Poca benzina, costo più alto: il nefasto effetto della crisi di Suez, datata 1956, si riflette sul mercato automotive mondiale. L’unica soluzione è fabbricare auto che necessitino di un carico di carburante minore rispetto al normale.
Lo sa bene anche Leonard Lord, Barone di Lambury nonchè capo della British Motor Corporation, che ancora non si è mossa in tal senso. Serve un’idea, una soluzione che tolga la BMC dalle difficoltà.
Il progetto viene affidato a Alec Issigonis. Il cognome non lascia scampo a interpretazioni, l’origine è chiaramente greca. Arriva in Inghilterra a 17 anni insieme alla madre dopo la morte di papà Constantine, che aveva già lavorato al servizio di Sua Maestà costruendo le ferrovie in Turchia.
Issigonis ha una mente vivace e piena di idee, un talento dell’ingegneria. Gli viene chiesto di fabbricare un’auto piccola, da città, economica e, soprattutto, comoda. In pratica, deve creare un qualcosa di quasi rivoluzionario per l’epoca. Ci riuscirà: e la sua eredità continua ancora oggi, nei giorni in cui spegne 60 candeline.
Perugia, 29 Maggio 2025 E’ il giocatore che ha collezionato più presenze a Perugia: con 382 partite in 8 anni,…
Tutto pronto per la Finale Del Monte Junior League, in programma a Bologna da sabato 31 maggio a lunedì 2…
A raccogliere l’eredità di Romano Giannini come secondo allenatore della Cucine Lube Civitanova sarà una figura professionale specializzata nella veste di data analyst, statistico e…
Frazione collinare, tutta in Lombardia: partenza da Morbegno e arrivo a Cesano Maderna dopo 144 km. Una potenziale giornata di…
La Sarroch Polisportiva comunica che, in data odierna, l’atleta Hristiyan Dimitrov ha formalmente richiesto la rescissione del contratto in essere…
Il primo nuovo volto della stagione 2025/26 della Prosecco DOC Imoco Conegliano è un dolce ritorno alla base di una…