Milano, proposto bando da 500 licenze per taxi elettrici

Possibili novità nel servizio taxi a Milano. A proporle, alle associazioni di categoria, è stato l’assessore Marco Granelli, Obiettivo il miglioramento dei servizi di mobilità offerti all’utenza. 

Tra le misure presentate spicca la possibile introduzione di 500 nuove licenze taxi, tutte destinate a veicoli elettrici. Alle quali seguono anche la possibilità di seconde guide e il taxi sharing. Per l’acquisto della licenze è necessario partecipare a un bando con il Comune che stabilirà l’importo delle stesse. Il ricavato del bando sarà destinato, in base a quanto prevede la normativa vigente, in parte ai tassisti, poi ad interventi nel settore con la creazione di parcheggi e aree sosta per i veicoli attrezzate con colonnine di ricarica.

Taxi, i disservizi a Milano

Duplice l’obiettivo del possibile bando destinato ai taxi elettrici, in primis lo svecchiamento del parco macchine poi un ulteriore contenimento delle emissioni inquinanti con Milano già impegnata in tal senso come dimostra l’introduzione, a inizio 2019, dell’Area B vietata alle Auto diesel Euro 3 o inferiori.     

Senza dimentciare che non sempre i cittadini riescono con facilità a trovare un taxi. Il Comune infatti ha analizzato le chiamate inevase e ha scoperto che nei giorni feriali fra le 8 e le 10 del mattino (con un 15% di chiamate non accolte) e fra le 19 e le 21 della sera (con un 27%), è più complicato trovare un tassista in servizio.

Dati che sono aumentano addirittura nel fine settimana: fra le 19 e le 21 di sera e da mezzanotte alle 5 del mattino, la percentuale di richieste non eseguite passa dal 31 % al 42%.

“Obiettivo del Comune è potenziare il servizio anche attraverso il confronto con i tassisti che ogni giorno in città fanno funzionare il servizio. Insieme possiamo far partire un progetto complessivo che aiuta la città e chi ci lavora a crescere”, ha detto l’assessore ai Trasporti Marco Granelli.

Le parole del sindaco Sala

Per questo Palazzo Marino ha messo a punto un nuovo piano. Le proposte dell’assessore Granelli per i taxi milanesi vertono anche su ulteriori interventi come il monitoraggio costante del servizio volto a contenere la problematica delle chiamate inevase particolarmente elevato nei fine settimane e nelle ore notturne, l’attivazione di una doppia guida associata alla propria licenza senza oneri con possibile impegno orario complessivo di 16 ore e il taxi sharing. Se attivato, quest’ultimo servizio consentirà al singolo di taxi di trasportare passeggeri su percorsi tra loro diversi ma integrabili in modo da massimizzare l’utilizzo di uno stesso veicolo.

Sulal vicenda e sulle proteste dei tassisti per l’aumento delle licenze è intervenuto anche il sindaco meneghino Giuseppe Sala:

“Capisco la categoria che lo vede come un rischio di avere meno lavoro. Rimane il fatto che a fronte di licenze lasciate invariate da molti, molti anni il flusso, in particolare di turisti, su Milano è visibilmente aumentato. Quindi nessuna intenzione di fare niente che non sia in qualche forma concordata. Son d’accordo con Granelli però che l’operazione ha senso. La nostra è una piattaforma fatta di alcune cose, e abbiamo tante questioni da risolverecome le tante segnalazioni sulle carte di credito”.

Bologna e Firenze, città apripista per i taxi elettrici

Qualora dovesse essere approvato (e attuato) il bando con le 500 nuove licenze, Milano diventerebbe la città leader in Italia sulla sostenibilità delle flotte cittadine. Non mancano comunque, esempi di città apripista. A Bologna, lo scorso ottobre, si è aperto il bando per la concessione di 30 licenze di trasporto su veicoli a batteria. A Firenze, invece, 71 taxi circolanti, pari al 10% del totale, sono elettrici, in virtù di una precedente assegnazione delle licenze. Peraltro, nel capoluogo toscano, si pensa anche di vietare le consegne in centro a furgoni e camioncini diesel o benzina.   


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL maschile, ecco il Dream Team: premiati anche Giannelli e Michieletto; Kochanowski è l’MVP

Come per la VNL femminile, anche i premi individuali della Volleyball Nations League 2025 sono stati assegnati a manifestazione conclusa…

4 Agosto 2025
  • Volley

Maurizio Finizzi: “La Domotek punta in alto,giovani e ambizioni”

Reggio Calabria – La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla nuova stagione con rinnovate ambizioni e una squadra che…

4 Agosto 2025
  • Volley

Duflos-Rossi miglior schiacciatore al Mondiale U19: “Darò tutto anche per la Lube”

Weekend ricco di medaglie per i nazionali biancorossi. Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate, ha centrato…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Serie A1 riparte dalla Courmayeur Cup: in campo Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere…

4 Agosto 2025
  • Volley

Nicolò Bassanello saluta la Serie A dopo 10 anni: “Questo percorso mi insegnato tanto”

Il libero Nicolò Bassanello, classe 1996, con un post sul suo profilo Instagram ha salutato la massima serie dopo 10…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B1 femminile, Simona Minervini difenderà ancora la seconda linea della Star Volley Bisceglie

Le sono bastate pochissime settimane per guadagnare la stima e l’affetto dei sostenitori. Concentrazione, carattere e tanto, tantissimo senso della…

4 Agosto 2025