Mercedes GLE 350de ibrido plug-in, il debutto al Salone di Francoforte

Accomunati da una “e” che rappresenta la componente elettrica, Mercedes GLE 350de 4Matic e Mercedes GLC 300e 4Matic si differenziano sia sul versante dal termico che del pacco batterie utilizzato per alimentare il motogeneratore.

Entrambe interpretano la terza generazione di elettrificazione Mercedes ibrida ricaricabile: diesel ed elettrico insieme per GLE ibrida plug-in, benzina ed elettrico per GLC ibrida plug-in.  I risultati più interessanti sia in termini di autonomia che, merito del pacco batterie agli ioni di litio e di maggior capacità, sono però ottenuti da GLE. Quasi in tripla cifra la percorrenza con una carica completa nel ciclo WLTP. Il dato dichiarato dell’autonomia in elettrico è tra i 90 e 99 km, dove GLC 300e oscilla tra i 39 e 43 km. Focus sulle batterie, installate nella zona posteriore, con un impatto nell’ordine dei 100 litri sul volume di carico utile nel bagagliaio di entrambi i suv, prezzo da pagare per sposare la causa green di EQ Power.

Le Batterie di Mercedes GLE e Mercedes GLC

La batteria specifica di Mercedes GLE 350de 4Matic è da 31,2 kWh, ricaricabili in 30 minuti da una postazione rapida da 60 kW, in alternativa dal Wallbox domestico o “alla spina”, classica soluzione di serie.

Mercedes GLC 300e, invece, ricorre a una batteria agli ioni di litio da 13,2 kWh. La gestione ottimale dell’energia disponibile porta a scelte differenziate sulla velocità massima raggiungibile nella modalità di guida elettrica, dove GLE ha il limitatore ai 160 orari e GLC ai 130.

Mgu a magneti permanenti

Rispetto alle batterie sono meno marcate sono le differenze prestazionali tra i motogeneratori installati sul cambio. Variazioni minime di potenza massima, dai 136 cavalli di GLE ibrida plug-in ai 122 cavalli di GLC, identico valore di coppia motrice: 440 Nm.

L’algebra elettrico-termica dice, per entrambi i modelli, di una potenza di sistema di 320 cavalli e 700 Nm, sviluppata da un motore turbodiesel 2 litri da 194 cavalli e 400 Nm su GLE, dal turbo benzina 2 litri da 211 cavalli e 350 Nm su GLC. Nel funzionamento ibrido puro, nel quale l’elettronica gestisce l’apporto dei due motori, le prestazioni velocistiche premiano GLC 300e 4Matic, con 230 orari di velocità massima e un’accelerazione in 5”7 da zero a cento km/h, contro i 210 e 6”8 stabiliti da GLE.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

A Cisterna l’Italia parte forte: 3-0 contro l’Inghilterra all’esordio

CISTERNA DI LATINA – Giornata ricca di emozioni quella andata in scena oggi al Palasport di Viale delle Provincie a…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Djokovic: “Sinner è stato super, non è stato il mio ultimo Wimbledon”

"Non è stata la mia ultima partita a Wimbledon, ho intenzione di tornare un'altra volta". Così Novak Djokovic in conferenza…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner in finale a Wimbledon: Djokovic battuto 6-3, 6-3, 6-4

Jannik Sinner in finale a Wimbledon per la prima volta in carriera: con una prestazione al limite della perfezione, il…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz come Federer-Nadal: finale al Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz entrano nella storia, diventando la quinta coppia di sempre a giocare la finale del Roland…

11 Luglio 2025
  • Volley

Europei femminili di sitting volley, ecco le 14 Azzurre scelte da D’Aniello

Archiviato il torneo di Assen, il tradizionale appuntamento ospitato in Olanda che ha regalato alle azzurre del CT Pasquale D’Aniello…

11 Luglio 2025
  • Volley

Stoytchev-Turchia, il retroscena della stampa serba era falso: la smentita della Federazione turca

Tutto falso, non era vero nulla. La Federazione turca di pallavolo smentisce seccamente la ricostruzione pubblicata dalla stampa serba, da…

11 Luglio 2025