Monopattini elettrici, nuove leggi a Parigi

Un pericolo potenziale per chi è alla guida e per gli altri. Ecco come l’amministrazione di Parigi, con a capo il sindaco Anne Hidalgo, considerano l’uso del servizio sharing dei monopattini elettrici. Un’anarchia, come la definiscono. Un cattivo utilizzo del mezzo, che ha portato a una mancata rivoluzione della mobilità urbana, oltre all’assenza della riduzione di emissioni inquinanti.

LA SITUAZIONE NELLA CAPITALE FRANCESE

I monopattini elettrici in sharing sono stati introdotti a Parigi nel giugno 2018 con 12 società a gestire il servizio.  Sarebbero circa 20mila i mezzi circolanti nella capitale francese i quali, però, hanno operato, finora, in un contesto legislativo privo di regole certe su limiti di velocità e spazi di circolazione. Una situazione che, inevitabilmente, ha portato a una grande confusione nella gestione del servizio senza il rispetto di standard minimi di sicurezza cui si aggiungono anche deturpamenti al decoro urbano con monopattini abbandonati per strada o parcheggiati in modo inappropriato.

“Un’anarchia”, quella che vive Parigi, che ha avuto anche risvolti tragici con due incidenti mortali che hanno coinvolto, rispettivamente, un ragazzo di 25 anni investito di un camion e unuomo di 81 anni, deceduto dopo uno scontro con un monopattino noleggiato.

LE LEGGI PREDISPOSTE

Per arginare il potenziale pericolo rappresentato dagli eco monopattini, l’amministrazione comunale di Parigi ha deciso di attuare prontamente, inasprendole, alcune delle normative introdotte dall’Assemblea Nazionale inerenti il Codice della Strada. Nei nuovi regolamenti di mobilità urbana, in via di approvazione definitiva, è previsto, pertanto, un limite di velocità a 20 km/h, multe severe per chi circola in parchi e marciapiedi o parcheggia il mezzo in maniera non corretta e una tassa per gli operatori che gestiscono il servizio con la prospettiva di ridurre il numero degli operatori e, di conseguenza, la quantità dei mezzi circolanti.

Operatori che, dal canto loro, lamentano anch’essi disservizi con monopattini abbandonati, danni e furti.  In un recente articolo pubblicato da “Les Echos” si parla addirittura di “ecatombe” dei monopattini elettrici, evidenziando come le startup che operano su Parigi siano in crisi finanziaria con alcune che meditano di abbandonare o limitare il servizio.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025