Un pericolo potenziale per chi è alla guida e per gli altri. Ecco come l’amministrazione di Parigi, con a capo il sindaco Anne Hidalgo, considerano l’uso del servizio sharing dei monopattini elettrici. Un’anarchia, come la definiscono. Un cattivo utilizzo del mezzo, che ha portato a una mancata rivoluzione della mobilità urbana, oltre all’assenza della riduzione di emissioni inquinanti.
I monopattini elettrici in sharing sono stati introdotti a Parigi nel giugno 2018 con 12 società a gestire il servizio. Sarebbero circa 20mila i mezzi circolanti nella capitale francese i quali, però, hanno operato, finora, in un contesto legislativo privo di regole certe su limiti di velocità e spazi di circolazione. Una situazione che, inevitabilmente, ha portato a una grande confusione nella gestione del servizio senza il rispetto di standard minimi di sicurezza cui si aggiungono anche deturpamenti al decoro urbano con monopattini abbandonati per strada o parcheggiati in modo inappropriato.
“Un’anarchia”, quella che vive Parigi, che ha avuto anche risvolti tragici con due incidenti mortali che hanno coinvolto, rispettivamente, un ragazzo di 25 anni investito di un camion e unuomo di 81 anni, deceduto dopo uno scontro con un monopattino noleggiato.
Per arginare il potenziale pericolo rappresentato dagli eco monopattini, l’amministrazione comunale di Parigi ha deciso di attuare prontamente, inasprendole, alcune delle normative introdotte dall’Assemblea Nazionale inerenti il Codice della Strada. Nei nuovi regolamenti di mobilità urbana, in via di approvazione definitiva, è previsto, pertanto, un limite di velocità a 20 km/h, multe severe per chi circola in parchi e marciapiedi o parcheggia il mezzo in maniera non corretta e una tassa per gli operatori che gestiscono il servizio con la prospettiva di ridurre il numero degli operatori e, di conseguenza, la quantità dei mezzi circolanti.
Operatori che, dal canto loro, lamentano anch’essi disservizi con monopattini abbandonati, danni e furti. In un recente articolo pubblicato da “Les Echos” si parla addirittura di “ecatombe” dei monopattini elettrici, evidenziando come le startup che operano su Parigi siano in crisi finanziaria con alcune che meditano di abbandonare o limitare il servizio.
Si decide l'edizione numero 80 della Vuelta: 165,6 km e cinque GPM, tra cui l'ultimo e il più duro sul…
Prisma Taranto Volley – Quinta settimana di preparazione (15-21 settembre 2025) Si chiude la quarta settimana in casa Prisma Taranto…
Il numero di maglia è una scelta, una questione di DNA. Ogni giocatore è legato ad una cifra, dovuta ad…
La Joy Volley continua a sudare in vista del debutto nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Il gruppo biancorosso, guidato da…
Nel weekend di apertura del Mondiale per i sette giocatori della Cucine Lube Civitanova convocati dalle rispettive nazionali, il dg biancorosso Beppe Cormio commenta la presenza…
Inizia a delinearsi il percorso dei Campioni d’Europa in carica nella massima competizione per club a livello europeo. In attesa…