Il percorso è circolare e facile da memorizzare: Brescia-Roma-Brescia. Ed è entrato ormai nell’immaginario dell’appassionato di automobilismo. Una “corsa pazza, estenuante, senza soste, per campagne e città, sui monti e in riva al mare, di giorno e di notte”, come lo definiva il giornalista Giuseppe Tonelli il 27 marzo 1927 su La Stampa. Per molti, l’evento dell’anno. Di certo, un appuntamento con la storia.
Riparte la Mille Miglia. Per i primi trent’anni competizione agonistica, poi, dopo una pausa lunga due decadi, dal ’77 gara aperta esclusivamente alle auto d’epoca: 1600 km di passione, sin da quando nel 1927 i conti Maggi e Mazzotti, insieme al pilota Renzo Castagneto e il giornalista Giovanni Canestrini idearono la gara in risposta alla mancata assegnazione a Brescia del Gran Premio d’Italia.
Nel corso degli anni, la Mille Miglia ha rappresentato la vetrina per grandi piloti e lo scenario di episodi epici. Come il record assoluto della corsa, realizzato il 1 maggio 1955. Protagonista, una macchina destinata alla leggenda: la Mercedes 300 SLR. Una storia, quella della vettura e dei suoi piloti, in diverse storie. Da rivivere insieme.
Archiviato il trofeo “Spirito di squadra” di Gubbio, il Cisterna Volley torna ad allenarsi per continuare la marcia di avvicinamento…
Le sensazioni a caldo, subito dopo l'incidente con Bezzecchi nel Gp di Indonesia, sono purtroppo state confermate, anche se a…
La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…
Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…
Due giornate speciali attendono le nazionali azzurre, fresche vincitrici dei Campionati Mondiali 2025: le formazioni iridate, martedì 7 ottobre, si…
Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia,…