Mitsubishi Pajero, romantico addio alla fuoristrada

La notizia è recentissima: stop alla produzione di Mitsubishi Pajero. Si chiude così una storia di successi durata ben 37 anni. L’antesignana dei SUV cessa di esistere, anche perchè sul futuro o su un’eventuale erede non si hanno novità in merito. I motivi? Intuibili. Troppo ingombrante, la Pajero, in un’epoca in cui le dimensioni si vanno man mano restringendo. Troppo eccessiva e fuoriscala, la 4×4 Mitsubishi, in materia di emissioni nocive, uno degli argomenti più caldi degli ultimi anni nel settore automotive.

LA PRIMA SERIE

Ci sta anche che ci si faccia prendere facilmente dalla nostalgia, adesso. A pensare a quando tutto cominciò, nel 1981. Salone di Tokyo. Nella capitale nipponica, la presentazione ufficiale, anche se i primi disegni e progetti risalivano al 1973 e ’78. Qualche mese, e nel maggio ’82 il lancio sul mercato.

Si presenta per quello che è, una macchina per i percorsi più difficili e l’off-road, ma si comporta bene anche sull’asfalto. Telaio naturalmente con longheroni e traverse, trazione posteriore (era inseribile anche quella anteriore) e differenziale autobloccante. Debutta con 6 motorizzazioni diverse, benzina e diesel, tutte 2 e 3 litri. In Italia arriva nel 1983 col 2.3 TD, e in seguito anche il 2.5 turbodiesel.

Gli anni Ottanta portano anche una serie di rinnovamenti, il più importante certamente quello del 1988, quando entra in listino il potente V6 3 litri a benzina.

LA SECONDA SERIE

Quest’ultimo propulsore, e il turbodiesel da due litri e mezzo, sono i protagonisti della seconda generazione Pajero, che debutta nel 1991. Per quasi un decennio, Pajero inizia a diventare il fuoristrada più diffuso, supportato anche dalle vittorie nella Parigi-Dakar, cominciate già nel 1985 con il modello L040 e proseguite addirittura fino al 2007.

Grande novità tecnologica della seconda generazione è il Super Select 4WD, che rivoluziona il sistema di trasmissione consentendo al guidatore di scegliere tra trazione posteriore o integrale con ridotte e blocco differenziale.

LA TERZA SERIE

Forme più allungate per la terza serie, inaugurata nel 1999. Pajero, in questa versione, arriva a sfiorare i 5 metri di lunghezza. Tre motorizzazioni, la più venduta è il 3.2 DI-D 16 valvole a iniezione diretta, mentre la trasmissione Super Select si evolve, diventando SS4-II: la miglioria è tutta elettronica, con una maggiore distribuzione di coppia al posteriore. Ne risente la guida, più comfortevole.

LA QUARTA E ULTIMA SERIE

L’ultima generazione Pajero nasce nel 2006 e dura 13 anni, anche attraverso continue modifiche e restyling.  È la serie delle innovazioni tecnologiche: viene rinforzata la scocca, aumentata la potenza dei motori, rinnovati gli interni, resi eleganti con tanto di sistema hi-fi. Insomma, è in questo periodo, dal 2010 in poi, che Pajero inizia ad assumere i contorni di uno Sports Utility Vehicle. O almeno, rimane un fuoristrada che influenza fortemente l’ascesa dei SUV.

Da qualsiasi lato la si voglia interpretare, Mitsubishi Pajero ha tutti i diritti di prenotare un posto nella tavola delle vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo, fuoristrada e non. Solo il tempo dirà se riusciremo a reincontrarla, un giorno.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL femminile, Azzurre atterrate ad Apeldoorn: date, orari e avversarie della Week-3

L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate…

7 Luglio 2025
  • Volley

Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Philipsen si opera: clavicola e due costole fratturate dopo una caduta

Tour de France finito per il belga Jasper Philipsen (Alpecin Deceuncink), che è caduto durante una volata per un traguardo…

7 Luglio 2025
  • Volley

Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!…

7 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la tappa di Dunkerque, van der Poel in maglia gialla

Tim Merlier vince in volata la terza tappa del Tour de France, beffando in volata Jonathan Milan. Tappa senza fughe,…

7 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Dimitrov a Wimbledon, il risultato in diretta live della partita

Il racconto di Wimbledon si sviluppa su 11 canali: Sky Sport Tennis, con l’intero programma del Centre Court; Sky Sport Arena,…

7 Luglio 2025