Mercedes prepara l’ibrido su Classe A e Classe B: la novità della Casa della stella è quella “e” che vuol dire sistema EQ Power applicato sui due modelli che saranno sul mercato tra qualche mese. Pacco batterie da 15.6 kWh installato sotto i sedili posteriori con il complesso dell’elettronica di gestione e dei caricatori di bordo a rubare poco spazio di carico. AUtonomia prevista tra i 59 e i 69 chilometri in elettrico.
Tra le peculiarità delle versioni ibride plug-in di Mercedes Classe A e Classe B, la linea di scarico accorciata, posta centralmente, alloggiata nel tunnel e con un terminale di scarico di fatto all’altezza dei sedili anteriori. Liberare spazio per consentire l’installazione del pacco batterie da 150 kg, agli ioni di litio e fonte energetica del motore elettrico integrato nel cambio doppia frizione 8 marce.
Un sistema di raffreddamento dedicato assiste statore e rotore, cuore elettrico incaricato di avviare il motore termico, rendendo superfluo l’utilizzo di un motorino d’avviamento dedicato.
La potenza di sistema è di 218 cavalli, con 450 Nm di coppia motrice. Valori grazie ai quali si staccano prestazioni decisamente vivaci, con 6”6 in accelerazione sullo 0-100 km/h (tempo di Classe A 5 porte, giusto un paio di decimi più rapida di Classe B) e 235 orari di punta massima.
Il contributo della parte termica, del quattro cilindri turbo benzina 1.3 litri, vale 160 cavalli e 250 Nm, supportati dal motore elettrico da 102 cavalli e 300 Nm, da qui la sintesi “di sistema”. Come sempre nel caso delle ibride plug-in, da prendere con le molle i dati dichiarati sul consumo: tra 1,4 e 1,6 litri/100 km, valori evidentemente influenzati pesantemente dallo stato di carica della batteria.
Quanto tempo serve per ricaricare i 15,6 kWh delle Classe A e Classe B ibride plug-in? Dal Wallbox opzionale (7,4 kW) l’operazione di ricarica completa si conclude in un’ora e 45 minuti, mentre da un caricatore DC bastano 25 minuti per passare dal 10 all’80%. I servizi Mercedes me Charge consentiranno l’accesso a un’ampia rete di provider per ricaricare l’auto su strada, utilizzando un unico account.
La ricarica durante le fasi di guida sarà possibile grazie al sistema di rigenerazione, con 5 livelli di recupero energetico durante il rallentamento dell’auto, soglie selezionabili operando sulle palette del cambio doppia frizione.
Il prezzo sul mercato tedesco è stato fissato in 36.943 euro per Classe A 250 e 5 porte, 350 euro più cara risulta essere la Sedan, mentre Classe B partirà da 37.663 euro. Le tre proposte EQ Power verranno lanciate sul mercato entro fine anno.
live atp cincinnati Nel giorno del suo 24° compleanno, Jannik Sinner torna in campo al Masters 1000 di Cincinnati. Il...…
GROTTAZZOLINA – Ultimi giorni di sosta e di sole, prima di tornare in palestra a sudare per la prossima stagione.…
Finalmente ci siamo: ancora un paio di giorni, e poi comincerà ufficialmente la preparazione de Il Bisonte Firenze per la…
Lei è Arina Fedorovtseva, una delle schiacciatrici più forti del mondo, attaccante del Fenerbahce di Istanbul, mentre la location è…
14:43 Piloti in pista I protagonisti della Sprint Race austriaca entrano in pista per il giro di schieramento. 14:40 MotoGp,…
Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…