Murray T.50, la supercar da 2.2 milioni di euro

E’ stato uno dei grandi progettisti della Formula 1 con  i Forghieri, i Newey, i Chapman. Gordon Murray è entrato nella storia delle monoposto con innovazioni come la Brabham-Alfa Romeo BT46B del ventilatore. Su strada, il prossimo passo sarà Murray T.50, un progetto che metterà insieme concetti espressi con la McLaren F1 e con la Brabham da Gran Premio.

Murray T.50, tecnica ingegneristica da Formula 1

L’obiettivo è di realizzare il paradigma della supercar più pura. Velocità, tempi al Nurburgring, potenza massima, li lascia volentieri ad altri. Sarà il “pacchetto” a fare la differenza, ispirato a principi da Formula 1.

Appuntamento nel 2022 con l’avvio della produzione,100 esemplari per i quali mettersi infila e staccare un assegno da 2,2 milioni di euro, più tasse. Sarà per puristi nel vero senso della parola, per chi rifugge semplificazioni e diavolerie elettroniche.

Il cambio? Un Xtrac sei marce, rigorosamente manuale! Il motore? Un aspirato V12 da 3.9 litri (!), sviluppato da Cosworth e in grado di produrre 650 cavalli e 450 Nm di coppia massima, tutti trasmessi sull’asse posteriore. Pochi, vero? Per altri standard.

Peso piuma di 980 kg

il concetto di una Formula 1 stradale chiama in causa il peso: solo 980 kg permettono un rapporto peso-potenza il più favorevole tra tutte le supercar stradali con motore aspirato. Sarà come avere il peso di una Suzuki Swift Sport, su un corpo vettura compattissimo, appena 4.38 metri di lunghezza per 1,85 di larghezza: misure inferiori a una 911 Carrera.

Un primato, Gordon Murray, lo rivendica: il V12 Cosworth sarà l’unità stradale in grado di girare a regimi di rotazione più elevati tra tutti gli aspirati: 12.100 giri/min.

Murray T.50 in stile Brabham

Eccellenza tecnica e soluzioni da Formula 1 che riproporranno la ventola al posteriore. Introdotta sulla Brabham grazie a un buco regolamentare presente nel 1978, venne subito bandita dalla Federazione. Murray la propone sulla T.50, una ventola da 40 centimetri di diametro, posta al retrotreno e chiamata a estrarre i flussi dal fondo, per produrre tutto il carico deportante dall’accelerazione dei flussi incanalati nel sottoscocca.

Scelta che consente di tracciare linee della carrozzeria pulite, prive di appendici aerodinamiche invasive, linee rivelate dal primo bozzetto tecnico. Appena un flap mobile in coda andrà a interagire con il carico generato dal sottoscocca.

Masse concentrate all’interno del passo, motore in posizione molto avanzata, con una vasca in fibra di carbonio destinata alla cellula abitacolo, dove saranno tre i posti, quello del pilota in posizione centrale. Non mancherà uno spazio per i bagagli, anteriormente.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Zverev, De Minaur e Paul al 2° turno

Buona la prima per Sascha Zverev. Il tedesco, numero 3 al mondo, ha battuto all'esordio allo US Open il cileno…

27 Agosto 2025
  • Basket

“Gioca leggera! Solo così l’Italia può dare il top”  

Roma, 1991. L'Italbasket del CT Sandro Gamba sale sul secondo gradino del podio continentale dietro l'ultima Jugoslavia, già orfana dello…

27 Agosto 2025
  • Volley

Atlantide, sempre più su!

Martedì 26 agosto al PalaMolinari di Caionvico gli occhi di giornalisti, tifosi, sponsor e autorità erano tutti puntati sulla nuova…

26 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, i risultati degli italiani: Arnaldi ko al 1° turno con Cerundolo

Finisce al primo turno e con tanti rimpianti lo US Open di Matteo Arnaldi. Il ligure è stato battuto in…

26 Agosto 2025
  • Tennis

Musetti al 2° turno degli US Open: Mpetshi Perricard battuto in 4 set

Esordio positivo per Lorenzo Musetti che batte in rimonta il francese Mpeshi Perricard: l'azzurro perde il primo set al tiebreak,…

26 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali femminili, risultati 26 agosto: colpaccio Slovenia, sorpasso Olanda… e festeggia anche la Svezia

Ha preso il via l’ultimo giro di sfide della fase a gironi del Mondiale femminile con un clamoroso colpo di…

26 Agosto 2025