All’indomani dell’uscita di GLA, EQ, la divisione nata per lo sviluppo e produzione delle Mercedes elettriche, dopo l’esordio con il SUV di segmento D, EQC, lavora all’ampliamento della gamma. Due modelli, innanzitutto, dalle soluzioni tecniche da condividere: il SUV EQB e Mercedes EQA.
L’a.d. Daimler, Ola Kallenius, ha confermato la presentazione del crossover nel corso del 2020, rivelando anche un teaser dalle linee speculari a Mercedes GLA.
Quella EQA, show car presentata a Francoforte, cambia e sfrutta i vantaggi non secondari di una carrozzeria rialzata da terra, come è stato per EQC ed EQV, come sarà per EQB e d EQA, sta nel posizionamento del pacco batterie al di sotto del pavimento.
La “prima fase” di elettrificazione a batteria di Mercedes EQ ricorre ad architetture adattabili all’elettrico ma non specificamente progettate con tale scopo. Non meno importante, l’appeal della formula suv/crossover rispetto alle berline convenzionali è nei dati di mercato.
Leggi anche:
Sarà con Mercedes EQS che a Stoccarda introdurranno una base tecnica pensata per l’elettrico, con tutti i benefici che ne conseguono in termini di design, proporzioni, ingombri e spazio interno.
I muletti dei due progetti elettrici derivati da GLA e GLB sono già su strada per il tradizionale processo di sviluppo. Si naviga tra i rumours per quanto riguarda le caratteristiche tecniche.
Se la show car proponeva un sistema da 200 kW (272 cv) e due motogeneratori, potrebbe entrare in gioco anche una configurazione a singolo MGU, anteriore, da oltre 200 cavalli.
Il pacco batterie, invece, dovrebbe adottare la “taglia” da 60 kWh, sufficienti per centrare i 400 km di autonomia, target realistico se si considerano gli 80 kWh dei quali è dotato il più grande, pesante e potente EQC.
La produzione di Mercedes EQA è destinata all’impianto Daimler in Francia, sulla cui linea attualmente nascono le proposte di smart elettrica.
Piacenza, 28 agosto 2025 – La sede di Piacenza di ARA 1965 SPA ha tenuto a battesimo il primo momento…
Oggi sesta tappa della Vuelta, frazione di montagna con arrivo ad Andorra dove la corsa manca dal 2010. Si riparte…
Dopo una stagione agonistica segnata da prime volte e ricca di soddisfazioni, il centrale Davi Tenorio è rimasto alla Cucine Lube Civitanova per lasciare…
Il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro, al termine di una campagna acquisti seguita passo dopo passo insieme con il direttore…
Per la prima volta in carriera Luciano Darderi è al 3° turno dello US Open. Dopo la vittoria all'esordio sull'australiano…
Dominante. È l'aggettivo che meglio descrive la prestazione di Carlos Alcaraz contro Mattia Bellucci, nel 2° turno degli US Open.…