MV Agusta Rush 1000, nuovo concept a EICMA 2019

Dopo aver stordito le terminazioni nervose degli appassionati svelando la velenosissima , naked hypersportiva da 208 CV, la Casa di Schiranna continua a solleticare la fantasia del pubblico di con un concept, la Rush, un esercizio di stile che di fatto anticipa forme e soluzioni che caratterizzeranno la futura Dragster 1000

UNA BRUCIASEMAFORI che fa dello stile e dell’aggressività i suoi tratti determinanti, rivolgendosi a un pubblico che non teme scelte originali e vuole distinguersi. Sono moltissimi i contenuti tecnici specifici, che sottolineano e rimarcano la tecnologia che è al centro del progetto di questa moto, a partire dal gruppo ottico anteriore, ispirato a quello della esclusiva RVS #1, con disegno specifico e tecnologia Full LED con funzione cornering. Il supporto del faro e la cornice circolare sono in leghe leggere lavorate CNC, a valorizzare il design e la funzionalità. La cover posteriore del gruppo ottico è in fibra di carbonio, materiale prescelto anche per l’eterea cover della sella passeggero, nonché per le paratie laterali del codino. Il tappo del serbatoio è in alluminio e anch’esso è lavorato CNC. 

TRATTO CARATTERISTICO DI QUESTO CONCEPT è la ruota posteriore lenticolare, configurazione tipica delle gare di accelerazione: il cerchio posteriore in alluminio forgiato è celato da un coperchio in fibra di carbonio, disegnato per ottenere le migliori prestazioni aerodinamiche. Il dado di fissaggio della ruota posteriore sul monobraccio è in lega di alluminio lavorata CNC. Per creare un contrasto visivo, il cerchio anteriore, invece, è a raggi. 

IL TELAIETTO POSTERIORE, la sella del passeggero e il gruppo ottico posteriore sono stati disegnati appositamente. Rimarchevole l’impianto di scarico, con i terminali in titanio con paratia di protezione in fibra di carbonio. La mappatura della centralina è specifica per l’impianto di scarico, in modo da rendere l’erogazione più lineare.

RICCA, ovviamente, la dotazione elettronica. che può vantare quattro mappe di gestione del motore (Sport, Race, Rain, Custom), mentre il controllo di trazione disinseribile dispone di 8 livelli di intervento e wheelie control con piattaforma inerziale. Il sistema </>< style=”font-weight: 400;”>MV EAS 2.1 (Electronically Assisted Shift Up & Down) di cambio senza frizione è stato ulteriormente migliorato in termini di facilità d’uso e rapidità d’azione. Le sospensioni (forcella, ammortizzatore e ammortizzatore di sterzo) sono di tipo Öhlins EC con gestione elettronica dell’idraulica in compressione ed estensione.</>


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Calendario serie A3: l’Avimecc Modica riparte da Campobasso

Sarà la EnergyTime Campobasso il primo avversario dell’Avimecc Modica nel prossimo campionato di serie A3 che è stato stilato nelle…

19 Luglio 2025
  • Basket

Da Polonara a DiVincenzo, cuore e tanta NBA nell’Italbasket che punta gli Europei

Cuore, grinta, ma anche tanta NBA. Sono gli ingredienti dell’Italbasket che si avvicina a grandi falcate agli Europei. Gli azzurri…

19 Luglio 2025
  • Volley

Il centrale Armando De Vito confermato al Plus Volleyball Sabaudia

SABAUDIA – Nel nuovo mosaico che il Plus Volleyball Sabaudia sta componendo per affrontare la prossima stagione di Serie A3,…

19 Luglio 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, patron Pulitano scruta la stagione

Da patron segue non solo con il cuore, ma anche con tanta sagacia manageriale il percorso del suo team. Marco…

19 Luglio 2025
  • Volley

Dal Grande Fratello alla A3: il ritorno in campo di Javier Martinez a Terni

C’è anche lo schiacciatore Javier Martinez tra gli atleti ufficializzati dalla Terni Volley Academy, nuova realtà di Serie A3 maschile,…

19 Luglio 2025
  • Volley

Coach Denora Caporusso alla prima nel Girone Bianco

Quasi tutto pronto per l’inizio della prossima stagione Gialloblu, la terza nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Dopo l’ufficializzazione…

19 Luglio 2025