L’Atm, azienda di trasporto pubblico di Milano, ha quantificato in 2300 ore circa per il 2018, l’equivalente di 3 mesi, il tempo che autobus e tram hanno passato rimanendo fermi a causa degli altri veicoli parcheggiati in divieto di sosta per le vie del capoluogo lombardo.
Numeri impressionanti, che arrecano anche una quantità enorme di danni collaterali, considerata la frenesia della vita metropolitana e il numero di passeggeri che mediamente si affidano ai mezzi per andare a lavoro o per i propri spostamenti.
Nel 2018 sono arrivate 2.753 multe per interruzione di pubblico servizio, di cui 679 legate ad incidenti. In 1.873 di queste, la colpa è stata di un auto posteggiata irregolarmente lungo il tragitto di un mezzo pubblico: mediamente cinque stop al giorno.
Il problema non riguarda solamente il mezzo pubblico, che vede intralciato il proprio cammino, ma coinvolge sia i cittadini che si trovano a bordo, e sia il traffico della strada interessata e le vie perpendicolari. Per un automobilista che blocca il transito, un intero quartiere, sovrappopolato come può capitare a Milano, resta bloccato con inevitabili perdite di tempo, ore di lavoro, appuntamenti, voli e coincidenze ferroviarie.
Inoltre, al tempo perso per l’arresto del tram, dell’autobus, del filobus va aggiunto quello necessario per ristabilire una viabilità regolare. Il totale, secondo i calcoli di Atm, è di 2.300 ore totali in cui i mezzi pubblici sono stati costretti a rimanere fermi. Più di 95 giorni in un anno.
A livello economico, il danno per Atm va dai 90 ai 1.500 euro per ogni incidente: il risarcimento, in questi casi, spetta agli automobilisti in fallo o alle loro assicurazioni in base alla gravità del danno.
A multare le auto in questione possono essere le forze di polizia oppure gli ispettori dell’Atm: le une sono sovraccariche di lavoro, gli altri hanno l’autorizzazione a segnalare soltanto le infrazioni sulle corsie riservate ai mezzi. A sottolinearlo è l’assessore alla Mobilità Marco Granelli:
“Alla Camera è in discussione il Progetto di legge Baldelli (Forza Italia) appoggiato anche dalla Lega, che vuole mantenere le limitazioni attuali per gli ispettori ed escludere la possibilità di dare queste sanzioni agli ausiliari del traffico. Per questo motivo, su proposta di alcuni Comuni come Milano, Bologna, Genova, Roma o Torino, Anci ha chiesto un emendamento affinché anche gli ausiliari e gli ispettori possano multare chi, parcheggiando in modo irregolare sui binari del tram, vicino alle fermate o in quelle parti della carreggiata vietate, compromette l’accessibilità, la qualità e la velocità del servizio di trasporto pubblico”.
La situazione, così come in altre metropoli italiane, è critica. Si cominci quindi dal buonsenso a parcheggiare: sarebbe già un grande passo in avanti.
Race to Engage – Digital Marketing nel Motorsport, di Davide Reinato Dopo dieci stagioni al fianco del reparto Digital di…
Fabrizio Barbazza, ex pilota di Formula 1 con AGS e Minardi a inizio anni ’90, è intervenuto con un commento…
Il Gran Premio del Giappone 2025, disputatosi sul circuito di Suzuka, precede l’appuntamento in Bahrain e ha visto Max Verstappen…
Inizia con una vittoria in rimonta la difesa del titolo a Monte-Carlo di Stefanos Tsitsipas. Il tennista greco, n. 6…
Reggio Calabria – Una prima gara playoff da incorniciare per la Domotek Reggio Calabria, che ha superato in un match…
“Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”. Matteo Albanesi palleggiatore dorico è molto soddisfatto della prestazioni di Napoli:”Penso…