Mercedes, con EQE continua la via dell'elettrico

Per liberare il massimo potenziale dell’elettrico, è imprescindibile dotarsi di una piattaforma dedicata. Mercedes lo farà con l’introduzione dell’ammiraglia EQS, attesa nel 2021. Un anno più tardi, sarà Mercedes EQE a beneficiare di una progettazione “nativa” per l’elettrico. 

Sigla, EQE, che si affaccia inedita nel programma di espansione EQ, dopo il lancio del suv EQC e le tappe già in calendario di EQA, EQB e EQV, rispettivamente berlina compatta, suv compatto e van.

AUTOMAZIONE DI LIVELLO 3

Poter contare su un’architettura modulare specifica consente di sfruttare al meglio il rapporto tra dimensioni esterne e spazio offerto a bordo, esplorare rapporti passo-lunghezza inediti. Non è un mistero come il potenziale valga “un segmento”, ovvero, poter sfoggiare una taglia in meno rispetto alla disponibilità di spazio destinato ai passeggeri.

Mercedes EQE, come riporta Autocar, vedrà la luce nel 2022. Riprenderà i contenuti che porterà su strada la prossima generazione di Mercedes Classe S, anzitutto l’assistenza avanzata alla guida, con il debutto dell’automazione di Livello 3, altri ancora arriveranno dal .

COME LA CLASSE E

Il brand EQ ha scelto la logica strada della corrispondenza tra modelli termici ed elettrici quanto a denominazione e posizionamento sul mercato: A, B, C, E, S, V, sono le “Classe” equivalenti. EQE avrà compiti da Classe E (in foto), rispetto alla quale sarà più corta sebbene andrà a sfiorare l’abitabilità di una Classe S.

Il target sarà in quel che oggi offre Tesla Model S, mentre un posizionamento parzialmente diverso dovrebbero averlo BMW i4 e Audi e-tron GT.

EQE adotterà uno schema propulsivo con due motori, per potenze superiori ai 400 cavalli.Da una grande berlina ti aspetti possa coprire elevate percorrenze, dato sul quale l’obiettivo è di raggiungere i 600 km di autonomia per singola carica, da un pacco batterie agli ioni di litio.

Tecnologia destinata ancora a rappresentare la scelta privilegiata dai costruttori, per il progressivo calo del costo dei pacchi batterie e il contemporaneo incremento della capacità.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Quarto tassello: Andrea Marini è un nuovo giocatore di Reggio Emilia

Prosegue la costruzione del roster con il quarto annuncio ufficiale: Reggio Emilia dà il benvenuto ad Andrea Marini. Classe 2005,…

25 Maggio 2025
  • Motori

MotoGp, Gran Premio di Aragon: gare, orari e dove vederlo in tv e in streaming

ROMA - Dopo Silverstone ecco Aragon. Il motomondiale fa tappa in Spagna nel weekend 6-8 giugno. Appuntamento importante prima di…

25 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Rinderknech al Roland Garros, dove vedere in tv e streaming

Lunedì non prima delle 20.15, campo Philippe Chatrier. Sono queste le coordinate del debutto di Jannik Sinner al Roland Garros…

25 Maggio 2025
  • Motori

Diretta Formula 1 GP Monaco: segui la gara delle Ferrari di Hamilton e Leclerc LIVE

15:44 Giro 31 Leclerc è a +3.688 di ritardo dal leader Norris 15:40 Giro 27 Bene la Ferrari! Leclerc resta davanti…

25 Maggio 2025
  • Motori

MotoGp a Silverstone diretta: segui live la gara di Bagnaia e dei Marquez

Settima gara del Motomondiale a Silverstone, dove oggi si corre il Gran Premio di Gran Bretagna. Alle 14 semaforo verde…

25 Maggio 2025
  • Motori

La tripletta della Ducati, ma il Team non è Dream

 / Moto / Motomondiale / Moto GpMarc fa autocritica: «Quando provi tanti assetti e i difetti rimagono, il problema sei tu, non la moto». Pecco…

25 Maggio 2025