Mercedes, con EQE continua la via dell'elettrico

Per liberare il massimo potenziale dell’elettrico, è imprescindibile dotarsi di una piattaforma dedicata. Mercedes lo farà con l’introduzione dell’ammiraglia EQS, attesa nel 2021. Un anno più tardi, sarà Mercedes EQE a beneficiare di una progettazione “nativa” per l’elettrico. 

Sigla, EQE, che si affaccia inedita nel programma di espansione EQ, dopo il lancio del suv EQC e le tappe già in calendario di EQA, EQB e EQV, rispettivamente berlina compatta, suv compatto e van.

AUTOMAZIONE DI LIVELLO 3

Poter contare su un’architettura modulare specifica consente di sfruttare al meglio il rapporto tra dimensioni esterne e spazio offerto a bordo, esplorare rapporti passo-lunghezza inediti. Non è un mistero come il potenziale valga “un segmento”, ovvero, poter sfoggiare una taglia in meno rispetto alla disponibilità di spazio destinato ai passeggeri.

Mercedes EQE, come riporta Autocar, vedrà la luce nel 2022. Riprenderà i contenuti che porterà su strada la prossima generazione di Mercedes Classe S, anzitutto l’assistenza avanzata alla guida, con il debutto dell’automazione di Livello 3, altri ancora arriveranno dal .

COME LA CLASSE E

Il brand EQ ha scelto la logica strada della corrispondenza tra modelli termici ed elettrici quanto a denominazione e posizionamento sul mercato: A, B, C, E, S, V, sono le “Classe” equivalenti. EQE avrà compiti da Classe E (in foto), rispetto alla quale sarà più corta sebbene andrà a sfiorare l’abitabilità di una Classe S.

Il target sarà in quel che oggi offre Tesla Model S, mentre un posizionamento parzialmente diverso dovrebbero averlo BMW i4 e Audi e-tron GT.

EQE adotterà uno schema propulsivo con due motori, per potenze superiori ai 400 cavalli.Da una grande berlina ti aspetti possa coprire elevate percorrenze, dato sul quale l’obiettivo è di raggiungere i 600 km di autonomia per singola carica, da un pacco batterie agli ioni di litio.

Tecnologia destinata ancora a rappresentare la scelta privilegiata dai costruttori, per il progressivo calo del costo dei pacchi batterie e il contemporaneo incremento della capacità.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Marquez che sfortuna, frattura alla spalla confermata: quali gare salterà in MotoGp

Le sensazioni a caldo, subito dopo l'incidente con Bezzecchi nel Gp di Indonesia, sono purtroppo state confermate, anche se a…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Israel Premier Tech, la squadra di ciclismo cambierà nome nel 2026

La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…

6 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di martedì: partite e orari

Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…

6 Ottobre 2025
  • Bike

Coppa Bernocchi 2025, vince il francese Dorian Godon in volata

La 106^ edizione della Coppa Bernocchi, una delle tre corse del "Trittico lombardo", parla francese. A risolvere la corsa è…

6 Ottobre 2025
  • Volley

Savigliano, una bella prova al 24° Memorial Giacomo Cabras

Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre a Sant’Antioco, in Sardegna, è andato in scena il 24° Memorial “Giacomo Cabras”,…

6 Ottobre 2025
  • Volley

La Vero Volley Monza accoglie Atanasov, ora il gruppo è al completo

La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al…

6 Ottobre 2025