Mercedes EQB, dal GLB il nuovo Suv elettrico

Il percorso di elettrificazione della gamma Mercedes EQ passa ora dal segmento compatto. Dopo suv medio e navetta, EQC e EQV, nel 2020 scopriremo le caratteristiche e l’adattamento stilistico di Mercedes EQB.

Dall’inedita proposta GLB, vero suv tutto spazio a una trasformazione elettrica, a piattaforma invariata. Per scoprire un’elettrica “nativa”, infatti, si dovrà attendere Mercedes EQS.

MULETTI SU STRADA

Prima di allora il brand Mercedes EQ lancerà il suv compatto ed EQA, accostabile a Classe A Sedan nel parallelo tra mondo elettrico e termico.

I primi muletti di EQB con marginali camuffature sulla carrozzeria sono stati avvistati in strada, il percorso di sviluppo prosegue dopo gli avvistamenti dello scorso inverno in ambienti estremi per basse temperature.

Leggi anche: 

Come evolverà GLB in EQB? Il frontale guadagnerà la calandra completamente chiusa e formerà una fascia unica con i gruppi ottici. Dalle forme squadrate con angoli smussati di GLB, i muletti anticipano contorni più arrotondati, in linea per ricreare gli stilemi di EQC (di seguito il dettaglio), nonché uno dei tratti di differenziazione tra modello termico ed elettrico. Fari che saranno anche più piccoli nel loro sviluppo orizzontale.

OFFERTA DA SETTE POSTI

Da verificare le scelte intraviste al posteriore, con il portatarga spostato dal portellone al paraurti. Di nuovo, seguendo quanto offre EQC, la scelta potrebbe essere quella definitiva e trasformare il portellone in una fascia di raccordo tra i gruppi ottici.

Leggi anche:

Sul mercato, la proposta di suv compatto alla quale lavora Mercedes andrebbe a confrontarsi con Tesla Model Y, tanto più dovesse confermare l’offerta dei 7 posti a bordo, uno degli optional di GLB.

450 KM DI AUTONOMIA DI MARCIA

La tecnica è attesa con un pacco batterie installato sul fondo, da verificare la possibilità che Mercedes EQB venga offerto con uno o due motogeneratori e in quale livello di potenza per differenziarsi dai 408 cv di EQC o dai 204 cv di EQV, che adotta un solo motore elettrico, alimentato dalla batteria da 90 kWh per 450 km di autonomia di marcia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Ciclismo, Giulio Ciccone vince la ‘Clasica’ di San Sebastiàn

Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…

2 Agosto 2025
  • Volley

Derby Sir in Vnl: capitan Giannelli e Kamil Semeniuk in finale!

Perugia, 02 Agosto 2025 Un dato è già certo: un giocatore della Sir Safety Perugia vincerà la VNL 2025!Saranno due…

2 Agosto 2025
  • Motori

F1 diretta qualifiche Gp d’Ungheria: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

16:43 +++ Hamilton eliminato in Q2 +++ Il tempo dell'inglese non è sufficiente: Hamilton viene eliminato in Q2 con il 13° tempo. Eliminati…

2 Agosto 2025
  • Volley

VNL 2025 – Italia in Finale, domani la sfida con la Polonia

Volleyball Nations League 2025Italia per la prima volta in Finale. Domani alle 13.00 la sfida con la Polonia. Diretta su…

2 Agosto 2025
  • Volley

La legge di Kantor: “Nessuno è imbattibile: umiltà, lavoro e cuore!”

A meno di un mese dal via della preparazione precampionato, la Rinascita Volley Lagonegro gode degli ultimi scampoli di vacanze…

2 Agosto 2025
  • Basket

Estathé 3×3 Italia Finals Under 18: trionfi di Pallacanestro Trieste e Le M.A.N. no Man

Pallacanestro Trieste campione d'Italia Under 18 maschile Nelle Estathé 3×3 Italia Finals che si stanno giocando a Riccione, la squadra…

2 Agosto 2025