BMW M8 dovrebbe debuttare al Salone di Francoforte dove scopriremo il motore V8 biturbo, le differenze tra M8 “liscia” e Competition e una gestione elettronica che va oltre i consueti parametri previsti su motore e assetto.
ASSETTO E NON SOLO DAL SETUP – Diversi parametri sui quali ritagliare la risposta del motore, dello sterzo, delle sospensioni, della trazione integrale xDrive. Quest’ultima offrirà le funzioni lanciate da M5, quindi la possibilità di una BMW M8 quattro ruote motrici, 4WD Sport, oppure, due ruote motrici. Il quinto parametro accessibile daltasto Setupin plancia descrive la novità su una BMW M:due mappature di funzionamento dell’impianto frenante.
Come? Anzitutto sostituendo il modulo di gestione della pressione idraulica, rendendolo non solo più leggero ma prevedendo unattuatore elettrico nel “dialogo” tra pedale del freno e impianto frenante. Modalità Comfort o Sport, la differenza sarà nella pressione richiesta sul pedale per esercitare la forza frenante, con le conseguenti differenze nell'”attacco” della frenata.
Una risposta più pronta e decisa in Sport, un feeling più filtrato e progressivo in modalità Comfort. I benefici dell’attuatore elettrico si avranno in una risposta invariabile nella sensibilità del pedale al cambiare delle condizioni, di aderenza dell’asfalto come di affaticamento dell’impianto per surriscaldamento. Al pedale, il guidatore avrà sempre la stessa sensibilità. Inoltre, il componente elettrico favorirà la rapidità di intervento del DSC, con una più rapida attivazione della forza frenante sulle singole ruote.
La prestazione nella guida al limite, ancor più in pista, passa non solo dai cavalli e dalla trazione ma anche e soprattutto dalla staccata. Tanto la specifica standard di freni, compositi in ghisa, quanto l’alternativa carboceramica opereranno con l’attuatore elettrico nell’impianto. Prima novità che verrà introdotta da M8.
L’M MODE – La seconda interessa la rappresentazione dei parametri di guida. Il tasto M Mode aprirà un menu di regolazione su diversi step dei 5 fattori già elencati dal modo Setup.
Tre opzioni per la rappresentazione grafica del display, come anche diversi ADAS a supporto della guida. Nella modalità Road sono operativi tutti i sistemi di assistenza alla guida. In modalità Sport, restano attivi sono gli avvisi sui limiti di velocità e il sistema di Collision Warning nonché l’assistente alle manovre di scarto di un ostacolo. La modalità Track, infine, disattiva qualsiasi sistema di assistenza alla guida e di sicurezza. È previsto di serie su BMW M8 Competition, Coupé e cabrio.
Alle differenti modalità M, richiamabili dai tasti al volante, come una sorta di “assetto” configurato a proprio piacimento nelle tarature di volante, motore, freni, sospensioni e trazione, corrispondono tre diverse rappresentazioni grafiche sui display. Già dalla modalità Sport il display indica i dati legati alla pressione del turbo, lo stato delle gomme, i valori di accelerazione laterale e longitudinale, le temperature d’esercizio del motore.
Un successo pieno, soddisfacente, che, però, non toglie lucidità alla Bcc Tecbus Castellana Grotte, vincente al debutto nel campionato nazionale…
Weekend da ricordare per la compagine femminile di Ivan Tamburello, che sabato sera ha conquistato la terza vittoria consecutiva battendo…
Piacenza, 27 ottobre 2025 – Domenico Pace, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Campione del Mondo in carica…
Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al…
Piacenza, 27 ottobre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato…
Perugia, 27 ottobre 2025 Nell’esordio casalingo la Sir Susa Scai Perugia ha riabbracciato il proprio pubblico nel corso di una…