Mitsubishi Pajero, romantico addio alla fuoristrada

La notizia è recentissima: stop alla produzione di Mitsubishi Pajero. Si chiude così una storia di successi durata ben 37 anni. L’antesignana dei SUV cessa di esistere, anche perchè sul futuro o su un’eventuale erede non si hanno novità in merito. I motivi? Intuibili. Troppo ingombrante, la Pajero, in un’epoca in cui le dimensioni si vanno man mano restringendo. Troppo eccessiva e fuoriscala, la 4×4 Mitsubishi, in materia di emissioni nocive, uno degli argomenti più caldi degli ultimi anni nel settore automotive.

LA PRIMA SERIE

Ci sta anche che ci si faccia prendere facilmente dalla nostalgia, adesso. A pensare a quando tutto cominciò, nel 1981. Salone di Tokyo. Nella capitale nipponica, la presentazione ufficiale, anche se i primi disegni e progetti risalivano al 1973 e ’78. Qualche mese, e nel maggio ’82 il lancio sul mercato.

Si presenta per quello che è, una macchina per i percorsi più difficili e l’off-road, ma si comporta bene anche sull’asfalto. Telaio naturalmente con longheroni e traverse, trazione posteriore (era inseribile anche quella anteriore) e differenziale autobloccante. Debutta con 6 motorizzazioni diverse, benzina e diesel, tutte 2 e 3 litri. In Italia arriva nel 1983 col 2.3 TD, e in seguito anche il 2.5 turbodiesel.

Gli anni Ottanta portano anche una serie di rinnovamenti, il più importante certamente quello del 1988, quando entra in listino il potente V6 3 litri a benzina.

LA SECONDA SERIE

Quest’ultimo propulsore, e il turbodiesel da due litri e mezzo, sono i protagonisti della seconda generazione Pajero, che debutta nel 1991. Per quasi un decennio, Pajero inizia a diventare il fuoristrada più diffuso, supportato anche dalle vittorie nella Parigi-Dakar, cominciate già nel 1985 con il modello L040 e proseguite addirittura fino al 2007.

Grande novità tecnologica della seconda generazione è il Super Select 4WD, che rivoluziona il sistema di trasmissione consentendo al guidatore di scegliere tra trazione posteriore o integrale con ridotte e blocco differenziale.

LA TERZA SERIE

Forme più allungate per la terza serie, inaugurata nel 1999. Pajero, in questa versione, arriva a sfiorare i 5 metri di lunghezza. Tre motorizzazioni, la più venduta è il 3.2 DI-D 16 valvole a iniezione diretta, mentre la trasmissione Super Select si evolve, diventando SS4-II: la miglioria è tutta elettronica, con una maggiore distribuzione di coppia al posteriore. Ne risente la guida, più comfortevole.

LA QUARTA E ULTIMA SERIE

L’ultima generazione Pajero nasce nel 2006 e dura 13 anni, anche attraverso continue modifiche e restyling.  È la serie delle innovazioni tecnologiche: viene rinforzata la scocca, aumentata la potenza dei motori, rinnovati gli interni, resi eleganti con tanto di sistema hi-fi. Insomma, è in questo periodo, dal 2010 in poi, che Pajero inizia ad assumere i contorni di uno Sports Utility Vehicle. O almeno, rimane un fuoristrada che influenza fortemente l’ascesa dei SUV.

Da qualsiasi lato la si voglia interpretare, Mitsubishi Pajero ha tutti i diritti di prenotare un posto nella tavola delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo, fuoristrada e non. Solo il tempo dirà se riusciremo a reincontrarla, un giorno.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Mondiali di ciclismo in Ruanda: calendario gare e programma

Tutto pronto a Kigali per l'inedito mondiale di ciclismo in Africa. Diversi i corridori già arrivati in Ruanda. Si parte…

18 Settembre 2025
  • Tennis

Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di venerdì: partite e orari

Proseguono i tornei di Hangzhou e Chengdu, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Ad aprire il programma…

18 Settembre 2025
  • Volley

Max Colaci dopo l’allenamento con la Lube: «puntiamo a crescere»

Perugia, 18 settembre 2025 A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce la malgama di gruppo dei Block Devils, che…

18 Settembre 2025
  • Volley

Cinque “milanesi” agli ottavi dei Mondiali. Reggers bomber dei gironi

Si è chiusa oggi la fase a gironi dei Mondiali nelle Filippine e cinque tesserati Allianz Milano su otto hanno…

18 Settembre 2025
  • Volley

Mondiale, tutti i cucinieri agli Ottavi. Bagno di folla per Nikolov

Sette su sette. En plein di giocatori biancorossi qualificati per la seconda fase del Mondiale di volley nelle Filippine, con…

18 Settembre 2025
  • Volley

L’Italia supera l’Ucraina 3-0: agli Ottavi la sfida con l’Argentina

Men’s World Championship 2025L’Italia non sbaglia contro l’Ucraina, arriva la vittoria per 3-0. Agli Ottavi di Finale la sfida contro…

18 Settembre 2025