Mercedes EQE, ecco la stella che sfida Tesla

L’auto elettrica premium ha una fase due. Come Audi, anche Mercedes prosegue nella sua strategia per costruire una gamma di vetture a zero emissioni, ma dopo il lancio dei primi modelli “interlocutori” basati su pianali esistenti e nati per motorizzazioni termiche, è tempo di accelerare verso impostazioni meccaniche native per vetture a batterie.

Questo il senso della nuova piattaforma modulare Mercedes MEA, abbondantemente arricchita con materiali ultraleggeri e soprattutto strutturata per una disposizione degli accumulatori ideale sia in termini di distribuzione del peso che di ingombri, in modo da favorire l’abitabilità interna. Solo su questa base si potrà realizzare il programma della casa tedesca, che prevede il lancio di dieci nuovi modelli elettrici entro il 2025.

Oltre una Classe E

Dopo il SUV EQC appena presentato, sarà la volta della media EQA, dello Sport Utility compatto EQB e del multispazio EQV, con un appuntamento già fisato nel 2021 per il debutto della nuova ammiraglia EQS. Il cuore della sfida a Tesla Model S, forse la berlina di pregio più rappresentativa del nuovo lusso “Premium Green”, arriverà invece nel 2022 con EQE.

L’idea va ben oltre quella di una Classe E a trazione elettrica, perché secondo le indiscrezioni raccolte dalla testata specializzata Autocar, le prospettive di EQE saranno più ampie. A partire dalla possibilità di derivare le possibili varianti Coupé a quattro posti e Cabrio, oltre che Wagon, ma anche ai livelli di spazio disponibile per i passeggeri tarati su quelli di una ammiraglia. Logica l’evoluzione che porta la piattaforma MEA, non tanto nella scelta della motorizzazione con due propulsori elettrici e una potenza superiore ai 400 Cv che ricalca in pieno l’offerta già attuale di EQC.

Il cambio di passo avverrò invece sul fronte dell’autonomia, che passerà dai 471 Km consentiti al massimo al SUV fino a quota 600 Km, con un distribuzione più razionale degli accumulatori, maggiorati e posizionati in modo più agile nel nuovo pianale.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Enrico Lazzaretto e la Domotek: un traguardo meraviglioso.

Nonostante l’ultima sconfitta contro Gioia del Colle, la Domotek Volley ha raggiunto un traguardo importante: il quarto posto in classifica,…

24 Febbraio 2025
  • Motori

Martin ancora ko, nuovo intervento chirurgico: quanti Gp salterà e chi lo sostituirà in Thailandia

MADRID (SPAGNA) - Un inizio di stagione senza pace per Jorge Martin, passato in estate dalla Prima Pramac all'Aprilia e…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Salvezza matematica e play off 5^ posto

Al termine della 10^ giornata di ritorno di regular season, per i bianconeri può dirsi matematicamente raggiunta la permanenza in…

24 Febbraio 2025
  • Tennis

Atp Dubai, Sonego ko al 1° turno: Tsitsipas vince in due set

Si ferma al primo turno il cammino di Lorenzo Sonego all'Atp 500 di Dubai. L'azzurro non è riuscito a sfatare…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Challenge Cup, Civitanova in Turchia per la Semifinale di ritorno

CEV Challenge Cup 2025Civitanova in campo per la Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara: ai cucinieri basteranno due parziali per…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Champions League, Milano in campo per il ritorno dei Play Off

CEV Champions League 2025Milano chiamata alla rimonta: domani, all’e-work Arena di Busto Arsizio, arriva l’Halkbank Ankara per il ritorno dei…

24 Febbraio 2025