Monopattini elettrici, nuove leggi a Parigi

Un pericolo potenziale per chi è alla guida e per gli altri. Ecco come l’amministrazione di Parigi, con a capo il sindaco Anne Hidalgo, considerano l’uso del servizio sharing dei monopattini elettrici. Un’anarchia, come la definiscono. Un cattivo utilizzo del mezzo, che ha portato a una mancata rivoluzione della mobilità urbana, oltre all’assenza della riduzione di emissioni inquinanti.

LA SITUAZIONE NELLA CAPITALE FRANCESE

I monopattini elettrici in sharing sono stati introdotti a Parigi nel giugno 2018 con 12 società a gestire il servizio.  Sarebbero circa 20mila i mezzi circolanti nella capitale francese i quali, però, hanno operato, finora, in un contesto legislativo privo di regole certe su limiti di velocità e spazi di circolazione. Una situazione che, inevitabilmente, ha portato a una grande confusione nella gestione del servizio senza il rispetto di standard minimi di sicurezza cui si aggiungono anche deturpamenti al decoro urbano con monopattini abbandonati per strada o parcheggiati in modo inappropriato.

“Un’anarchia”, quella che vive Parigi, che ha avuto anche risvolti tragici con due incidenti mortali che hanno coinvolto, rispettivamente, un ragazzo di 25 anni investito di un camion e unuomo di 81 anni, deceduto dopo uno scontro con un monopattino noleggiato.

LE LEGGI PREDISPOSTE

Per arginare il potenziale pericolo rappresentato dagli eco monopattini, l’amministrazione comunale di Parigi ha deciso di attuare prontamente, inasprendole, alcune delle normative introdotte dall’Assemblea Nazionale inerenti il Codice della Strada. Nei nuovi regolamenti di mobilità urbana, in via di approvazione definitiva, è previsto, pertanto, un limite di velocità a 20 km/h, multe severe per chi circola in parchi e marciapiedi o parcheggia il mezzo in maniera non corretta e una tassa per gli operatori che gestiscono il servizio con la prospettiva di ridurre il numero degli operatori e, di conseguenza, la quantità dei mezzi circolanti.

Operatori che, dal canto loro, lamentano anch’essi disservizi con monopattini abbandonati, danni e furti.  In un recente articolo pubblicato da “Les Echos” si parla addirittura di “ecatombe” dei monopattini elettrici, evidenziando come le startup che operano su Parigi siano in crisi finanziaria con alcune che meditano di abbandonare o limitare il servizio.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Gara 1 Fin. (20/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO POSTICIPO

Gara 1 Fin. (20/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 Romeo Sorrento – Belluno Volley 2-3 (25-23, 21-25,…

20 Aprile 2025
  • Volley

Gara 1 Fin. (20/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI POSTICIPO

Gara 1 Fin. (20/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Romeo Sorrento-Belluno Volley 2-3 (25-23, 21-25, 23-25,…

20 Aprile 2025
  • Volley

Finale Promozione A2 femminile, Macerata parte col piede giusto: in gara-1 Messina cede 3-0

La Finale Promozione della Serie A2 Tigotà comincia bene per la Cbf Balducci Hr Macerata: davanti alla cornice di pubblico straordinaria regalata dai 1630 tifosi accorsi…

20 Aprile 2025
  • Volley

Play-Out A3, giornata no per Ancona che viene raggiunta al secondo posto dai Diavoli

Nella 1ª giornata di ritorno del Girone Play Out A3 Credem Banca, The Begin Volley Ancona incappa nella classica giornata…

20 Aprile 2025
  • Motori

Gp Arabia Saudita F1 2025, le pagelle: Leclerc mostruoso, Piastri “alla Raikkonen”, Norris inadeguato

Come spesso accaduto nelle prime quattro edizioni, la gara sul circuito di Jeddah ha regalato intensità e diversi spunti di riflessione. A…

20 Aprile 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, in gara-1 Acqui Terme perde l’imbattibilità casalinga contro Lagonegro

Per la Negrini CTE Acqui Terme non è stata una buona Pasqua. Prima sconfitta casalinga, per di più nettissima, per…

20 Aprile 2025