Mercedes, con EQE continua la via dell'elettrico

Per liberare il massimo potenziale dell’elettrico, è imprescindibile dotarsi di una piattaforma dedicata. Mercedes lo farà con l’introduzione dell’ammiraglia EQS, attesa nel 2021. Un anno più tardi, sarà Mercedes EQE a beneficiare di una progettazione “nativa” per l’elettrico. 

Sigla, EQE, che si affaccia inedita nel programma di espansione EQ, dopo il lancio del suv EQC e le tappe già in calendario di EQA, EQB e EQV, rispettivamente berlina compatta, suv compatto e van.

AUTOMAZIONE DI LIVELLO 3

Poter contare su un’architettura modulare specifica consente di sfruttare al meglio il rapporto tra dimensioni esterne e spazio offerto a bordo, esplorare rapporti passo-lunghezza inediti. Non è un mistero come il potenziale valga “un segmento”, ovvero, poter sfoggiare una taglia in meno rispetto alla disponibilità di spazio destinato ai passeggeri.

Mercedes EQE, come riporta Autocar, vedrà la luce nel 2022. Riprenderà i contenuti che porterà su strada la prossima generazione di Mercedes Classe S, anzitutto l’assistenza avanzata alla guida, con il debutto dell’automazione di Livello 3, altri ancora arriveranno dal .

COME LA CLASSE E

Il brand EQ ha scelto la logica strada della corrispondenza tra modelli termici ed elettrici quanto a denominazione e posizionamento sul mercato: A, B, C, E, S, V, sono le “Classe” equivalenti. EQE avrà compiti da Classe E (in foto), rispetto alla quale sarà più corta sebbene andrà a sfiorare l’abitabilità di una Classe S.

Il target sarà in quel che oggi offre Tesla Model S, mentre un posizionamento parzialmente diverso dovrebbero averlo BMW i4 e Audi e-tron GT.

EQE adotterà uno schema propulsivo con due motori, per potenze superiori ai 400 cavalli.Da una grande berlina ti aspetti possa coprire elevate percorrenze, dato sul quale l’obiettivo è di raggiungere i 600 km di autonomia per singola carica, da un pacco batterie agli ioni di litio.

Tecnologia destinata ancora a rappresentare la scelta privilegiata dai costruttori, per il progressivo calo del costo dei pacchi batterie e il contemporaneo incremento della capacità.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

Petrucci sale su una Bmw: “Punto a vincere il titolo”

Danilo Petrucci scende dopo tre stagioni dalla Ducati del team Barni e sale sulla M1000RR ufficiale della Bmw. Il 34enne…

9 Agosto 2025
  • Basket

Dalle stelle NBA alle ambizioni dell’Italia: tutto quello che c’è da sapere su Eurobasket

La lunga estate del basket internazionale non è ancora finita. Si fa sempre più febbrile, infatti, l’attesa per il via…

9 Agosto 2025
  • Volley

16 azzurre agli ordini di Velasco per un nuovo collegiale al Pavesi

Da Cavalese al Centro Pavesi. Dopo una settimana di intenso lavoro fisico e tecnico in Trentino, la nazionale femminile si…

9 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo la Polonia al tie-break

Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le…

9 Agosto 2025
  • Volley

Operazione fedeltà: apre la campagna abbonamenti dei rinoceronti

Prende il via la nuova campagna abbonamenti per la regular season 2025/2026 del campionato di Serie A3 Credem Banca (Girone…

9 Agosto 2025
  • Volley

Challenge di Baden: Ranghieri-Alfieri accedono agli ottavi; 17° posto per Cottafava-Dal Corso e Rossi-Viscovich

Conclusa la seconda giornata di gare per le tre coppie azzurre impegnate a Baden (Austria) nel quinto Challenge del Beach…

9 Agosto 2025