Il percorso è circolare e facile da memorizzare: Brescia-Roma-Brescia. Ed è entrato ormai nell’immaginario dell’appassionato di automobilismo. Una “corsa pazza, estenuante, senza soste, per campagne e città, sui monti e in riva al mare, di giorno e di notte”, come lo definiva il giornalista Giuseppe Tonelli il 27 marzo 1927 su La Stampa. Per molti, l’evento dell’anno. Di certo, un appuntamento con la storia.
Riparte la Mille Miglia. Per i primi trent’anni competizione agonistica, poi, dopo una pausa lunga due decadi, dal ’77 gara aperta esclusivamente alle auto d’epoca: 1600 km di passione, sin da quando nel 1927 i conti Maggi e Mazzotti, insieme al pilota Renzo Castagneto e il giornalista Giovanni Canestrini idearono la gara in risposta alla mancata assegnazione a Brescia del Gran Premio d’Italia.
Nel corso degli anni, la Mille Miglia ha rappresentato la vetrina per grandi piloti e lo scenario di episodi epici. Come il record assoluto della corsa, realizzato il 1 maggio 1955. Protagonista, una macchina destinata alla leggenda: la Mercedes 300 SLR. Una storia, quella della vettura e dei suoi piloti, in diverse storie. Da rivivere insieme.
Lorenzo Sonego conferma il suo ottimo stato di forma, vince il derby con Flavio Cobolli e si qualifica per i…
Novak Djokovic parte con il piede giusto nell'ATP 250 di Atene (Hellenic Championship), torneo indoor su cemento trasferito dalla sua famiglia…
Piacenza, 04 novembre 2025 – La Prima Squadra di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza oggi ha avuto il piacere di…
In attesa del debutto ad Atene che può dargli l'aritmetica qualificazione a Torino, in programma mercoledì, Lorenzo Musetti cambia nel…
Piacenza, 04 novembre 2025 – Sono stati ufficializzati dalla Lega Pallavolo Serie A le date e gli orari di gioco…
Lo scorso 28 settembre la vittoria in finale contro la Bulgaria e la conquista del Mondiale, oggi martedì 4 novembre…