Non solo sicurezza, i riders moderni cercano le grafiche inedite di V Helmets

«Un casco progettato per il racing non deve per forza avere un look di derivazione esclusivamente pistaiola» con le grafiche da MotoGP a cui siamo più abituati. Ne è convinto Meluccio Piricone, Ceo di International Helmet Company, che ha acquistato il marchio storico di caschi da moto Vemar e lo sta trasformando e rilanciando sul mercato, con nuovo nome, nuovo logo e nuovo concept. La filosofia di fondo è dare al casco da moto, oltre che alle sue caratteristiche di sicurezza e comfort, anche una connotazione lifestyle, rendendolo ben più di un accessorio necessario. È infatti la creatività della nuova collezione 2020 a saltare all’occhio: grafiche inedite realizzate da un apposito dipartimento interno all’azienda, collaborazioni con art director, illustratori e artisti per la creazione di capsule collection. Proprio come un fashion brand. Coinvolte tutte le tipologie di caschi in catalogo – Racing, Sport, Offroad, Urban e Tourism. 

Grande novità della stagione è Eolo, concepito come turistico, con un forte appeal per chi ama anche i circuiti, punta tutto su comfort, leggerezza, praticità di utilizzo. E, ovviamente, su grafiche che prendono ispirazione da elementi concettuali derivati da altri mondi.

Oppure il nuovo Hurricane Field Purple Gold, un casco dedicato a un uso sportivo, da pista, ma con l’eleganza disegnata dai flussi di movimento dell’aria su una finitura lucida, che sarà apprezzata dai rider che non amano le grafiche da MotoGP.

Altro esempio, altro segmento: un casco per l’offroad da indossare anche in città senza sentirsi (graficamente) in derapata su una pista da cross. Qui la risposta è evidente in particolare con i nuovi VTaku Stripes, nelle grafiche Red Blue Yellow e Gray Yellow ma soprattutto nella versione Wind Rose vista a Pitti Uomo dello scorso gennaio e che oggi entra ufficialmente nel catalogo in limited edition.

Ma l’innovazione più importante riguarda la sicurezza: a Eicma 2019 verrà presentato un dispositivo da installare sui caschi V Helmets (sviluppato insieme alla società Infodrive) che, in caso di caduta o variazioni di movimento anomale, invia un alert alla centrale operativa che si attiverà immediatamente per sincerarsi delle condizioni del motociclista. Inviando, in caso di necessità, i soccorsi alla posizione geolocalizzata dal device.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Verona perde Zingel per due mesi: è stato operato al ginocchio

Verona Volley comunica che nei giorni scorsi l’atleta Aidan Zingel si è sottoposto a un intervento pianificato di chiarificazione per…

19 Settembre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, ad Isernia la prima uscita amichevole

Terza settimana di allenamento in fase di conclusione e momento di primi test per gli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Il…

19 Settembre 2025
  • Motori

La Ferrari in cerca di scossa a Baku. E quante pole per Leclerc in Azerbaigian 

Se Charles Leclerc, nonostante la stagione, ci spera ancora nella vittoria nel weekend di Baku, quando senti parlare Lewis Hamilton,…

19 Settembre 2025
  • Volley

Vallefoglia riabbraccia Giovannini e Omoruyi: “Siamo molto orgogliosi e felici delle nostre due atlete”

Le due azzurre campionesse del mondo Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi sono rientrate a Vallefoglia e hanno incontrato la stampa…

19 Settembre 2025
  • Volley

Colaci (Perugia): “L’indicazione è che bisogna semplicemente lavorare, star lì e migliorare. Tutto qui”

A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce l’amalgama di gruppo dei Block Devils, che si sono messi nuovamente alla…

19 Settembre 2025
  • Volley

Chieri ‘pareggia’ con le campionesse di Francia del Levallois Paris Saint-Cloud

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 si è spostata ieri, giovedì 18 settembre, in Liguria, ad Arma di Taggia, per una tre giorni…

19 Settembre 2025