere usato in modo divertente tramite le leve di comando dietro il volante.

Limiti? Pochi

La tenuta di strada è notevole e nemmeno scalfita in curva al limite dall’avvertibile lavoro di trasferimento della coppia motrice tra le quattro ruote. Il limite si trova con maggiore facilità in pista, ed è stato piacevole provare la vettura a Jarama, circuito famoso tra l’altro per essere stato teatro della prima vittoria di Niki Lauda con la Ferrari nel 1974.

Inseguendo Bernd Schneider, uno dei re del DTM, abbiamo scoperto un’inevitabile tendenza al sottosterzo, comunque mitigata dall’azione del sistema integrale e da una corretta sensibilità al rilascio di acceleratore. La coupé CLA ha un comportamento simile, solo con un retrotreno leggermente meno reattivo in curva rispetto alla sorella a due volumi. Sembra all’altezza della situazione anche l’impianto frenante, davvero poco risparmiato sui saliscendi della pista alle porte di Madrid. Tutto questo in attesa di un prezzo di listino da definire, per tutta una famiglia che parte dalla A 45 4Matic+.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Si riassapora il gusto del campo! Buone indicazioni con Cisterna

 Perugia, 13 settembre 2025 Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton…

13 Settembre 2025
  • Volley

È Firenze ad aggiudicarsi ai punti l’allenamento congiunto ‘sperimentale’ con Scandicci

La Savino Del Bene Volley ha inaugurato la stagione 2025-2026 con un allenamento congiunto a porte chiuse contro Il Bisonte…

13 Settembre 2025
  • Volley

Perugia è già avanti: finisce 4-0 il primo test preseason contro Cisterna

Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton Energy davanti a un…

13 Settembre 2025
  • Volley

Talmassons si aggiudica il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno: Brescia superata 4-0

La CDA Volley Talmassons FVG conquista il primo trofeo della sua stagione: le Pink Panthers hanno vinto il 1° Trofeo Comune di Ponte…

13 Settembre 2025
  • Volley

Europeo U18 Beach Volley: Di Felice/Santomassimo unica coppia azzurra ad accedere alle semifinali

Si è conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea. Quest’oggi…

13 Settembre 2025
  • Volley

Cisterna battuto in 4 set nell’allenamento congiunto di Perugia

Sir Safety Perugia – Cisterna Volley 4-0 (25-18; 25-19; 25-20; 25-23) Sir Safety Perugia: Roure 11, Argilagos 4, Severini 1, Dzavoronok ne, Cvanciger 6,…

13 Settembre 2025