Mercedes EQB, dal GLB il nuovo Suv elettrico

Il percorso di elettrificazione della gamma Mercedes EQ passa ora dal segmento compatto. Dopo suv medio e navetta, EQC e EQV, nel 2020 scopriremo le caratteristiche e l’adattamento stilistico di Mercedes EQB.

Dall’inedita proposta GLB, vero suv tutto spazio a una trasformazione elettrica, a piattaforma invariata. Per scoprire un’elettrica “nativa”, infatti, si dovrà attendere Mercedes EQS.

MULETTI SU STRADA

Prima di allora il brand Mercedes EQ lancerà il suv compatto ed EQA, accostabile a Classe A Sedan nel parallelo tra mondo elettrico e termico.

I primi muletti di EQB con marginali camuffature sulla carrozzeria sono stati avvistati in strada, il percorso di sviluppo prosegue dopo gli avvistamenti dello scorso inverno in ambienti estremi per basse temperature.

Leggi anche: 

Come evolverà GLB in EQB? Il frontale guadagnerà la calandra completamente chiusa e formerà una fascia unica con i gruppi ottici. Dalle forme squadrate con angoli smussati di GLB, i muletti anticipano contorni più arrotondati, in linea per ricreare gli stilemi di EQC (di seguito il dettaglio), nonché uno dei tratti di differenziazione tra modello termico ed elettrico. Fari che saranno anche più piccoli nel loro sviluppo orizzontale.

OFFERTA DA SETTE POSTI

Da verificare le scelte intraviste al posteriore, con il portatarga spostato dal portellone al paraurti. Di nuovo, seguendo quanto offre EQC, la scelta potrebbe essere quella definitiva e trasformare il portellone in una fascia di raccordo tra i gruppi ottici.

Leggi anche:

Sul mercato, la proposta di suv compatto alla quale lavora Mercedes andrebbe a confrontarsi con Tesla Model Y, tanto più dovesse confermare l’offerta dei 7 posti a bordo, uno degli optional di GLB.

450 KM DI AUTONOMIA DI MARCIA

La tecnica è attesa con un pacco batterie installato sul fondo, da verificare la possibilità che Mercedes EQB venga offerto con uno o due motogeneratori e in quale livello di potenza per differenziarsi dai 408 cv di EQC o dai 204 cv di EQV, che adotta un solo motore elettrico, alimentato dalla batteria da 90 kWh per 450 km di autonomia di marcia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Santambrogio, Marini, Zagni analizzano il post-partita contro Belluno

La Conad Reggio Emilia si ferma al tie-break nella sfida casalinga di sabato 15 novembre contro Belluno Volley, che si impone per 2-3 al termine…

17 Novembre 2025
  • Volley

Ancora rimpianti per la Sarlux Sarroch

Un’altra occasione sprecata dai Gialloblu di coach Denora, che non riescono mai a concretizzare a proprio vantaggio le situazioni favorevoli.…

17 Novembre 2025
  • Volley

Carniel: «Due punti pesanti, decisiva la nostra voglia di vincere»

Il Belluno Volley archivia il big match del PalaBigi con due punti che profumano d’alta quota. E, soprattutto, con la…

17 Novembre 2025
  • Volley

Trento-Monza: 3-0. Faure: “Iniziato con il piglio giusto”. Larizza: “Abbiamo avuto un bell’atteggiamento”

L’Itas Trentino conferma la propria imbattibilità interna, che dura dal 27 ottobre 2024, superando la Vero Volley Monza alla BTS…

17 Novembre 2025
  • Tennis

Jannik Sinner, la festa con il team dopo la vittoria delle ATP Finals. Foto

Coppa Davis, i convocati squadra per squadra coppa davis Alcaraz, Zverev e Berrettini: sono solo alcuni dei 'big' attesi per…

17 Novembre 2025
  • Volley

La Rinascita Lagonegro firma l’impresa: Virtus Aversa piegata 3-2

MARSICOVETERE (Potenza) – È una di quelle serate che resteranno impresse nella mente per molto tempo, quelle in cui il…

17 Novembre 2025