McLaren GT: in viaggio con una supercar

McLaren ha deciso che la sua GT può essere tante cose: può essere una supersportiva e superare i 300 all’ora, ma allo stesso tempo può accompagnarvi in vacanza con un bagagliaio dalle dimensioni inaspettate. Prendete le valigie e mettetevi comodi, ché adesso è possibile. La Grand Tourer è pensata per unire due mondi, quello del comfort e quello delle prestazioni, grazie anche al motore V8 4 litri biturbo da 620 cv e 630 Nm.

È qualcosa di diverso da quello a cui ci ha abituato McLaren. Te ne accorgi leggendo del portellone, a richiesta motorizzato. Il motore sta sotto, posizionamento in basso che, insieme al percorso degli scarichi, ha permesso di installare una struttura supplementare in fibra di carbonio nella parte posteriore del telaio monoscocca MonoCell II-T. Diventa -T perché quell’aggiunta vale il bagagliaio, 420 litri di capacità da sommare ai 150 litri offerti dal vano anteriore.

Esaltazione del comfort di marcia sulle lunghe distanze, una vera Grand Touring due posti a motore posteriore-centrale, McLaren GT cura anche l’assetto per eccellere nell’obiettivo. Le sospensioni realizzare interamente in alluminio adottano ammortizzatori adattivi, con un’altezza da terra fissata a 11 centimetri, all’occorrenza un paio in più per superare gli ostacoli urbani, tra dissuasori e sconnessioni. Il servosterzo adotta un sistema idraulico con diverse tarature selezionabili.

La rigidità torsionale della scocca ha consentito la realizzazione di un tre quarti posteriore con ampie vetrature a raccordare lunotto e finestrini laterali. Superfici vetrate che si estendono anche sul tetto, a richiesta con sistema elettrocromico, in grado di variare il grado di trasparenza su diverse sfumature.

Non ha l’esaltante linea di una 720S, tuttavia, la GT nasce con i principi aerodinamici che hanno dettato lo sviluppo della McLaren Speedtail.

Alle linee piuttosto diverse della carrozzeria si sposa un abitacolo dotato di ogni comfort. Non mancano i sedili riscaldati e climatizzati, un infotainment completo, navigazione dotata di mappe Here, strumentazione virtuale da 12,3 pollici. Si potrà personalizzare la McLaren GT a piacimento, con molteplici soluzioni per i rivestimenti interni, dalla pelle Nappa all’Alcantara, fino al Cashmere in arrivo a fine 2019, quando verranno consegnati i primi esemplari.

Peso contenuto, relativamente basso il dato di 1.530 kg, per un corpo vettura da 4,68 metri in lunghezza e un passo da 2,67 metri. I cerchi da 20 e 21 pollici, differenziati tra i due assi, sono forgiati. Il listino parte da 187 mila euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, Giulio Ciccone cade durante la 14^ tappa e si ritira

Giulio Ciccone è costretto al ritiro dopo la 14^ tappa del Giro d'Italia. Il corridore abruzzese è rimasto coinvolto in…

24 Maggio 2025
  • Volley

AIA Aequilibrium Cup: un’Italia tra alti e bassi supera la Turchia al tie-break

Ancora un timeout, ancora una maratona di emozioni. Dopo il 3-2 sull’Olanda nell’esordio nell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, l’Italia regola…

24 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 14^ tappa: vince Asgreen. Del Toro sempre maglia rosa

Kasper Asgreen vince la 14^ tappa del Giro d'Italia. Il danese corona la sua lunga fuga precedendo di 16 secondi…

24 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Boy League 2025, definito il quadro delle Semifinali

Del Monte® Boy League 2025I risultati del secondo giorno. Le Semifinali saranno Piacenza – Brugherio e Civitanova contro Trento, con…

24 Maggio 2025
  • Volley

Boy League, gialloblù in semifinale: domenica alle 10.30 con la Lube

Fano (Pesaro Urbino), 24 maggio 2025 La seconda giornata di gare a Fano consegna all’Itas Trentino Under 14 la qualificazione…

24 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 15^ tappa da Fiume Veneto ad Asiago: percorso e dove vederla

Dopo quanto successo nella 14^ tappa, con la maxi-caduta a circa 20 km dalla fine che ha rivoluzionato la classifica…

24 Maggio 2025